Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

Oggi sposi! Auguri. Ma attenzione l’omofobia sanitaria c’è ancora

di Manlio Converti

19 SET - Gentile direttore
il primo medico gay ad accedere alle Unioni Civili in Italia non poteva che essere Pierpaolo Parogni, del '64, già noto alle cronache per la sua militanza e il suo congedo da ufficiale medico per amore di Gabriele Merli, del '73, musicista, con cui conviveva da diciassette anni. 
Il collega si è sempre distinto, prima a Poma poi a Mantova per la sua disponibilità e professionalità, attivando un progetto di successo per i disabili gravi, il progetto Delfino.

Trovate qui http://crossingstories.it/2016/09/15/pierpaolo-e-gabriele/ i dettagli di questa storia d'amore straordinaria ma trovate qui, in questa lettera, il mio dubbio e il mio disincanto.

Bisogna essere medici straordinari per fare Coming Out? Bisogna avere la fortuna di trovare o essere un principe azzurro per poter vivere la propria affettività in pubblico tra colleghi e pazienti? 

Io continuo ogni tanto a ricevere telefonate e confessioni di medici terrorizzati, umiliati sul posto di lavoro o in grave crisi di coscienza. La maggior parte dei colleghi Lgbt semplicemente mi evita perché parlarmi implica la loro omosessualità che non può essere svelata. 
Io non posso che augurare ogni bene possibile alla nuova famiglia unita civilmente a Modena, ma devo ancora ricordare che per il SSN e per le Facoltà di Medicina, noi siamo ancora malati di mente o comunque disprezzabili, magari con un 'dottoressa' marcato in pubblico o in privato da parte di un infermiere o di un collega. 

La sorte peggiore ch'io sappia tocca alle colleghe lesbiche, costrette alla flagellazione pubblica perché non sono e non saranno madri. Alcune si sentono inutilmente in colpa e confondono la loro forza di volontà con un'eccessiva aggressività, la loro identità libera con una mancanza di femminilità. Sappiamo benissimo che molte donne lesbiche girano l'Europa per avere figli con l'inseminazione eterologa, loro vietata in Italia, ma come per l'accesso alle Unioni Civili, occorre fare Coming Out per accedere ai diritti civili.

Il mio dubbio permane lo stesso. Il Ministro Lorenzin o la Presidente Chersevani faranno pubblicamente gli auguri a Pierpaolo Parogni e Gabriele Merli, affermando pienamente il diritto di ogni medico di vivere liberamente la propria vita a sostegno del necessario Coming Out e allo scopo di contrastare attivamente l'omofobia sanitaria? 

È decoroso per un medico fare Coming Out ed emanciparsi dalla generale cultura omofoba? 

Insomma Auguri ma attenzione, in Italia c'è ancora la diagnosi medica di omosessualità egodistonica, intorno alla quale ruota in ogni caso il disprezzo, l'omofobia sanitaria, il terrore della maggioranza dei medici di fare Coming Out e tutta l'oscena baracconata delle Terapie Riparative e del Family Day... 

Manlio Converti 
Psichiatra 
Attivista Lgbt 


19 settembre 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy