Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lazio
segui quotidianosanita.it

Maxi-emergenze. Alla ASL Roma 1 un nuovo Piano e formazione dedicata  

Ha preso il via ieri, al San Filippo Neri, la formazione per il nuovo Piano di Emergenza Interno Massiccio Afflusso di Feriti (Peimaf). “Avere un nuovo e dettagliato Peimaf per i nostri ospedali era doveroso, soprattutto in vista dell'imminente Giubileo 2025”, commenta il commissario straordinario Giuseppe Quintavalle.

07 GIU - Ridurre il tempo di reazione e migliorare la capacità di cura sono alcuni degli obiettivi che l’ospedale - ultimo anello della catena dei soccorsi durante una maxi emergenza – si prefigge quando il pronto soccorso si trova a gestire un massiccio e inaspettato afflusso di feriti. l Piano di Emergenza Interno per il Massiccio Afflusso dei Feriti consente di passare da una situazione di caos ad una ottimizzazione delle risorse per gestire in modo quanto più organizzato possibile l’emergenza in atto. Si tratta di un documento che assegna responsabilità precise, prevede come coordinare le azioni, identifica il personale, le competenze, le procedure e le risorse disponibili e prevede quattro fasi specifiche: la fase di allarme, quella di attivazione, la fase operativa e quella di cessato allarme. La Asl Roma 1 si è dotata di un Piano nuovo, aggiornato e accompagnato da una formazione dedicata.

“Avere un nuovo e dettagliato Peimaf per i nostri ospedali – spiega in una nota il Commissario Straordinario Giuseppe Quintavalle - era doveroso soprattutto in vista dell'imminente Giubileo 2025, che porterà a Roma milioni di fedeli provenienti da tutto il mondo e sappiamo che per questo evento la posizione della ASL Roma 1 è particolarmente strategica. Dal punto di vista degli operatori è uno strumento di grande aiuto nella gestione di una eventuale maxi-emergenza e la formazione non poteva che essere il volano di qualsiasi strategia da porre in essere. Il documento è il risultato di un gruppo di lavoro multiprofessionale – che ringrazio - nel quale tutti si sono sentiti particolarmente coinvolti”.

Prossimi step: 12 giugno formazione Peimaf al Santo Spirito ed esercitazione di Protezione Civile coordinata dalla Prefettura di Roma con Aziende Sanitarie e Ospedaliere della Capitale.

07 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Lazio

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy