Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Fism, al via primo Think tank board su “Ecosistema digitale delle malattie rare e della cronicità”


L’obiettivo, spiega il presidente della Federazione delle Società medico scientifiche italiane, Loreto Gesualdo, è passare “da interdisciplinarità e interconnessione alla prescrizione unica”. Attraverso il confronto tra i vari stakeholder del settore ha così preso vita un approccio innovativo di presa in carico. Partirà ora un’attività di ‘proof of concept in real life’ per la presentazione dei risultati agli Stati generali della Fism che si terranno a Roma a gennaio 2024.

24 LUG - Dialogare e mettere a fattore comune le diverse esperienze e professionalità nel mondo sanitario. Queste le finalità del primo Think tank board organizzato da Fism (Federazione delle società medico scientifiche italiane) sul tema ‘Ecosistema digitale delle malattie rare e della cronicità: dalla interdisciplinarità e interconnessione alla prescrizione unica. Le società scientifiche incontrano le Aziende’. I lavori, che si sono tenuti dal 20 al 21 luglio - spiega una nota - sono stati coordinati dal presidente Fism, Loreto Gesualdo, dal segretario Francesco Macrì con delega alle malattie rare e la consigliera e delegata alla prevenzione e stili di vita, Annamaria Colao.

Obiettivo “per il prossimo futuro”, afferma Gesualdo, è passare “dalla interdisciplinarità e interconnessione alla prescrizione unica, un investimento importante per il nostro Servizio sanitario nazionale”. Il contesto attuale infatti vede una profonda evoluzione del Ssn verso una sanità digitale, dove l'applicazione delle tecnologie digitali a supporto dell'innovazione del sistema sanitario può rendere più efficace l'erogazione dei servizi, snellire la comunicazione tra strutture sanitarie e cittadini, semplificare i sistemi di prenotazione e molto altro. “Proprio per questo, attraverso un confronto sui temi delle malattie rare e della cronicità a 360 gradi tra i vari stakeholder del settore è stato dato vita a un approccio innovativo - evidenzia la nota - nel trattamento delle fragilità, focalizzando le esigenze prioritarie dei pazienti, dalla prevenzione delle patologie all’aderenza terapeutica, dalla formazione alla digitalizzazione dei sistemi e dei servizi”.

Erano presenti le società scientifiche: Aipo (Associazione italiana pneumologi ospedalieri); Amd (Associazione medici diabetologi); Anmco (Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri); Fadoi (Federazione delle associazioni dirigenti ospedalieri internisti); Sid (Società italiana di diabetologia); Sie (Società italiana di endocrinologia); Sigg (Società italiana di gerontologia e geriatria); Sigot (Società italiana di geriatria ospedale e territorio); Sif (Società italiana di farmacologia); Siia (Società italiana dell'ipertensione arteriosa); Simi (Società italiana di medicina interna); Simiti (Società italiana di medicina trasfusionale e immunoematologia); Sin (Società italiana di nefrologia); Sip (Società italiana di pediatria); Sir (Società italiana di reumatologia); Sinepe (Società italiana di nefrologia pediatrica); Uniamo (Federazione italiana malattie rare); Aress Puglia (Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale).

Nelle prossime settimane saranno avviate attività di ‘proof of concept in real life’ per la presentazione dei risultati agli Stati generali della Fism che si terranno a Roma a gennaio 2024.

24 luglio 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy