QS EDIZIONI
Sabato 29 GIUGNO 2024
i
Blocco temporaneo delle esportazioni per i medicinali NATULAN (A.I.C. 020846010), FULPHILA (A.I.C. 047401029), PELGRAZ (A.I.C. 047090016 e A.I.C. 047090028), NEULASTA (A.I.C. 035716036), KONAKION (A.I.C. 008776078 e A.I.C. 008776066), BUCCOLAM (A.I.C. 042021016, A.I.C. 042021028, A.I.C. 042021030 e A.I.C. 042021042) e QUESTRAN (A.I.C. 023014018). Leggi...

Array3
Emanati anche 11 pareri positivi per estensioni di indicazione e lo stop al rinnovo di autorizzazione di una terapia contro la distrofia di Duchenne: il profilo beneficio rischio al termine di una rianalisi del dossier ha evidenziato un bilancio negativo per la terapia Leggi...

i
Latte e latticini sono importanti fonti di iodio in molti paesi dell'Europa occidentale e centrale, soprattutto per i bambini. Tuttavia, il consumo di latticini sta diminuendo tra adolescenti e adulti, aumentando il rischio di carenza di iodio. Questo aumenta i rischi per la salute delle persone, in particolare per le donne in gravidanza che hanno un fabbisogno di iodio più elevato. Leggi...

Array5
Sono circa 800 le infezioni da Acanthamoeba, patogeno presente in acqua che trova nelle lenti a contatto, soprattutto se morbide, terreno ideale per la sua proliferazione. Purtroppo il 50% dei casi non risponde alle terapie mediche con gravi rischi per gli occhi. Il trapianto parziale di cornea può salvarli, se precoce Leggi...

i
Utilizzando l'intelligenza artificiale, un gruppo di ricercatori della University of British Columbia ha individuato un sottotipo di tumore dell'endometrio ad alto tasso di recidiva e morte, che sfuggiva a precedenti metodiche di indagine, compresa la diagnostica molecolare. Leggi...

Array7
All’Italia è affidata la gestione del servizio di formazione del personale di tutte le autorità nazionali competenti dell’Ue, addetto a ispezioni, valutazioni e audit su organi e sostanze di origine umana. “Un riconoscimento alla qualità dell’esperienza italiana nel settore della donazione e del trapianto, che stiamo mettendo al servizio di tutta Europa” ha detto Feltrin, Direttore del Centro nazionale trapianti Leggi...

i
L’iniezione anti-sinciziale attualmente non è annuale per cui non c’è bisogno di sottoporsi a richiami ogni stagione. E' possibile vaccinarsi in qualsiasi momento, ma il momento migliore è tra fine estate e inizio autunno, prima che l’Rsv cominci a diffondersi Leggi...

Array9
L’Europa ha perso il 25% dei suoi investimenti globali in ricerca e sviluppo in soli 20 anni. La Federazione delle industrie farmaceutiche propone dunque cinque raccomandazioni che possono aiutare l’Europa ad adottare un nuovo approccio al suo ecosistema delle scienze della vita. Leggi...

i
Via libera dall’ente europeo alla combinazione di capivasertib con fulvestrant nella terapia del tumore al seno localmente avanzato o metastatico positivo al recettore degli estrogeni (ER-positivo) e negativo per HER2, con una o più alterazioni di PIK3CA, AKT1, o PTEN, dopo recidiva o progressione durante o dopo un regime a base endocrina. Nello studio su cui si è basata l’approvazione CE, questa combinazione terapeutica ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 50% rispetto al solo fulvestrant. Leggi...

Array11
L’International Neuro-Oncology Forum, organizzato all’Università Cattolica del Sacro Cuore (27-29 giugno) dal professor Alessandro Olivi, ha riunito il gotha internazionale della neurochirurgia e delle neuroscienze applicate alla oncologia per fare il punto delle ultime novità nel campo dei tumori cerebrali Leggi...

i
L’uso di agonisti di questi medicinali per la perdita di peso in persone senza obesità o in persone in sovrappeso che non hanno problemi di salute legati al peso è stato menzionato frequentemente nei notiziari e nei social media e sta peggiorando le carenze esistenti, sottolinea l'Ema Leggi...

Array13
"L'incidenza globale della Dengue nel 2024 è stata la più alta mai registrata per questo anno solare", hanno evidenziato i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie in un avviso, riporta 'Cbs news' online. L'agenzia statunitense ricorda che finora nel 2024 i Paesi delle Americhe hanno segnalato più di 9,7 milioni di casi, il doppio rispetto al 4,6 milioni di casi denunciati in tutto il 2023. Leggi...

i
Il digiuno intermittente è diventato, nel corso degli anni, un modo sempre più popolare per perdere perso, senza la necessità di calorie. Ma il suo successo è stato accompagnato da alcuni “falsi miti” che ne mettono in dubbio l’efficacia e la sicurezza. Un gruppo di studiosi USA ha valutato l’ampio corpus di ricerche scientifiche sul digiuno intermittente, sfatando questi miti. Leggi...

Array15
Il cavo orale rappresenta la porta di ingresso del cibo e quindi anche di batteri e possibili infezioni che poi possono diffondersi in tutto il corpo. Per questo il mantenimento di una buona salute orale fa parte delle strategie di prevenzione di patologie, non solo orali, ma anche sistemiche. A confronto Raffaele Iandolo, Presidente CAO, Andrea Mandelli, Presidente Fofi, Stefano Celotto, Medico di Medicina Generale, membro Simg e Anna Maria Colao, Ordinario di Endocrinologia, Università degli Studi di Napoli Federico II di CdF Leggi...

i
Dalla formazione di calcoli, all’insufficienza renale indotta dalle radiazioni cosmiche, tante le possibili ripercussioni di un lungo viaggio nello spazio. E uno studio pubblicato su Nature Communications aggiunge un’interessante pagina alla nuova branca della mettendo in guardia sulla salute renale degli astronauti Leggi...

Array17
Disponibile una versione aggiornata con alcuni quesiti che sono stati riformulati o integrati per fornire ulteriori chiarimenti, altri aggiunti o aggiornati in accordo alle nuove procedure e linee guida introdotte dagli Uffici Leggi...

i
Un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna ha messo in luce nuove evidenze su come il cervello regola l’imitazione automatica: un comportamento alla base di molte interazioni sociali complesse. I risultati potrebbero portare ad applicazioni terapeutiche per pazienti con alterazioni neurologiche e disturbi nella sfera della socialità Leggi...

Array19
L’Agenzia italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità per due terapie Car T. Si tratta di ide-cel e liso-cel, rispettivamente indicate nel mieloma multiplo e nel linfoma diffuso a grandi cellule B. Il via libera dell’Aifa si basa sui risultati positivi degli studi KarMMa (ide-cel) e TRANSCEND NHL 001 (liso-cel). Leggi...

i
“Dal 2019 al 2022 i casi di Gonorrea sono raddoppiati; l’incremento dei casi di Sifilide è del 20%, mentre sono cresciuti del 25% quelli di Clamidia. Particolarmente coinvolti i giovani: serve una corretta informazione e la consapevolezza delle conseguenze dei comportamenti a rischio” sottolinea Barbara Suligoi dell’Iss nel corso della 16° edizione di Icar Leggi...

Array21
Il presidente alla XXIII edizione di Salute Direzione Nord: “L’Agenzia nella sua rinnovata composizione è impegnata a dare risposte a bisogni crescenti che trovano soluzioni nello sviluppo di terapie innovative nel contesto della medicina di precisione”. Leggi...

i
La nuova formulazione 2024-2025 è progettata per essere attiva contro i ceppi attualmente circolanti, inclusi KP.2 e KP.3. Il vaccino di Novavax, che sarà disponibile in flaconcini monodose subito dopo l'approvazione, rappresenta un'alternativa a base proteica ai vaccini mRna. Novavax informa inoltre di aver presentato richieste di autorizzazione alla Fda negli Stati Uniti e ad altre autorità regolatorie globali. Leggi...

Array23
Al recente Congresso della European Hematology Association (EHA)  -  che si è svolto a Madrid - sono stati comunicati i risultati dello studio di fase III ECHO, che ha valutato acalabrutinib, in combinazione con bendamustina e rituximab, rispetto alla chemio-immunoterapia standard, nella cura del linfoma a cellulre mantellari non precedentemente trattato. La combinazione con acalabrutinib ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte del 27%. Leggi...

i
Nei giovani con diabete di tipo 2 i livelli di microRNA circolante posso offrire indicazioni molto importanti circa la progressione della malattia e la risposta al trattamento. L’evidenza emerge da uno studio dell’Università dell’Oklahoma, che ha valutato i campioni di microRNA circolante in 699 partecipanti allo studio TODAY. Leggi...

Array25
Uno studio internazionale condotto da ricercatori della Sapienza in collaborazione con l’Istituto MDC di Berlino e l’Università degli Studi di Milano, finanziato dal MUR su fondi Pnrr attraverso il Centro Nazionale per la terapia genica e farmaci RNA, ha sviluppato “Open-ST”. I risultati dello studio, pubblicato su Cell, miglioreranno la comprensione della fisiologia dei tessuti e apporteranno nuove informazioni a supporto della medicina di precisione Leggi...

i
Dalla Relazione europea sulle Droghe emerge la presenza di una gamma diversificata di prodotti, con nuove forme e combinazioni che espongono a maggiori rischi per la salute poiché spesso non si conosce l’esatta composizione di ciò che assume. In occasione della Giornata mondiale contro l'abuso di droga si riunisce a Salonicco la Global Coalition. Presente anche l‘Italia con la direttrice ff del Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, Simona Pichini. Leggi...

Array27
I risultati degli studi condotti dagli scienziati del progetto Mnesys. Identificato enzima chiave da cui dipende il successo delle cure. Il ruolo dei fattori genetici e ambientali nel rischio di patologie psicotiche nei giovani Leggi...

i
Studio frutto di una collaborazione multidisciplinare sulla genetica delle encefalopatie epilettiche e dello sviluppo in età pediatrica ha individuato come variazioni nel gene dei canali del potassio KCNA3, proteine della membrana cellulare, possano causare queste patologie Leggi...

Array29
Cento rappresentanti dei governi e della società civile si riuniscono in Uzbekistan per rafforzare il loro impegno nella lotta alla tubercolosi. Lo scopo dell’incontro era quello di riunire le principali parti interessate della regione, definire strategie per rafforzare ulteriormente le risposte nazionali e regionali e portare avanti l’obiettivo condiviso di porre fine all’epidemia di tubercolosi entro il 2050. Leggi...

i
La sesta edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo. La giuria, del premio, quest’anno ulteriormente arricchita e composta da personalità di rilievo del mondo della scienza, della comunicazione e dell’innovazione, ha scelto fra oltre 600 progetti candidati, i 10 progetti per ciascuna delle 19 categorie in gara che saranno insigniti della certificazione “Excellence in Lifescience”. Leggi...

Governo e Parlamento
 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy