Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

Dare l’esenzione ticket ai pazienti diabetici per l’esecuzione dell’esame Oct Macula

di Gianni Zuccheri

09 GEN - Gentile Direttore,
in questo momento, molte persone affette da varie malattie subiscono le angosce derivate dalla crisi economica, oltre alle varie problematiche connesse alla propria condizione di salute. In particolar modo, in alcuni casi il paziente si trova a dover sostenere spese anche per esami e procedure diagnostiche connesse ad una malattia cronica, talora invalidante.

Vorrei quindi richiamare l’attenzione sui danni provocati dal Diabete a livello oculare, con la necessità di costanti e frequenti controlli per il monitoraggio di condizioni ad alto rischio per la funzionalità della vista.

Attualmente sono disponibili metodiche ad alto livello tecnologico che permettono risultati superiori a precedenti esami strumentali più invasivi e meno dettagliati nella risposta attesa. Mi riferisco quale esempio, all’esame OCT della regione della Retina centrale, la Macula, proprio la più preziosa per la nostra vista, essendo quella che ci permette l’acutezza visiva centrale di precisione (come leggere, guidare, eseguire le attività di precisione, ecc.).

Con l’OCT classico e con l’Angio OCT valutiamo condizioni quale l’edema maculare, trazioni dovute a membrane epiretiniche (Pucker), i molteplici aspetti eziologici delle Maculopatie, le vascolarizzazioni, le neoformazioni tumorali e molte altre ancora, molto meglio documentate che con la Fluorangiografia (esame in essere da diversi decenni) senza invasività e il pericolo di somministrazione di un mezzo di contrasto che invece questa comporta.

Purtroppo, tutto ciò non corrisponde ad un contesto di esenzione ticket aggiornato con i tempi e le tecnologie ora citate: infatti la maggior parte dei pazienti (chi non ha l’esenzione per età-reddito, o poche altre), tra cui i Diabetici e chi ha una Maculopatia a rischio evolutivo, è costretta a dover subire una spesa ticket molto esosa, specie perché ripetuta più volte per il monitoraggio, dopo le sedute di somministrazione di farmaci, di terapia Laser retinica o di un intervento chirurgico oculare. La risposta che talora sentiamo, è una rinuncia all’esame OCT, poiché il malato non ha i soldi per pagarlo, verificandosi così la prospettiva di un concreto rischio di cecità.

Fornire l’esenzione ticket a questi pazienti non deve essere considerata una misura compassionevole socioeconomica, bensì una salvaguardia per il sistema previdenziale pubblico da ulteriori aggravamenti dei costi, indotti vertiginosamente da malattie fortemente invalidanti una funzione essenziale quale quella della vista.

Gianni Zuccheri
Medico oculista



09 gennaio 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy