Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Friuli Venezia Giulia
segui quotidianosanita.it

Friuli VG. Telesca: “Creare una rete di biblioteche mediche”

Per l’assessore alla Sanità questo favorirebbe l’aggiornamento dei medici e permetterebbe di avere una fonte comune della conoscenza. Plauso all'esperienza del CRO di Aviano dove è stata creata una biblioteca aperta anche ai pazienti in trattamento.

16 GIU - "Per assicurare a tutti i cittadini del Friuli Venezia Giulia una salute di qualità è essenziale il ruolo dell'aggiornamento, dell'informazione, della ricerca, che può essere favorito dalla messa in rete del sistema di biblioteche mediche già esistente nelle strutture sanitarie del territorio e nei centri di ricerca, per creare una fonte comune della conoscenza, a vantaggio degli specialisti, dei medici, del personale specializzato". Ad affermarlo è stato l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca intervenendo ieri a Udine alla tavola rotonda Per un sistema bibliotecario medico regionale, alla presenza dei rappresentanti delle Aziende per l'Assistenza Sanitaria, Ospedaliero-universitarie, degli IRCCS regionali CRO di Aviano e Burlo Garofolo di Trieste, delle Università di Trieste e di Udine e dell'Ente per la Gestione Accentrata dei Servizi condivisi (EGAS).

Scopo dell'incontro era quello di fare il punto sulle attuali modalità di gestione delle biblioteche mediche di queste istituzioni, istituti e strutture, nonché dei servizi per la consultazione di testi, trattati, pubblicazioni e riviste disponibili su supporto cartaceo ed elettronico, al fine di razionalizzare i servizi, riducendo i costi. Ma in particolare per favorire, come ha specificato Telesca, la diffusione della conoscenza "a vantaggio dello sviluppo della ricerca e dell'acquisizione delle nuove scoperte, terapie e trattamenti". "Un risultato significativo - ha detto l'assessore - che potrà essere perseguito innanzitutto istituendo un Tavolo di concertazione, coordinato dalla Regione, al quale siano rappresentati tutti i soggetti che compongono l'articolata offerta di salute e di assistenza del Friuli Venezia Giulia".

Telesca ha infine definito "straordinaria" l'esperienza in atto al CRO di Aviano dove è stata creata una biblioteca aperta anche ai pazienti in trattamento e ha precisato che in un sistema sanitario qual è quello del Friuli Venezia Giulia, che si sta consolidando anche attraverso l'integrazione tra l'offerta sanitaria e quella assistenziale, è essenziale che le informazioni che possono favorire l'appropriatezza e l'efficacia delle cure sia fatta circolare con la maggiore diffusione, con l'obiettivo di rispondere con efficacia alla sete di informazioni sulla salute che giustamente caratterizza tutti i cittadini e in particolare i pazienti”.

16 giugno 2015
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Friuli Venezia Giulia

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy