Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Medici in pensione a 70 anni? Sileri ai chirurghi: “Per me si potrebbe lavorare anche oltre. Ok alla proposta delle Regioni”


Il viceministro della Salute a margine del Congresso della Società Italiana di Chirurgia in corso a Bologna, ha commentato una delle proposte delle Regioni per far fronte alla carenza di personale. “Dove ci sono delle eccellenze e dove c’è un’emergenza forse è necessario valorizzare anche coloro che stanno ancora lavorando a 70 anni perché possono dare molto al Ssn. Purchè contemporaneamente venga garantito un ricambio apicale”.

05 OTT - “La proposta avanzata dalle Regioni è buona, ma dico di più: a mio parere si potrebbe andare anche oltre i 70 anni in ospedale” così il Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri, a margine del 121° Congresso della Società Italiana di Chirurgia in corso a Bologna, ha commentato una delle proposte delle Regioni per far fronte alla carenza di personale.
 
“Dove ci sono delle eccellenze e dove c’è un’emergenza – ha precisato Sileri -  forse è necessario valorizzare anche coloro che stanno ancora lavorando a 70 anni perché possono dare molto al Ssn. Purchè contemporaneamente venga garantito un ricambio apicale”. Sileri ha poi parlato di precariato negli ospedali italiani: “Il precariato nelle nostre strutture ospedaliere è drammatico, non è possibile avere dei contratti che vengono rinnovati ogni sei mesi o un anno. Con il Decreto Calabria abbiamo consentito agli specializzandi dell’ultimo anno di fare i concorsi e quindi avere una prospettiva di futuro diversa”.
 
Sul tema dei giovani dottori è intervenuto anche il Presidente della Società Italiana di Chirurgia Paolo De Paolis: “E’ necessario invogliare i futuri medici a scegliere le branche chirurgiche che oggi purtroppo vedono un calo preoccupante delle vocazioni”. 
 
Sileri conclude “Per quanto riguarda le scuole di specializzazione è stato fatto un aumento delle borse di studio già da quest’anno. Per i prossimi anni sarà necessario averne qualche migliaio in più e magari differenziarle dove le carenze sono più evidenti”.

05 ottobre 2019
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy