Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Ondate di calore. Dall’attivazione del “codice calore” al potenziamento delle guardie mediche. Arrivano indicazioni del ministero alle Regioni


Fortemente raccomandata l'attivazione del cosiddetto "codice calore" ovvero l'istituzione di un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei pronto soccorso. Attivazione degli ambulatori territoriali 7 giorni su 7 sul periodo delle 12 ore. Riattivazione delle Uscar per favorire l'assistenza domiciliare. Potenziare il servizio di guardia medica. Queste alcune delle indicazioni contenute in una circolare diramata dal Dipartimento di prevenzione del ministero.

21 GIU -

Già in questi giorni di fine giugno il caldo inizia a colpire duramente larga parte del nostro Paese. Giornate da "bollino rosso", a causa delle alte temperature, sono previste questa settimana in diverse città. Per farsi trovare pronti e proteggere al meglio i più fragili, il Dipartimento di Prevenzione del Ministero della Salute ha diramato un circolare contenente alcune indicazioni per le Regioni.

Nel testo, firmato dal direttore generale Francesco Vaia, sono richiamati i seguenti punti:

1. Per fronteggiare al meglio gli effetti sulla salute, in particolare per i soggetti vulnerabili, è opportuno valutare la predisposizione di azioni organizzative che rafforzino l'ordinaria risposta alle richieste di assistenza sanitaria. Tra queste, è fortemente raccomandata l'attivazione del cosiddetto "codice calore" ovvero l'istituzione di un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei pronto soccorso.

2. Attivazione degli ambulatori territoriali 7 giorni su 7 sul periodo delle 12 ore.

3. Potenziamento del servizio di guardia medica.

4. Riattivazione delle Uscar per favorire l'assistenza domiciliare ed evitare l'accesso inappropriato nei pronto soccorso.

5. Promuovere la campagna di comunicazione predisposta dal Ministero della Salute e dalle competenti autorità regionali dandone la massima diffusione possibile.

La circolare annuncia inoltre la riattivazione da parte del Ministero della Salute del numero di pubblica utilità 1500, per fornire indicazioni e informazioni ai cittadini. Verranno infine resi disponibili giornalmente, sul sito del ministero, bollettini sulle ondate di calore per 27 città italiane.


Con il caldo e i rischi per la salute legati alle ondate di calore, "le persone devono essere il più possibile assistite a casa, questo il nostro impegno". Lo garantisce, in un video sui social, il direttore generale della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, Francesco Vaia, che ha messo a punto una circolare ad hoc per prevenire gli effetti sulla salute delle ondate di calore e garantire assistenza.

"Stiamo tutti soffrendo il grande caldo", dice Vaia. "Pensiamo alle persone più fragili, agli anziani, che ne soffrono di più. Anche per questo motivo, come ministero, abbiamo emesso una circolare di invito alle Regioni di mettere in campo tutte le azioni necessarie a protezione delle persone fragili". A partire "dal 'codice calore' nei pronto soccorso, dal potenziamento dell'assistenza domiciliare, e quindi l'attivazione e il potenziamento della medicina di continuità assistenziale - la guardia medica - e anche nel rimettere in campo i medici delle Uscar che tanto bene hanno fatto durante la pandemia. Questo per far sì che, oltre all'offerta, ci sia anche una contrazione, ma anche una domanda appropriata, nei pronto soccorso".



21 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy