Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Report Aifa/1. Nuovi anticoagulanti orali: “A 26 mesi da introduzione Nota 97 spesa aumentata del 16,3%”


Bilancio dopo oltre 2 anni da parte dell’Aifa della determina che ha autorizzato anche i medici di famiglia alla prescrizione dei nuovi anticoagulanti orali ad azione diretta nei pazienti con Fibrillazione atriale non valvolare (Fanv). IL REPORT

10 NOV -

Nei primi 26 mesi dall’ingresso delle Nota 97 di Aifa che ha autorizzato anche i medici di famiglia alla prescrizione dei nuovi anticoagulanti orali ad azione diretta nei pazienti con Fibrillazione atriale non valvolare (Fanv) si osserva “un incremento nel numero dei soggetti trattati (+20,2% nel confronto tra il periodo ante versus post l’applicazione della Nota) e nella spesa sostenuta dal SSN rispetto al periodo antecedente l’ingresso della Nota (+16,3%)”.

Il dato di spesa dei NAO nei primi 5 mesi del 2022 è di circa 244 milioni di euro. Se proiettato sull’intero 2022 genera una spesa di 587 milioni, si osserverebbe pertanto un incremento del 13% rispetto al dato del 2021.

Il cruscotto di TS è operativo e sta ricevendo i PTE da parte di specialisti ed MMG, anche alla luce della chiusura del PT web-based AIFA avvenuto ad aprile 2022. Tuttavia, ad oggi, “il numero di adesioni da parte dei medici è ancora esiguo: la percentuale di ricette prescritte con PTE sul totale delle ricette prescritte è ancora inferiore al 5% in alcune regioni (Lombardia, PA Bolzano, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Puglia e Basilicata), sebbene a livello nazionale tale percentuale sia del 14,5%”.



10 novembre 2022
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il Report Aifa

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy