QS EDIZIONI
Sabato 29 GIUGNO 2024
Decreto liste d&rsquo
"Per affrontare la criticità delle liste di attesa e delle ricadute negative che questa ha sui percorsi sanitari, quindi sulla salute delle persone, è necessario avere consapevolezza del fatto che il problema non è solo l’accessibilità dell’offerta, ma soprattutto la gravissima carenza di personale, anche dell’area tecnica, della riabilitazione e della prevenzione, ne mancano 84.000. Tale ultimo aspetto non ha sinora avuto la giusta attenzione". Leggi...

Ssn
Il Ssn, "dopo aver sostenuto uno sforzo corale per limitare gli effetti della pandemia, soffre di una crisi sistemica – accentuata dalla 'fuga' del personale sanitario, non adeguatamente remunerato". Centrale il tema del personale: "Nonostante gli interventi messi in atto, persiste il problema della maggiore attrattività del privato dovuta a salari mediamente più elevati non solo all’estero, ma anche nelle diverse parti del Paese.Investire sulla capacità del Ssn di trattenere il personale sanitario impiegato, soprattutto i più giovani". LA RELAZIONE di G.R. Leggi...

Ddl Schlein
Le avvisaglie per il mancato lieto fine c'erano già tutte con l'invio in aula da parte della commissione competente Affari sociali senza il mandato al relatore a riferire favorevolmente. La pietra tombale è poi arrivata ieri con il parere contrario espresso dalla Commissione bilancio e, conseguentemente, al fine di garantire il rispetto dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione, la richiesta la soppressione di tutti gli articoli del testo. La causa della bocciatura è stata quindi a mancanza di coperture economiche adeguate. Dure proteste dall'opposizione di Giovanni Rodriquez Leggi...

spacer Cappellacci (FI): “Proposta Schlein priva di fondamento economico”  
Decreto liste d&rsquo
In media in Italia, nel 2023, il numero di prestazioni totali erogate (escluse quelle di laboratorio) è diminuito rispetto al 2019 dell’8% e quello delle prime visite erogate è diminuito mediamente del 10%. Questi i dati presentati dal Direttore di Agenas Mantoan, audito in Commissione Affari Sociali al Senato sulla conversione in Legge del DL “Liste d’attesa”. Dalla Piattaforma nazionale liste di attesa un aiuto per promuovere l’appropriatezza Leggi...

Decreto liste d&rsquo
"Le prestazioni sanitarie entro tempi appropriati, rispetto alla patologia e alle necessità di cura, rappresentano uno dei principi di civiltà di una Nazione e a tale motivo anche il principio ispiratore del nuovo provvedimento che agisce sia sul versante della domanda che su quello dell’offerta", ha spiegato il presidente della commissione Sanità del Senato. Leggi...

Decreto liste d&rsquo
Il presidente Anelli in audizione in Commissione Affari sociali al Senato: “Condividiamo l’impegno del Governo a realizzare un provvedimento e un intervento sul monitoraggio delle liste d’attesa e bene superamento tetto di spesa”. Dubbi invece sulla sospensione dell’attività intramuraria individuale prevista come sanzione e sull’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria. IL DOCUMENTO Leggi...

Conferenza Stato Regioni
Via libera nella seduta odierna agli accordi di programma ex art. 20 per la Regioni Puglia e Calabria e al Decreto sulle modalità di trasmissione telematica dei contenuti informativi relativi a dichiarazione di consenso di utilizzo del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio di formazione e di ricerca scientifica. Leggi...

<strong>Fascicolo sanitario elettronico 2
L’Autorità: “Le difformità riscontrate hanno reso evidente che alcuni diritti (es. oscuramento, delega, consenso specifico) e misure (es. misure di sicurezza, livelli di accesso differenziati, qualità dei dati) introdotte dal decreto del 7 settembre, proprio a tutela dei pazienti, non sono garantite in modo uniforme in tutto il Paese”. La “grave situazione” segnalata al Presidente del Consiglio e al Ministro della salute. Leggi...

<em><strong>&ldquo
La campagna fa parte dell’attività estiva del Piano Caldo volto a prevenire rischi per la salute legati alle elevate temperature e promuovere interventi in favore delle persone più vulnerabili. Tra le iniziative messe in campo il nuovo spot per ricordare le regole da seguire per non esporsi ai rischi dovuti al caldo specialmente per le fasce più vulnerabili come anziani, malati cronici, bambini e donne in gravidanza. Il decalogo è consultabile anche sul sito del Ministero della Salute. Attivo da oggi il numero 1500. LE 10 REGOLE DA SEGUIRE - LO SPOT Leggi...

Giornata mondiale contro le droghe
"La lotta alla droga è una priorità assoluta del Governo. Abbiamo davanti a noi tanto lavoro da fare per affrontare un'emergenza da troppo ignorata o sottovalutata, ma il cambio di passo c’è e siamo in prima linea per consolidarlo e renderlo strutturale, con un gioco di squadra tra Dipartimento Politiche Antidroga, Ser.D., comunità e società scientifiche". Leggi...

Decreto liste d&rsquo
"Ora chiediamo di stabilire tempi certi e rapidi per i decreti collegati che metteranno a terra il provvedimento appena varato, a partire da quelli previsti per le misure relative al superamento del tetto di spesa per il personale sanitario”. Così la segretaria generale Mandorino, intervenuta oggi in audizione al Senato. Leggi...

Droghe, consumi choc tra i giovani: il 23% degli studenti ha consumato nel 2023 almeno una sostanza illegale
Un quadro allarmante, che vede i giovani sempre più coinvolti. Se la cannabis e i suoi derivati restano le sostanze più utilizzata tra i ragazzi, 160mila studenti tra i 15 e i 19 anni riferiscono di aver consumato almeno una Nuova Sostanza Psicoattiva nel 2023; cresce anche il consumo di cocaina. Nel complesso il 2023 ha fatto contare 8.596 accessi in PS per droga, il 10% erano minorenni. I decessi sono stati 227. Da Schillaci “impegno a rafforzare le attività di prevenzione e la presa in carico”. LA RELAZIONE Leggi...

spacer Mantovano: “Scarsa consapevolezza sui pericoli e genitori tolleranti. Lavorare sulla prevenzione”   spacer Valditara: “Su alcol, cellulari e droghe novità in linee Educazione Civica”   spacer Sip: “Gravissimo che ormai siano ‘socialmente accettate’”  
Camera
"Questo provvedimento non solo applica a tutti i cittadini quanto già previsto dal dettato costituzionale e ristabilisce dei diritti, ma fa anche risparmiare lo Stato investendo sulla prevenzione". Ad oggi, infatti, se un individuo risulti senza iscrizione all'anagrafe comunale perde il diritto fondamentale alla tutela della salute, cessando per esso l'assistenza sanitaria, escluse le prestazioni di emergenza presso i pronto soccorso. "Lo Stato non deve lasciare nessuno da solo, scritta una pagina di buona politica". IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi...

spacer Sportiello (M5S): “Passo avanti sui diritti, ma Governo aveva il dovere di fare di più”  
Spesa sanitaria al 7% del Pil solo nel 2050
Lo scarto tra i principali scenari è molto ridotto e vede una crescita del livello di spesa in rapporto al Pil arrivare alla soglia del 7% solo nel 2050. Tra ben 25 anni. Nei diversi scenari esaminati si raggiungerà poi il 7,2 o 7,3% del Pil nel 2070. Dati molto distanti dagli auspicati interventi legislativi presentati in parlamento con i quali si punta ad ancorare la spesa sanitaria ad un livello minimo di Pil mai inferiore al 7,5% già nei prossimi anni. IL DOCUMENTO Leggi...

Decreto liste d&rsquo
Il segretario Di Silverio in audizione in Commissione Affari sociali al Senato: “Serve un cambio di rotta reale e non solo demagogico, perché i professionisti che operano nella sanità pubblica, continuando a garantire, nonostante tutto, l’esigibilità del diritto costituzionale alla salute, vanno gratificati, non aggrediti o additati al pubblico ludibrio”. IL DOCUMENTO Leggi...

Decreto liste d&rsquo
“La riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni ambulatoriali passa attraverso iniziative di ottimizzazione della struttura dell'offerta e di incremento del numero delle stesse. Lavorare, però, esclusivamente sul potenziamento dell'offerta senza parallelamente avviare iniziative finalizzate al perseguimento dell'appropriatezza prescrittiva espone il sistema al 'rischio' di una crescita della domanda non collegata ai reali bisogni". Leggi...

Decreto liste d&rsquo
Nell’audizione in commissione il presidente delle aziende sanitarie e ospedaliere rilancia tre proposte per il governo della domanda e dell’offerta nelle prestazioni sanitarie. "Integrare il provvedimento puntando in modo più incisivo sull’appropriatezza prescrittiva, rendendo obbligatorio nelle prescrizioni l’inserimento del codice di codifica del quesito diagnostico e almeno per le 69 prestazioni più critiche l'indicazione del livello di priorità". Leggi...

Decreto liste di attesa
Il presidente Milanese in audizione in Senato: “Confidiamo che questo provvedimento rappresenti un punto di partenza verso decisioni avanzate e pratiche per migliorare l'accesso alle cure sanitarie attraverso il riconoscimento del ruolo fondamentale e sussidiario del settore privato non profit”. Leggi...

Decreto liste d&rsquo
E ancora, "non include misure per ridurre la domanda inappropriata di esami diagnostici e visite specialistiche e punta, oltre che su attività ispettive e sanzioni, sul potenziamento dell’offerta di prestazioni sanitarie con ulteriore sovraccarico dei professionisti sanitari che hanno carichi di lavoro già inaccettabili".  Così il presidente Cartabellotta in audizione presso la commissione Sanità del Senato. Leggi...

Liste d&rsquo
“Solo razionalizzando i processi, avendo il Cup unico, lavorando sulle mancate disdette e andando a combattere l’inappropriatezza prescrittiva riusciremo davvero a ridurre l’impatto delle liste d’attesa”, ha detto il ministro, che sulle mancate disdette si è appellato anche alla responsabilità dei cittadini. Leggi...

Siglato accordo interistituzionale tra Ministero Salute e Cnel
Sarà avviata una collaborazione sulle materie di propria competenza e in particolare sul ruolo delle professioni sanitarie nei moderni sistemi socio-economici, analizzate secondo le prospettive del lavoro, della formazione e dello sviluppo organizzativo. L’intesa, inoltre, è volta a favorire la cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita, nonché la promozione di una migliore qualità della vita attraverso la pratica dell’attività fisica e sportiva. Leggi...

Ondate di calore
Fortemente raccomandata l'attivazione del cosiddetto "codice calore" ovvero l'istituzione di un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei pronto soccorso. Attivazione degli ambulatori territoriali 7 giorni su 7 sul periodo delle 12 ore. Riattivazione delle Uscar per favorire l'assistenza domiciliare. Potenziare il servizio di guardia medica. Queste alcune delle indicazioni contenute in una circolare diramata dal Dipartimento di prevenzione del ministero. Leggi...

Ministero della Salute
Classe 1985, attuale capo della Segreteria tecnica del ministro Orazio Schillaci (in pole come successore ci sarebbe Stefano Moriconi), Campitiello è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2009 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli Leggi...

Autonomia differenziata
Emerge un’assoluta mancanza di garanzie sociali e accesso ai servizi essenziali perché le attuali difficoltà economiche del Paese e delle singole regioni costringerà queste ultime a sostenere costi aggiuntivi per assicurare standard minimi atti a garantire i nuovi LEP Leggi...

<strong>Autonomia differenziata
Il Ministro della Salute commenta l’approvazione del Ddl: “Le Regioni hanno grande autonomia, in questo settore cambierà poco. Ma può essere uno stimolo per migliorare per chi, magari, non è stato particolarmente performante negli ultimi anni”. E poi sulle liste d’attesa: “Rispetteremo tutti i tempi previsti” per i decreti attuativi. Leggi...

Edilizia sanitaria
Migliorare la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni erogate in regime ospedaliero gli obiettivi degli Accordi. Alla Calabria sono destinati complessivamente 45 milioni di euro. L’onere complessivo dell’Accordo di programma integrativo per la Regione Puglia ammonta 205.612.455,64 di euro Leggi...

Aifa
L'oggetto del contendere è quanto emerso la scorsa settimana da un articolo su La Repubblica in cui si raccontava come, in occasione di un evento dal titolo ‘Aifa si presenta: un nuovo modello per accelerare l'accesso all'innovazione’, ospitato dal Ministero della Salute, sarebbe stato proposto alle aziende farmaceutiche “un contributo da 5, 10 o 20 mila euro” per sponsorizzare l'iniziativa. Notizia poi smentita da Aifa ed evento cancellato. Gemmato: "La vicenda ha generato un danno rilevante alle istituzioni, non ritengo tutto ciò in alcun modo tollerabile". Leggi...

In GU il decreto con modalità
Le strutture interessate possono presentare la propria candidatura nell'anno corrente dal 1° al 31 maggio 2024 e, successivamente, dal 1° al 30 aprile di ciascun anno. Nel caso di richiesta di candidatura per l'anno 2024, la presentazione della documentazione tecnica, attestante il possesso dei requisiti richiesti, può essere presentata entro i successivi venti giorni. Sarà il Ministero della Salute a dover verificare la presenza dei requisiti necessari. IL DECRETO Leggi...

Arriva il via libera definitivo dalla Camera
Il provvedimento definisce procedure legislative e amministrative da seguire per giungere ad una intesa tra lo Stato e le Regioni che chiedono ulteriori autonomie. L’attribuzione di funzioni relative alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia è consentita subordinatamente alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep). Proprio i Lep indicano la soglia costituzionalmente necessaria e costituiscono il nucleo invalicabile per rendere effettivi tali diritti su tutto il territorio nazionale. IL TESTO di G.R. Leggi...

spacer Anaao: “L’inizio della fine del diritto alla salute”   spacer Gimbe: “È stato dato il colpo di grazia al Ssn”   spacer Smi: “Una legge che cancella il diritto universale alla salute”   spacer Fondazione The Bridge: “Nuova legge responsabilizza Regioni, ma sarà fondamentale garantire uniformità sui Lep”   spacer Quartini (M5S): “Autonomia colpo di grazia al Ssn”   spacer Sereni (Pd): “Colpo di grazia alla sanità, lacrime coccodrillo governatori FI”   spacer Fnomceo: “Prevedere provvedimenti per colmare le disuguaglianze di salute”   spacer Cittadinanzattiva: “Una legge rischiosa. Alle Regioni contrarie chiediamo un atto politico forte: indire un referendum per abrogarla”   spacer Cittadinanzattiva: “Una legge rischiosa. Alle Regioni contrarie chiediamo di indire un referendum per abrogarla”   spacer Fontana (Lombardia): “Chiederemo subito otto materie, tra cui la sanità”   spacer Nursing Up: “Non vogliamo e non possiamo permetterci 21 sistemi sanitari”    
 
 
Scienza e Farmaci
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy