Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 23 NOVEMBRE 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

I 25 anni del 118/2. Il sistema è a rischio: ecco il manifesto di denuncia e le proposte Fimeuc 


Cinque proposte per riorganizzare il sistema di emregenza-urgenza che tra tagli e mancate riforme rischia un default assistenziale. Necessaria anche una nuova figura del medico unico dell’emergenza  che gestisca al meglio il paziente adulto e di pediatria. IL MANIFESTO.

27 MAR - Cinque proposte per l’emergenza: prevedere e normare un dipartimento funzionale dell’emergenza monospecialistico territorio-ospedale su base provinciale o di area vasta; istituire le  osservazioni brevi intensive (Obi) generali e pediatriche, le medicine d’urgenza (Meu) e le pediatrie di emergenza urgenza semintesive preferibilmente in un’unica unità operativa complessa secondo i bacini indicati dal regolamento suglistandard; istituire in ogni Regione una rete pediatrica dell'emergenza -urgenza come un sistema integrato a livello ospedaliero e territoriale per i bisogni di salute del bambino lungo tutta l'età evolutiva; rivedere gli standard di personale del settore dell’emergenza; modificare i criteri per il triage ospedaliero generale e pediatrico con un sistema a 5 livelli per distribuire meglio i pazienti in accesso per livelli di priorità.
 
Sono i cardini organizzativi del nuovo manifesto della Fimeuc - Federazione Italiana di Medicina di Emergenza-Urgenza e delle Catastrofi, la principale società scientifica dell'emergenza urgenza, che analizza le criticità e le proposte per garantire adeguatamente i diritti dei pazienti, secondo cui a 25 anni dalla sua istituzione  il sistema ancora regge, ma servono interventi urgenti, altrimenti tagli, mancate riforme del territorio e precarizzazioni del personale porteranno al default assistenziale dei servizi di emergenza-urgenza ai cittadini.
 
Il manifesto è stato presentato oggi al termine di un incontro dal titolo “Il Sistema di emergenza-urgenza sanitario: 25 anni dopo” organizzato presso il Senato della Repubblica(Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani) dai rappresentanti delle otto tra società scientifiche e organizzazioni sindacali per complessivi 9000 iscritti (SIMEU, SIMEUP, CoMES, SMI, SPES, CIMO, ANAAO, AcEMC) che costituiscono la Fimeuc.
 
Il Manifesto ricorda che l'Annuario statistico nazionale 2013 registra una contrazione del 4% del numero di strutture pubbliche e dell’1,4% del numero di strutture private accreditate per effetto degli interventi di razionalizzazione delle reti ospedaliere.Sempre nel 2013, con Pronto soccorso presenti nell’81,6% degli ospedali (e Pronto soccorso Pediatrico solo nel 17,5%), si sono registrati circa 3,4 accessi ogni 10 abitanti, per un totale di 20.551.053 accessi. Di questi, solo il 14.7% è stato seguito da ricovero (in costante e progressiva riduzione rispetto agli anni precedenti) grazie al lavoro di stratificazione del rischio, diagnostica anche avanzata, cura e dimissione protetta svolto dai medici dell'emergenza.
 
L’applicazione su tutto il territorio del Dm 70/2015 per la riorganizzazione delle reti ospedaliere si tradurrà secondo il manifesto in una perdita di 14.043 posti letto per acuti e in un guadagno di 6.653 posti per subacuti con una perdita totale di 7.389 posti letto.  
Dal 2015, i parametri qualitativi, quantitativi, strutturali e tecnologici relativi all'assistenza ospedaliera fissano a 3,7/1000 abitanti lo standard dei posti letto sul territorio nazionale di cui 3/1000 abitanti destinati agli acuti. Il modello organizzativo rimane, nel regolamento, il sistema “Hub and spoke” integrato dalle reti per le patologie tempo dipendenti. Le Centrali operative 118 e i DEA di II livello insistono su bacini di popolazione più ampi di quelli attuali (600.000-1.200.000 abitanti), per i DEA di I livello il bacino viene stabilito in 150.000-300.000 abitanti, le Obi sono previste già a partire dai presidi ospedalieri con funzione di PS, le medicine d’emergenza urgenza-semintensiva a partire dai DEA di I livello. Un mezzo di soccorso avanzato è previsto per ogni 60.000 abitanti per una copertura di un territorio di 350 kmq (con correttivi per le zone disagiate).
 
L’attività dell’emergenza-urgenza, sebbene inserita dal 2001 tra le prestazioni di assistenza sanitaria garantite dal servizio sanitario nazionale, non ha avuto aggiornamenti nei Lea per quanto riguarda la definizione delle attività e dei servizi da garantire ai cittadini nella attuazione del DM70/2016 e del Patto della Salute. Infatti, secondo gli estensori del Manifesto, il nuovo regolamento introduce il concetto di cure in rete e non nel singolo presidio, rendendo irrinunciabile una organizzazione dipartimentale e una riqualificazione degli interventi in emergenza-urgenza che, da semplici interventi di stabilizzazione diventano, nella proposta di Fimeuc, interventi di valutazione, diagnosi, trattamento e stabilizzazione del paziente adulto e pediatrico, in virtù delle conoscenze scientifiche sopraggiunte e delle competenze acquisite.
 
Per gli stessi motivi è opportuno anche una riclassificazione dei mezzi di soccorso in base (con soccorritore esperto), intermedio (con infermiere del Ssn) ed avanzato (con medico di emergenza e infermiere del Ssn).
“Oltre al dipartimento dell’emergenza monospecialistico – ha detto la presidente Fimeuc Giovanna Esposito - bisogna favorire la nascita della figura del medico unico dell’emergenza che, dal punto di vista professionale e d’inquadramento nel Sistema sanitario nazionale, abbia tutte le competenze cliniche e le garanzie contrattuali per operare al meglio nell’interesse dei pazienti e nel rispetto della dignità professionale”.
 
“E’ necessario che il medico dell’emergenza – ha aggiunto la segretaria Fimeuc, Fabiola Fini  - abbia un unico contratto, quello della dirigenza medica. Bisogna procedere rapidamente a riattivare l’articolo 81 bis del Dlgs 229/99 per portare a termine il passaggio a dipendenza dei medici del 118 che hanno maturato i requisiti e che ne facciano richiesta. È indispensabile infine aumentare il numero dei contratti delle scuole di specializzazione, ne sono necessari almeno 250-300 all’anno; prevedere un medico dell’emergenza che gestisca al meglio il paziente adulto e di pediatria, rivedere il sistema dell’equipollenze”.
 
Alla presentazione del Manifesto sono intervenuti anche la sentarice Pd Giuseppina Maturani,  componente della commissione Igiene e Sanità di Palazzo madama, Giuseppe Lavra, presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Paola Boldrini, deputata PD componente della commissione Affari Sociali della Camera, Angela Panuccio, coordinatrice dell’Ufficio V della Direzione generale della programmazione sanitaria del ministero della Salute 

27 marzo 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy