Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 18 LUGLIO 2024
Lazio
segui quotidianosanita.it

Psicologo di base. Consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale: “Necessaria specializzazione”

Se ne è parlato in occasione del convegno organizzato, presso l’Istituto di Psicologia della Università Pontificia Salesiana, dal titolo “La valutazione tra pari nelle scuole di psicoterapia cognitivo-comportamentale a garanzia della qualità della formazione e degli interventi in ambito di salute mentale”.

24 OTT -

“È sorprendente che in alcune Regioni la specializzazione in psicoterapia non sia stata nemmeno citata come titolo di studio per essere nominati psicologi di base. E questo è ancora più strano se si considera che su 120.000 psicologi italiani, 70.000 sono psicoterapeuti specializzati e 19.000 specializzandi che, dopo aver conseguito la laurea, si sono impegnati per quattro anni in una scuola di specializzazione, dove hanno acquisito le competenze per svolgere anche le funzioni dello psicologo di base”. Per fare un’analogia del tutto ipotetica, è come se pur disponendo di un numero elevatissimo di Specializzati in Medicina Interna, non li si prendesse in considerazione per il ruolo di Medico di Medicina Generale e si creasse invece una nuova specialità o ci si rivolgesse a laureati senza specializzazione. A dirlo il presidente della Consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Francesco Mancini, in occasione del convegno organizzato, presso l’Istituto di Psicologia della Università Pontificia Salesiana, dal titolo “La valutazione tra pari nelle scuole di psicoterapia cognitivo-comportamentale a garanzia della qualità della formazione e degli interventi in ambito di salute mentale”.


Il Convegno è stato promosso dalla Consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, anche allo scopo di cercare un punto di convergenza tra le Istituzioni e il mondo professionale, sul profilo e il tipo di formazione necessaria al venturo psicologo di base perché garantisca il migliore servizio di cura ai cittadini, nei contesti e nelle situazioni in cui si troverà ad operare. C’è infatti un cambiamento epocale che sta avendo luogo negli ultimi anni: la cura psicologica viene definitivamente sdoganata come una necessità di pari status rispetto alle altre cure sanitarie. Nel nostro Paese il “bonus psicologo” per le famiglie - è stato ricordato - è stato il primissimo tentativo di affrontare l'emergenza post-pandemia in termini di equità, nel 2021, con una misura limitata a 600 e poi a 1500 euro all’anno. Poi si sono sovvenzionate le ASL per aumentarne le munizioni psicologiche, ed è nato un fondo del Ministero della Salute per sostenere giovani tra 6 e 18 anni e malati oncologici. Passo dopo passo, ma in breve tempo, disporre di sostegno psicologico sul territorio a portata di mano per ogni tipo di sintomo è diventato un aspetto apertamente apprezzato dalla cittadinanza e un impegno ufficiale delle amministrazioni pubbliche.

Le più recenti evoluzioni di questo percorso sono il Ddl Ciocchetti e il Ddl Lupi, che propongono l’istituzione di un servizio di psicologia primaria nelle nascenti Case di Comunità e in ultima analisi di uno “psicologo di base” territoriale, al fianco del medico di base e del pediatra, almeno per una prima accoglienza e valutazione dei casi. L’introduzione di questa nuova figura, che è da tutti ritenuta una innovazione eccellente, sta suscitando tuttavia alcune controversie in merito al profilo professionale più adatto. Ma secondo Mancini “si ha l’impressione che le Istituzioni non pongano sufficiente attenzione alla psicoterapia, confondendola troppo spesso con la psicologia tout court, con conseguenze non sempre positive per i cittadini”. Ciò sorprende perché è ampiamente riconosciuto quanto la legislazione italiana sia tra le più evolute nel garantire un alto livello di cure psicologiche. E ciò grazie alla legge 56/89 che ha istituito la professione di psicologo e disciplinato il campo della psicoterapia. All’art. 3, infatti, si legge: “L’esercizio dell’attività psicoterapeutica è subordinato a una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia … presso scuole di specializzazione universitarie o presso istituti a tal fine riconosciuti”.

Come è stato evidenziato dal prof. Di Nuovo, presidente del Comitato di Consulenza CNOP, la formazione specialistica deve la sua qualità estremamente peculiare al fatto che “il core della psicoterapia è la relazione. E allora come si impara la relazione che cura? Che è cosa diversa dalla relazione del prendersi cura”. Non basta imparare tecniche, è fondamentale adattare il metodo al bisogno, ai casi individuali, e per questo “nella formazione dello psicoterapeuta sono fondamentali la supervisione e la peer confrontation, che sono in pratica momenti di gestione delle criticità”. Inoltre lo specialista deve “apprendere anche l’etica deontologica che fa della psicoterapia un servizio sociale”. Per via di queste tipicità non è consigliabile un approccio in cui si incontri a monte uno psicologo che fa la diagnosi e a valle l’eventuale psicoterapeuta: l’intervento dovrebbe essere da subito programmato come terapeutico. Che la migliore professionalità di cui in Italia disponiamo in abbondanza sia preferibile anche per il ruolo dello psicologo di base, per cui può sembrare addirittura sovradimensionata, risulta evidente da un esempio attualissimo portato dal prof. Siracusano. “Oggi il mondo reale ci dice che i disturbi più diffusi sono quelli dell’età evolutiva. Qual è qui la caratteristica del disturbo? L’alto tasso di comorbilità delle patologie somatiche. Se un ragazzo di 10-11 anni va a consulto con una persona la cui capacità di riconoscere questi aspetti non è fortemente sviluppata, può intraprendere una strada errata. Ecco perché è importante che incontri uno psicologo che abbia una formazione specialistica”.



24 ottobre 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Lazio

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy