Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Arrivano i voli “Covid-tested”. Parte la sperimentazione all’aeroporto di Fiumicino


Saranno considerati tali i voli per i quali l'imbarco ai passeggeri è consentito a seguito di obbligatorio test antigenico rapido eseguito prima dell'imbarco o a seguito di presentazione di certificazione attestante il risultato negativo di un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone non oltre le 48 ore precedenti all'imbarco. In via sperimentale, le persone che transiteranno all'aeroporto Fiumicino di Roma da voli "Covid-tested" provenienti da Francoforte, Monaco, New York ed Atlanta, potranno non essere sottoposti ad obbligo di sorveglianza sanitaria e isolamento. L’ORDINANZA

27 NOV - Un'ordinanza del Ministero della Salute dà il via alla sperimentazione dei voli "Covid-tested". Saranno considerati tali i voli per i quali l'imbarco ai passeggeri è consentito a seguito di obbligatorio test antigenico rapido eseguito prima dell'imbarco o a seguito di presentazione di certificazione attestante il risultato negativo di un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone non oltre le 48 ore precedenti all'imbarco. 
 
In via sperimentale, le persone che transiteranno all'aeroporto Fiumicino di Roma da voli "Covid-tested" provenienti da Francoforte, Monaco, New York ed Atlanta, potranno non essere sottoposti ad obbligo di sorveglianza sanitaria e di isolamento fiduciario previsti dal Dpcm del 3 novembre 2020.
 
Le persone in partenza sui voli "Covid-tested" saranno tenute a consegnare al vettore all'atto dell'imbarco e a chiunque sia deputato a effettuare i controlli, la certificazione attestante il risultato negativo del test eseguito. I vettori aerei saranno tenuti ad acquisire e verificare, prima dell'imbarco, la certificazione, anche ricorrendo a modalità digitali di lettura ed archiviazione. I passeggeri dei voli provenienti dagli aeroporti internazionali di New York "John Fitzgerald Kennedy" e "Newark Liberty", nonché dall'aeroporto di Atlanta "Hartsfield-Jackson" saranno, inoltre, sottoposti a test molecolare (RT PCR) o antigenico effettuato per mezzo di tampone all'arrivo all'aeroporto di Fiumicino "Leonardo da Vinci".
 
Infine si prevede nel caso di mancato imbarco sul volo "Covid-tested", per risultato positivo al Covid-19, il rimborso del biglietto o l'emissione di un voucher di pari importo su richiesta del passeggero a carico del vettore aereo, entro 14 giorni dalla data di effettuazione del recesso e valido per 18 mesi dall'emissione. I vettori aerei tratteranno i dati personali e sanitari dei passeggeri al solo fine di consentire la corretta operatività dei voli "Covid-tested" e l'emissione del rimborso o del voucher su richiesta del passeggero nel rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali e sanitari.
 
L'ordinanza resterà in vigore non oltre il 15 febbraio 2021, salvo eventuali proroghe.

27 novembre 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy