QS EDIZIONI
Sabato 29 GIUGNO 2024
Riforma del Ssn
Le proposte consegnate alla XII Commissione Affari Sociali della Camera nell’ambito dei lavori sulla proposta di legge C. 1298 Quartini. Tra le altre cose, lo Smi chiede la modifica del tetto alla spesa del personale sanitario, la reintroduzione del personale a convenzione nelle strutture, il contratto unico per i medici che operano nel Ssn, la depenalizzazione dell’ atto medico e misure aggiuntive per contrastare la violenza sugli operatori sanitari. Leggi...

Competenze Ctu
La sentenza, sebbene formalmente accolga il ricorso della Fnomceo, tuttavia non decide la controversia nel senso auspicato (almeno dalle carte processuali) dalla Federazione dei Medici e non intacca in alcun modo le competenze degli Psicologi nell'ambito delle problematiche sopra richiamate. Si afferma un principio da noi pienamente condiviso, non essendoci mai stata nella nostra visione l’idea di escludere la professione medica. LA SENTENZA di David Lazzari Leggi...

Tassi in calo per i mutui accessibili Enpam 2024 
Aperto il nuovo bando per tornare ad assegnare mutui ipotecari per l’acquisto della prima casa o dello studio professionale. La novità di quest’anno sono i tassi d’interesse in diminuzione rispetto al 2023. Oliveti: “Dare ai professionisti la possibilità di comprare la prima casa in Italia significhi ancorarli al Paese in cui vivono” Leggi...

Assofarm
Il bilancio presentato alla 42^ Assemblea Generale Assofarm mostra dati positivi sia dal punto di vista economici che di relazioni. Prossime sfide: la Farmacia dei Servizi, fronte che Assofarm vede come propedeutico al raggiungimento dell’accreditamento delle farmacie al Ssn; la carenza di farmacisti, su cui servono risposte immediate quanto strutturali; la nuova remunerazione; l’intelligenza artificiale e la green pharmacy. Leggi...

Decreto liste d&rsquo
La delegazione audita alla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito del ciclo di consultazioni in corso sul tema Liste d’attesa, ha voluto ribadire la necessità di “riconoscere concretamente il ruolo ormai imprescindibile della sanità privata accreditata, una forza sanitaria che rappresenta, nel suo insieme, circa il 50% degli ospedali oggi attivi in Italia” Leggi...

Enpam
Il bando mette a disposizione di giovani medici e odontoiatri fino a 120mila euro per impiantare il primo studio professionale; i laureati in odontoiatria o in medicina che intendono perfezionare la propria formazione potranno richiedere fino a 25mila euro. Gli studenti del V e VI anno in Medicina e di odontoiatria con meno di 30 anni potranno ottenere tra 5 e 10mila euro funzionale al completamento del proprio percorso accademico. Leggi...

Liste d&rsquo
Il documento indica i tempi di esecuzione massimi per ogni singolo esame. L’obiettivo è favorire la costruzione e la programmazione delle agende delle strutture, allo scopo di abbattere le liste d'attesa. Ma per il sindacato si tratta di una “riduzione arbitraria dei tempi di esecuzione degli esami” che “non garantisce la qualità degli esami diagnostici a scapito della sicurezza delle cure”. La delibera Leggi...

Fumo
Una revisione della letteratura scientifica sui danni delle alternative al fumo di sigarette, effettuata da un panel di esperti della Società Italiana di Medicina Interna lancia l’allarme sulla salute dei polmoni dei giovani e degli adolescenti. E-cig e prodotti a tabacco riscaldato stanno diventando una "seria minaccia per la salute dei giovanissimi non fumatori, che si accostano sempre più numerosi al fumo del terzo millennio". Leggi...

Dall&rsquo
La Fondazione ha deciso per l'anno scolastico e accademico 2023/2024 un aumento del 10% dei contributi in denaro in favore degli assistiti a domicilio (orfani di Sanitari contribuenti, figli di Sanitari contribuenti inabili, figli di Sanitari contribuenti trentennali in quiescenza) per contrastare gli effetti del caro vita e della spinta inflazionistica che negli ultimi due anni ha insistito principalmente sul carrello della spesa. di Giorgio Coretti e Francesco Tavernese Leggi...

Firmato accordo di collaborazione tra Ispettorato Generale della Sanità
Favorire l’aggiornamento e la formazione specialistica del personale sanitario militare e creare una rete civile-militare per promuovere iniziative congiunte e sviluppare attività di studio e ricerca scientifica, tra gli obiettivi dell’accordo Leggi...

Assistenza sanitaria a persone senza fissa dimora
"Un grande lavoro di squadra che porterà a un provvedimento di civiltà, atto a garantire anche ai più fragili, a coloro che rischiano di vivere ai margini della società, il diritto fondamentale alla salute e a poter fruire del Ssn, che si conferma così formidabile fattore di coesione sociale e di abbattimento delle disuguaglianze. Ora ci attendiamo un’approvazione altrettanto rapida e unanime al Senato". Leggi...

Medici
La proposta del sindacato emersa nell’ultimo consiglio nazionale. “Una dirigenza speciale, rafforzata nella sua autonomia, sia nel profilo professionale che gestionale, e nella peculiarità della "funzione" svolta a tutela di un bene costituzionale, rappresenta il superamento di uno status di dipendente pubblico che ha mostrato la sua assoluta inadeguatezza”. IL DOCUMENTO Leggi...

Osteopatia: le università
È quanto emerso durante l’annuale Congresso del ROI che nel 2024 celebra i 150 anni della nascita dell’osteopatia. Sciomachen (Presidente ROI): “Pronti a collaborare con gli atenei italiani. Ora urgente il decreto sulle equipollenze”. Montaperto (MUR): “Primi corsi di laurea al via con il prossimo anno accademico”. Rinaldi (Ministero della Salute): “L’obiettivo è chiudere l’iter legislativo entro il 2024” Leggi...

Amministrative
"Insieme a loro,  in tutta Italia sono stati eletti sindaca/o e consiglieri comunali numerosi rappresentanti della nostra comunità professionale. Senza voler entrare nelle dinamiche politiche e partitiche, registriamo però questa importante e significativa presenza di psicologhe e psicologi nelle istituzioni, testimonianza dell’impegno pubblico della professione e della sua maggiore visibilità e responsabilità sociale". Leggi...

Liste d&rsquo
Annullata la delibera regionale. Per i giudici viola l'art. 8 del D.lgs. 502/1992, che demanda alla contrattazione collettiva nazionale la disciplina del lavoro del personale medico. Tra gli aspetti evidenziati anche il fatto che l’overbooking, nel caso in cui le visite aggiuntive rispetto agli slot disponibili non vadano deserte, possa determinare “una congestione delle visite, con rischio di incidere sulla qualità del servizio reso”. LA SENTENZA Leggi...

Ecco come il Disability Manager può
L'esperienza presso l’Ospedale Bambino Gesù di Roma ha prodotto una significativa riduzione dell’impatto delle limitazioni del personale (4%), dell’assenteismo (-34% anno su anno) e delle malattie professionali (-50% sul dato nazionale) e vede la drivership della Medicina del lavoro, che agevola la relazione tra organizzazione, disabile e caregiver, crea i presupposti dell’organizzazione ergonomicamente adeguata a tutti i soggetti della stessa di  Domenico Della Porta Leggi...

Radiologia
Il presidente dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, invitato ad intervenire al 51° Congresso della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, ha richiamato all’importanza di collaborare: “Perché l’evoluzione delle Professioni di area radiologica possa realizzarsi pienamente, occorre a mio avviso fare un ulteriore passo avanti, verso un approccio interdisciplinare. Sogno un Congresso aperto a tutti i Professionisti di area radiologica”. Leggi...

Enpam lancia il riscatto digitale con importo a scelta 
I medici e gli odontoiatri che svolgono libera professione possono acquistare in tempo reale un aumento di pensione o decidere di investire una somma a scelta nella propria previdenza. La nuova funzione è collegata al riscatto di allineamento. È previsto anche il percorso inverso, e cioè la possibilità di specificare l’incremento pensionistico desiderato e di vederne il costo. Tutti i dettagli al seguente link Leggi...

Ddl concorrenza
Appello dei protagonisti del diritto privato del mondo della sanità. Lampasona: “Il sistema sanitario ha bisogno di tutte le sue componenti, più che di concorrenza bisognerebbe sancire alleanze”. Cittadini: “La disciplina sulla concorrenza è in contrasto con la Direttiva europea Bolkestein che esclude dal proprio ambito di applicazione i servizi sanitari”. Bebber: “Mi pare che il sistema sanitario privato sia già abbastanza controllato. Noi siamo sempre al servizio degli ammalati”. Leggi...

Rems
Per la Società Italiana di Psichiatria e Psicopatologia Forense (Sippf) è quindi ondamentale promuovere UN confronto con la magistratura per avviare una collaborazione, che porti ad un’analisi più aggiornata delle scelte giuridiche nel rispetto dei progressi scientifici della psichiatria clinica, anche attraverso la promozione in tutte le Regioni di un Punto Unico Regionale per la gestione dei pazienti autori di reato Leggi...

Aaroi Emac e Fp Cgil medici: &ldquo
I sindacati sul contratto: “La lettura data dal tavolo negoziale del comma 3 dell’art.27, presente nel regolamento orario, non è rispettosa dell’articolato contrattuale ed è molto pericolosa, perché fornisce alle Aziende uno strumento con il quale si stabilisce che i dirigenti medici e sanitari debbano lavorare ben oltre le 38 ore settimanali, di cui 4 ore per aggiornamento professionale, così come stabilito dal comma 2 e dal comma 6 dell’art.27” Leggi...

Autonomia differenziata
Grande preoccupazione espressa dalla Federazione dei medici territoriali. Esposito: “Prima la riforma del Titolo V, ora l’autonomia differenziata, questo malinteso regionalismo mette a rischio la qualità dei servizi sanitari per i cittadini e aumenta le disparità tra poveri e ricchi, tra sud e nord”. Leggi...

Fondo dispositivi medici
Il Tar Lazio ha fissato l’udienza di merito il 2 dicembre, “prima della scadenza del 31 dicembre, termine previsto dalla legge per comunicare i dati sul fatturato e provvedere, in autoliquidazione, al pagamento della quota per il finanziamento del fondo”, spiega Gennaro Broya de Lucia, presidente dell'associazione. “Auspichiamo, a questo punto, che il Tar Lazio possa confermare la fondatezza dei dubbi, anche di costituzionalità”. Leggi...

Al lavoro il Tavolo Cnop sullo Psicologo di assistenza primaria
Nel corso dei lavori il tavolo ha ribadito la necessità che la figura dello Psicologo di assistenza primaria sia dotata di una sua adeguata specificità sul piano contrattuale, operativo e organizzativo. Una specificità di ruolo e competenze che richiede una formazione ad hoc dopo la laurea, come previsto già dal testo unificato nazionale e dai testi approvati a livello regionale. Leggi...

Decreto liste d&rsquo
In audizione al Senato per la Cisl non appare chiaro se l'Organismo di verifica e controllo sia tenuto a rispondere a tutte le segnalazioni che perverranno, nel caso "si rischia di creare un importante aggravio di attività". Andrebbe poi chiarito se per l'anno in corso l'aumento del tetto di spesa per il personale è da considerarsi aggiuntivo rispetto a quello già previsto dal decreto Calabria. Forti perplessità anche sul meccanismo necessario per approvare i piani triennali delle assunzioni. Leggi...

L&rsquo
Il vicepresidente De Lillo: “Per semplificare ulteriormente l’approccio del giovane medico alle complicate questioni assicurative che necessariamente lo riguardano” ricorda ancora il vicepresidente OMCeO, “abbiamo anche creato uno strumento in più: un vero e proprio Vademecum, nel quale viene spiegato, in dettaglio e con parole semplici, che cosa è la responsabilità civile professionale, con particolare riguardo alla colpa medica, e che cosa coprono e come scegliere le polizze a copertura di tale rischio”. Leggi...

Associazione italiana infermieri area oncologica
L'umanizzazione delle cure rimane un pilastro della missione, con un'attenzione costante alle esigenze emotive e psicologiche dei pazienti. Il nuovo consiglio direttivo si impegna a promuovere iniziative che favoriscano un approccio più empatico e personalizzato nelle cure oncologiche. Leggi...

Decreto liste d&rsquo
“Importante riconoscere figura infermiere di famiglia e comunità, una figura strategica per contrastare le liste d’attesa, ma soprattutto rispetto ai nuovi bisogni assistenziali della popolazione” Consigliere nazionale della Fnopi, Carmelo Gagliano, durante l’audizione nella Commissione 10° del Senato Leggi...

Decreto liste d&rsquo
“Il vero ostacolo all’intera sostenibilità del Ssn è la crescente difficoltà a reperire personale infemieristico. Una carenza tra l’altro destinata ad aggravarsi portandoci sotto di ulteriori 50mila unità nel 2030 e vanificando il decreto appena varato. Il problema purtroppo è che nessuno a livello istituzionale se ne fa carico. Prova ne sia che in Italia abbiamo un commissario per il granchio blu ma non per l’emergenza infermieristica”. IL DOCUMENTO Leggi...

Governo e Parlamento
 
 
Scienza e Farmaci
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy