Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Infezioni in giovane età: maggiore rischio di Alzheimer e Parkinson


Patologie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, ma non la SLA, possono avere una causa anche nelle infezioni trattate a livello ospedaliero, in particolare prima dei 40 anni. E’ quanto emerge da uno studio condotto in Svezia e pubblicato da PLoS Medicine.

16 SET -

Le infezioni trattate a livello ospedaliero in età precoce o a mezza età sono associate a un conseguente aumento del rischio di andare incontro ad Alzheimer e Parkinson, ma non a sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Queste evidenze emergono una ricerca guidata da Jiangwei Sun, del Karolinska Institute di Stoccolma, in Svezia, e pubblicata da PLoS Medicine.

Studi su animali di laboratorio suggeriscono che le infezioni hanno un ruolo nello sviluppo di alcune malattie neurodegenerative, ma le evidenze a supporto, sull’uomo, sono limitate. Il team svedese ha preso in considerazione 291.971 persone con diagnosi di Alzheimer, 103.919 con malattia di Parkinson e 10.161 casi di SLA, diagnosticati tra il 1970 e il 2016 in Svezia, dal registro Swedish National Patient Register.

Dall’analisi dei dati è emerso che un’infezione trattata a livello ospedaliero e contratta da cinque o più anni prima della diagnosi era associata a un aumento del 16% del rischio di Alzheimer e a un aumento del 4% del rischio di Parkinson, sia per infezioni batteriche, virali o di altra natura, sia per diversi siti di infezione.

Le percentuali di rischio più elevate sono state registrate nelle persone con infezioni contratte prima dei 40 anni, con un rischio più che raddoppiato di Alzheimer e aumentato del 40%  di Parkinson. Nessuna associazione, invece, è stata registrata con il rischio di sviluppare SLA.

“Queste evidenze suggeriscono che le infezioni possono scatenare o amplificare un pre-esistente processo della malattia, portando a una comparsa della malattia in età relativamente precoce, prima dei 60 anni”, conclude Sun.

Fonte: Plos Medicine 2022



16 settembre 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy