Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Sardegna
segui quotidianosanita.it

Covid. In Sardegna aspettativa di vita 9 mesi più corta rispetto al 2019


L’Aou di Cagliari esamina i dati elaborati dall’Istat per analizzare l’impatto della pandemia sulla mortalità. In Sardegna l’aspettativa di vita alla nascita si è ridotta di circa 10 mesi per le donne e più di 8 mesi per gli uomini in Sardegna. Le province più colpite sono Oristano e Sassari.

08 SET - Il Covid ha causato in Sardegna, nel 2020, una riduzione media dell’aspettativa di vita alla nascita di 9 mesi e, nel dettaglio, di circa 10 mesi per le donne e più di 8 mesi per gli uomini in Sardegna. Dati importanti, elaborati dall’Istat ed esaminati dal team del professor Luigi Minerba, docente di Statistica medica e direttore dello Sviluppo organizzativo e sistema informativo dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari.

“La speranza di vita alla nascita - commenta Minerba in una nota diramata dall’Aou - è il numero medio di anni che restano da vivere a una persona alla nascita, in base ai tassi di mortalità registrati in un determinato anno e territorio. Questo indice costituisce uno dei parametri più significativi delle condizioni sociali, economiche e sanitarie di un territorio”.

L'Istat, prosegue Minerba, “ha pubblicato l'aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori tra cui una stima della speranza di vita alla nascita relativa all'anno 2020”.

E se fino al 2019 la speranza di vita manifestava un trend in costante crescita, nel 2020 c’è stato un’importante inversione di tendenza. “La pandemia - rileva ancora Minerba - ha avuto un forte impatto sulla mortalità contribuendo a determinare una riduzione nella speranza di vita alla nascita che tiene conto non solo dei decessi attribuiti direttamente a Covid-19, ma anche di quelli che possono essere sottostimati o indirettamente collegati, come le morti causate da un trattamento ritardato o mancato a causa di un sistema sanitario sovraccarico”.

In Italia la riduzione rispetto all'anno 2019 è stimata in -1,2 anni attestandosi complessivamente a 82 anni. In Sardegna la riduzione è meno marcata (-0,8 per le donne e -0,7 per gli uomini) attestandosi complessivamente a 82,2 anni, 85 anni per le donne e 79,6 anni per gli uomini. Nel 2019 si raggiungevano gli 83 anni, 85,8 anni per le donne e 80,3 anni per gli uomini.

Le Province dove si registrano le maggiori riduzioni sono Oristano (-1,4 anni) e Sassari (-1,2 anni). Le riduzioni hanno interessato in diversa misura sia le donne (- 1,7 Oristano e -1,2  Sassari) che gli uomini (- 1,1 a Oristano e a Sassari). La speranza di vita nel 2019 raggiungeva gli 83,2 anni a Oristano (86,1 anni per le donne e 80,4 anni per gli uomini) e 83 anni a Sassari (85,5 anni per le donne e 80,6 anni per gli uomini).
Riduzioni anche nelle province di Nuoro (-0,9), Sud Sardegna (-0,5) e città metropolitana di Cagliari (-0,1).
 


08 settembre 2021
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Tabella

Altri articoli in QS Sardegna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy