Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Sicurezza alimentare: Camera approva ddl, norme più stringenti sull'etichettatura


La commissione Agricoltura della Camera ha varato definitivamente, in sede legislativa e all'unanimità, il ddl sull'etichettatura che rende obbligatoria l'indicazione del luogo di origine sui prodotti alimentari e dell'eventuale utilizzazione di ingredienti in cui vi sia presenza di ogm in qualunque fase della catena alimentare. Ecco il testo (le disposizioni definitive sono quelle posizionate nella colonna di destra con le ultime modifiche apportate dalla commissione del Senato).

18 GEN - Lo aveva annunciato pochi giorni fa il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, in occasione di una riunione sull’allarme diossina proveniente dalla Germania, e le previsioni sono state rispettate: oggi la commissione Agricoltura della Camera ha approvato in via legislativa il ddl che stabilisce l'obbligo di riportare l'indicazione del luogo di origine o di provenienza e l'eventuale utilizzazione di ingredienti in cui vi sia presenza di ogm in qualunque fase della catena alimentare per i prodotti alimentari trasformati, parzialmente trasformati o non trasformati.
Il provvedimento, presentato dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Zaia, di concerto con il ministro dell'Ambiente Prestigiacomo, con il ministro per i rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, e con il ministro per le Politiche europee Ronchi, e ruota intorno alla tutela dei prodotti made in Italy. Le norme più importanti introdotte dal provvedimento sono però quelle dell’articolo 4 in materia di etichettatura di origine dei prodotti alimentari, per assicurare ai consumatori una completa e corretta informazione e rafforzare prevenzione e repressione delle frodi alimentari. Per chi trasgredisce, multe fino a 66 mila euro.

"Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione definitiva alla Camera delle nuove norme sull'etichettatura obbligatoria degli alimenti”, ha commentato il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, auspicando “la massima urgenza per la loro attuazione”. Le nuove norme, ha aggiunto il sottosegretario, sono “un contributo strategico al sistema della sicurezza alimentare del nostro Paese di competenza del Ministero della Salute. Il provvedimento mirato alla salvaguardia dei prodotti italiani sia in termini di qualità, che di certezza d'origine di tutta la filiera produttiva, risulterà determinante nell'obiettivo di tracciabilità e rintracciabilità di ogni prodotto, trasformato e non. L'allargamento a tutti gli alimenti, oltre a quelli già previsti nella normativa nazionale come uova, latte fresco, carne bovina e di pollo, passata di pomodoro, olio extra vergine di oliva e miele, determinerà un valore aggiunto insostituibile all'attività di controllo, ispettiva e repressiva portata avanti dal Ministero in collaborazione con i carabinieri del Nas, nonché al sistema di allerta rapido europeo”.E in riferimento al recente avvenuto dei prodotti tedeschi alla diossina, Martini ha concluso sottolineando che “il cittadino consumatore deve avere il sacrosanto diritto di conoscere sempre ed esattamente attraverso l'etichetta se materie prime o fasi di trasformazione abbiano potuto potenzialmente intervenire con un qualche effetto potenzialmente nocivo per la salute".
 

18 gennaio 2011
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy