Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 01 LUGLIO 2024
Lombardia
segui quotidianosanita.it

Vaccini. Una mamma lombarda su quattro non si fida. Al via la campagna della Regione

“Informarsi bene non fa male”, quasto il tiolo della campagna di sensibilizzazione alle vaccinazioni appena avviata in Lombardia. Anche perché un sondaggio commissionato dalla stessa Regione rivela che il 26% delle mamme lombarde ritine che i vaccini siano molto più pericolosi di quanto non si dica. Realizzato anche il portale 'Wikivaccini.com', dove esperti che rispondono ai dubbi più frequenti e una app con il calendario vaccinale per il proprio figlio. Poi video e locandine.

13 DIC - Al via la nuova campagna di sensibilizzazione sui vaccini della Regione Lombardia. Si intitola “Vaccini. Informarsi bene non fa male” perché, come spiegato dall’assessore al Welfare, Giulio Gallera, “vogliamo diventare ancora di più punto di riferimento per la salute e per la corretta informazione sul tema vaccinazioni. Vogliamo essere garanti per i cittadini lombardi di un'informazione affidabile su questo tema delicato”.

Per “convincere gli indecisi e accompagnarli gradualmente attraverso strumenti di condivisione, verso una nuova opinione – ha spiegato Gallera - abbiamo creato una piattaforma di dialogo con i cittadini soprattutto mirata a un target preciso: genitori e futuri genitori indecisi; genitori e futuri genitori favorevoli alla vaccinazione; Pediatri. Quello che vogliamo offrire è un approccio di dialogo e condivisione attraverso strumenti per chiarirsi le idee attraverso pareri autorevoli”.

Il portale Wikivaccini.com
“Lo faremo - ha continuato l’assessore - attraverso il portale che abbiamo realizzato 'Wikivaccini.com' che raccoglie i contributi degli esperti che rispondono alle domande e ai dubbi più frequenti sui vaccini dando informazioni approfondite e autorevoli sul tema. Una community dove si ha accesso a filmati e contenuti sui vaccini super partes, FAQ e linee guida su come valutare l'attendibilità delle fonti di informazione. Oltre ai video-risposta degli esperti, in homepage vi è anche una sezione di servizio che permette di individuare i punti di contatto, (le ATS), una sezione che permette di mostrare quello che i vaccini hanno evitato alle generazioni attuali e una sezione per informarsi bene che aiuta gli utenti a verificare le fonti delle informazioni".

L’App Wikivaccini
“Per rispondere a un bisogno di maggiore informazione - ha sottolineato l'assessore - abbiamo realizzato anche una App ‘Wikivaccini’. Attualmente è ancora in sviluppo, entro i prossimi giorni sarà a disposizione una versione 'coming soon' che sarà scaricabile da Googleplay (app store di android) dove vengono spiegate le funzionalità dell'app”.

Con questa App, ha spiegato Gallera, “si avrà accesso al calendario vaccinale per il proprio figlio e inserendo la sua data di nascita verranno inseriti nel calendario del proprio smartphone gli appuntamenti vaccinali. Inoltre, si avrà accesso alle risposte degli esperti alle domande e ai dubbi più frequenti; ad una mappa con il centro vaccinale più vicino grazie alla geolocalizzazione; e a un semplice test per capire divertendosi quanto si conosce in tema di vaccini. Chi scarica l'app riceverà in automatico gli aggiornamenti e appena pronta sara' disponibile automaticamente la versione completa sul loro telefono. Lo stesso verrà' fatto per ios”.

Comunicazione a tappeto
L’assessore ha poi spiegato che è stato realizzato un video, un volantino e una locandina informativi, che verranno distribuite nelle ATS, nei Centri nascita e negli studi dei pediatri di tutta la Lombardia. “Realizzeremo gli Stati generali dei vaccini durante i quali inviteremo i pediatri ad essere al centro e parte attiva di questa campagna di informazione delle famiglie”.

“Invierò, infine – ha annunciato Gallera -personalmente una lettera a tutte le famiglie che verranno contattate da Regione Lombardia per le scadenze vaccinali, in cui spiegherò l'importanza di informarsi bene sull'argomento
vaccini".
 

 

13 dicembre 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Lombardia

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy