Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 01 LUGLIO 2024
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

Covid-19 visto al MaCroScopio

di Nello Martini

11 MAG - Gentile Direttore,
la prima fase dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha messo drammaticamente in evidenza come l'età, la presenza di malattie croniche e le comorbilità rappresentino i determinanti fondamentali non solo del rischio di infezione ma anche di evoluzione della malattia e della prognosi stessa. La pandemia sembra anche aver messo a nudo le debolezze di un’assistenza territoriale impreparata ad una presa in carico proattiva e non ancora pronta per la stratificazione individuale del rischio. Anche questo dà un valore ancora maggiore ad un progetto che già sostiene – con la valutazione e la disseminazione di materiali di aggiornamento e formazione - la gestione della cosiddetta Fase due.

Già oggi è disponibile sul sito del progetto MaCroScopio (Osservatorio sulle Malattie Croniche) promosso dalla Fondazione Ricerca e Salute (ReS) e dal Pensiero Scientifico Editore – una sezione bibliografica che raccoglie in maniera sistematica, usando le parole chiave “cronicità” e “covid-19”, i lavori pubblicati nelle maggiori riviste scientifiche. La risorsa viene aggiornata periodicamente ed è strutturata nelle seguenti sezioni: epidemiologia, raccomandazioni e linee guida, misura regolatorie, studi in corso, analisi dei costi del burden, strumenti di programmazione sanitaria, prospettive e punti di vista.

Sebbene nel decreto legge 17 marzo 2020 n.18, noto come decreto Cura Italia, sia previsto un rifinanziamento del SSN (+1,410 mld di euro nel 2020), è davvero difficile che possa incrociare tutta la domanda che proviene dalle aspettative dei pazienti cronici con comorbilità. Senza un modello strutturale di riassetto organizzativo regionale e locale che prenda in carico questi cittadini in maniera proattiva, evitando gli accessi al pronto soccorso e diminuendo i ricoveri evitabili, non si potrà garantire la sostenibilità del SSN. Da questo punto di vista, nel decreto Cura Italia è importante notare il potenziamento delle reti di assistenza territoriale con un finanziamento alle Regioni di 240 milioni di euro per il 2020 e l’istituzione delle unità speciali di continuità assistenziale (USCA) che devono essere implementate nella dimensione di un'unità ogni 50.000 abitanti.

Attualmente sono disponibili a livello nazionale, nelle Regioni e nelle singole ASL i dati di ogni singolo assistito, che vanno a costituire i cosiddetti flussi sanitari amministrativi, contenenti le informazioni sui ricoveri ospedalieri, sui farmaci prescritti e su tutte le prestazioni specialistiche e ambulatoriali erogate dal SSN. Questi dati rappresentano un patrimonio unico del servizio sanitario nazionale e regionale, che non trova analoghi riscontri per completezza e dimensioni nella realtà di altri Paesi. È necessario passare da un uso prevalentemente documentale dei dati ad una fase di interpretazione degli stessi ai fini della programmazione sanitaria e del processo decisionale: applicando metodologie riconosciute e validate, è possibile stratificare la popolazione di una Regione, di una ASL o di uno specifico territorio per i diversi livelli di complessità clinica, legati alla presenza di malattie croniche o multimorbilità. Conoscere nelle Regioni, nelle ASL e nei singoli territori quali e quanti sono i pazienti fragili per cronicità e multimorbilità corrisponde, per l’infezione da CoViD-19, a mappare la gran parte dei soggetti maggiormente a rischio di ospedalizzazione, complicanze polmonari gravi e prognosi negativa.

Inoltre, tali dati consentono anche di identificare la “pandemia” indotta da CoViD-19 sui pazienti fragili non-CoViD-19, incluse le conseguenze (complicanze, morbilità e mortalità) indotte dalla “rottura” della continuità assistenziale, a seguito della riduzione delle visite specialistiche, delle indagini di controllo e dei ricoveri ospedalieri determinati dalle misure di distanziamento sociale e dalla percezione delle strutture ospedaliere come luoghi di rischio (The Untold Toll — The Pandemic’s Effects on Patients without Covid-19 – N Engl J Med. 2020 Apr 17).
 
Favorire maggiore conoscenza e cultura sulle questioni riguardanti la cronicità, armonizzare le politiche regionali sollecitando coerenza tra diversi approcci e modelli organizzativi, incentivare il coinvolgimento di professionisti, cittadini e familiari, introdurre e valutare le soluzioni di digital health e digital therapeutics: ecco le principali linee di indirizzo del progetto MaCroScopio prima citato.

Sulla gestione territoriale della cronicità si gioca la tenuta economica e strutturale dell’intero Servizio Sanitario Nazionale ed è necessario ripensare ruoli, responsabilità, percorsi assistenziali e modelli organizzativi. Serve, per questo, una riflessione comprensiva che metta a confronto il punto di vista di tutti gli attori del Sistema sanitario: i cittadini, i clinici e i professionisti sanitari, i ricercatori e gli epidemiologi, le imprese che lavorano nella comunicazione della salute e nel settore farmaceutico e della healthcare, i decisori politico-sanitari. Solo un confronto aperto e trasparente può promettere – se non garantire – il cambiamento necessario e non più rinviabile della Sanità del nostro Paese.
 
Nello Martini
Presidente della Fondazione Ricerca e Salute (ReS)

11 maggio 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy