Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Manovra. La Commissione Affari Sociali chiede più soldi per i caregiver, estensione indennità infermieristica anche ad altri operatori e più contratti di  specializzazione. Il parere


Attribuire un adeguato riconoscimento al valore sociale ed economico dell'attività di cura non professionale prestata dai caregiver. Estendere l'indennità prevista per gli infermieri anche agli altri operatori che lavorano nel settore socio-sanitario. Incrementare le risorse per l'aumento del numero dei contratti di formazione specialistica e inserire una disposizione volta all'attivazione di ulteriori borse di studio per i medici di medicina generale in modo da superare l'imbuto formativo. Queste le osservazioni della XII Commissione.

27 NOV - Più risorse per il Fondo caregiver. Estendere l'indennità prevista per gli infermieri anche agli altri operatori che lavorano nel settore socio-sanitario. E ancora, incrementare le risorse per l'aumento del numero dei contratti di formazione specialistica e inserire una disposizione volta all'attivazione di ulteriori borse di studio per i medici di medicina generale in modo da superare l'imbuto formativo.
 
Queste le osservazioni al Disegno di legge di Bilancio approvate ieri dalla Commissione Affari Sociali della Camera.
 
Queste, per esteso, le tre osservazioni inserite.
 
a) incrementare la dotazione del Fondo caregiver, di cui all'articolo 59 del disegno di legge, al fine di attribuire un adeguato riconoscimento al valore sociale ed economico dell'attività di cura non professionale;
 
b) prevedere l'estensione dell'indennità prevista dall'articolo 74 per gli infermieri anche alle altre figure che operano, con pari dignità e con il medesimo impegno, nel settore socio-sanitario;
 
c) all'articolo 76, incrementare le risorse ivi previste per l'aumento del numero dei contratti di formazione specialistica e inserire altresì una disposizione volta all'attivazione di ulteriori borse di studio per i medici di medicina generale, ponendo così le basi per il superamento del cosiddetto imbuto formativo, al fine di creare le condizioni idonee a fronteggiare l'attuale carenza di medici, particolarmente grave nel contesto dell'emergenza epidemiologica in atto.

27 novembre 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy