QS EDIZIONI
30 GIUGNO 2024
Asu Fc, deficit da 126 mln in primi 3 mesi 2024
Ad incidere maggiormente sul deficit, spiega il Dg Caporale, sono state le spese relative ai farmaci, il personale ed i servizi ai disabili. Fp-Cgil Udine chiede di aprire un confronto. Traunero: “Eliminare gli sprechi va bene, ma spremere attraverso la flessibilità il personale già in affanno fra ferie non godute e ore elevate di straordinarie, come esternalizzare i servizi ai disabili, sarebbe un’analisi del tutto aziendalistica”. di Endrius Salvalaggio    Leggi...

Fp Cgil: &ldquo
Dai dati della Direzione Salute chiesti dal sindacato emerge che i riposi e le ferie per il personale sanitario stanno diventando una chimera, mentre abbondano ore di straordinario e cambi turno. Olivo (Fp-Cgil FVG): “Anche se chi ci governa dice che questi numeri sono frutto della crisi di personale in generale, noi sappiamo che dietro c’è una politica che da lunghi anni drena risorse dal pubblico per indirizzarle verso la sanità privata”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Fertilità
Età inoltrata delle donne, alcool e fumo, sovrappeso, promiscuità e precocità delle esperienze sessuali sono i principali fattori di rischio per la fertilità. In Friuli Venezia Giulia aumenta il ricorso alla Pma, con 367 bambini nati nel 2021. Ricci (Irccs Burlo Garofalo): “Dobbiamo dare consapevolezza che lo stile di vita sbagliato nelle donne e nell’uomo è il primo nemico per poter avere figli, senza contare del fattore età che è diventata una costante nelle donne”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Fvg
La Regione commenta lo studio realizzato dall’Università Tor Vergata, presentato oggi a Roma. Riccardi: “i grandi sistemi hanno bisogno di tempo per evolvere: ma la visione di prospettiva ci conferma che il lavoro fatto ha portato miglioramenti al nostro SSR. C’è ancora molto da fare, ma la direzione è quella giusta”. Leggi...

Farmacia dei servizi
Un nuovo servizio, iniziato proprio in questi giorni, grazie ad un accordo tra Croce Rossa e Farmacie Comunali che renderà possibile eseguire il prelievo del sangue nei comuni di Porcia, Maniago, Brugnera e Chions Leggi...

Opi Fvg: &ldquo
Non è ancora stato precisato il numero esatto del fabbisogno degli infermieri di famiglia e il Presidente Opi Fvg, Luciano Clarizia precisa che “se non si vorrà soltanto togliere dagli ospedali o dagli domiciliari gli infermieri per creare le nuove figure degli infermieri di famiglia, sarà necessario riorganizzare il SSr fra competenze e personale, parimenti avremmo un continuo impoverimento della professione” di Endrius Salvalaggio Leggi...

Arcs
Il Dg dell’Azienda regionale di coordinamento per la salute interviene sulla richiesta di mobilità di 26 amministrativi addetti alle gare sopra soglia, a causa della mancata distribuzione degli incentivi tecnici. “La mancata erogazione – dice - è da imputare alle aziende sanitarie che ancora non hanno provveduto a mettere a disposizione ad Arcs i soldi”. Ma i sindacati insistono: “Spetta al datore di lavoro provvedere alle somme, la deadline è il 21 giugno”. Leggi...

Irccs Burlo Garofolo
Prosegue la protesta delle organizzazioni sindacali che non hanno firmato l’accordo sulle ex Rar e che, su mandato di 650 lavoratori, ora proclamano lo sciopero. Una decisione che trova motivazione nell’assenza di garanzie sulla copertura dei 381mila euro di fondi mancanti e che non ci saranno ulteriori tagli alla produttività dei lavoratori. “D’ora in avanti non si torna più indietro”, dichiarano i segretari Stefano Bressan e Luca Petruz. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Pnrr
Agenas ha dato mandato alla Regione di organizzare il percorso formativo finanziato con i fondi del Pnrr, ma il sindacato denuncia la totale mancanza di pubblicità e trasparenza nella procedura di selezione dei corsisti: “Da qui, l’istanza di significazione e diffida per capire se e come sono stati rispettati gli obblighi di legge e di contrattazione collettiva”. LA DIFFIDA di Endrius Salvalaggio  Leggi...

A Udine il primo trapianto cardiaco a cuore battente in Europa
Eseguito su uomo di 69 anni con una cardiomiopatia post-ischemica in fase terminale, ricoverato presso la Terapia Intensiva della Cardiochirurgia, la cui vita era dipendente da sistemi meccanici di assistenza cardiocircolatoria. Asu Fc: “La carenza di organi rimane forte, l’innovazione apre nuovi scenari offrendo nuova speranza alle numerose persone in attesa di un organo”. LE SLIDE Leggi...

Accordo sulle ex Rar
L’accordo del Burlo Garofalo farà da apripista alle altre aziende sanitarie. I sindacati temono sperequazioni dopo l’abolizione delle ex Rar. Dg Dorbolò: “Abbiamo garanzie che saranno rimpinguati i 381mila euro mancanti”. Restano distanti le posizioni di Uil Fpl Fvg e Nursind Fvg: “Le nostre posizioni vanno oltre al singolo accordo che è comunque privo di qualsiasi garanzie. Noi non firmiamo cambiali in bianco, pronti allo sciopero”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Medicina
L’assessore Riccardi rende noti i dati sulle borse di studio per i mmg e specializzandi, che negli anni sono sempre aumentate. Nel tempo però sono aumentati anche gli abbandoni, sottolinea il consigliere dem Nicola Conficoni: “Le difficoltà sotto gli occhi di tutti e stanno rendendo il sistema sanitario sempre meno attrattivo, con i conseguenti problemi di reclutamento”. di Endrius Salvalaggio Leggi...

FVG
L’assessore alla Salute Riccardo Riccardi assicura che ha fatto il possibile per creare e intrattenere il personale, andando incontro alle loro esigenze e cercando di rimpiazzare le carenze mettendo in atto lo strumento dei concorsi, ma il segretario regionale Fassid, Stefano Smania sostiene esattamente il contrario: “Le dimissioni sono causate dalla male organizzazione e malcontento dei radiologi”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Scuola in ospedale
L’impegno a sostegno dei giovani lontani dalle aule ha permesso di passare da 8 alunni seguiti (a domicilio o in ospedale) per la scuola dell'infanzia a 86 del biennio 2021/2023; per la scuola primaria dai 24 a 115; per la secondaria di primo grado da 40 a 68 e per la secondaria di secondo grado da 63 a 121. Rosolen: “Da fanalino di coda in Italia siamo diventati Regione modello” Leggi...

Al Burlo di Trieste nasce l&rsquo
La prima Aula Natura all’interno di un ospedale e la 47° realizzata nell’ambito di un progetto promosso da WWF e P&G. Spazi verdi dove educare bambini e ragazzi al rispetto dell’ambiente, ma al Burlo anche un modo per permettere ai piccoli degenti di restare in contatto con la natura durante il periodo di ricovero. Nell’Aula Natura di Trieste c’è vegetazione e alberi, uno stagno artificiale e il giardino delle farfalle, nidi e mangiatoie e altro ancora. Leggi...

Asu Fc
A Camino al Tagliamento sta per aprire un nuovo centro residenziale di cure, potrà ospitare 8 minori e 7 adulti. Il Dg Caporale: “Un nuovo centro necessario, parte di un percorso fondamentale per l’integrazione sociosanitaria in questo ambito”. Turello (Direttore sanitario): “Si aggiunge a un centro per adulti e uno per minori a Udine e uno per minori a Palmanova. La possibilità del coinvolgimento famigliare nel reparto di pediatria mira ad una riduzione della degenza”. di Endrius Salvalaggio Leggi...

Asfo
Sempre più distanti le posizioni dei sindacati e quelle della direzione Asfo, chiusa dietro al silenzio stampa. Uil Fpl Fvg e Nursind Fvg: “In Asfo mancano circa 500 sanitari, lo dimostrano le 180.000 ore di straordinarie nel solo 2023, per oltre il 70% ancora non pagate. La direzione ha assunto finora una posizione ostativa, non è disposta mettere mano al bilancio aziendale per pagare gli incentivi ai lavoratori”. di Endrius Salvalaggio   Leggi...

In Fvg 100mila diabetici e costi elevati per le complicanze
La rete diabetologica regione “funziona bene, ma le carenze dei professionisti segnano un percorso fatto di ritardi nelle visite e di complicanze nei malati, che rappresentano il 90% dei costi”, dice Elena Frattolin, presidente del Coordinamento regionale delle associazioni delle persone con diabete. “Non basta il diabetologo per curare il diabete a 100mila ammalati cronici, sia di tipo 1 che di tipo 2, c’è bisogno di più servizi e figure di sostegno”. di Endrius Salvalaggio Leggi...

FVG
I sindacati dei pensionati Spi, Fnp e Uilp a portare a galla i dati sui bisogni socio sanitario e reddituali in Friuli Venezia Giulia che, sommati alla mancanza di risposte da parte del SSr, fanno sì che un 10% dei cittadini rinuncino alle cure. Spi Cgil Fvg: “Abbiamo cittadini non autosufficienti che vivono con le indennità di accompagnamento, invalidi che non possono lavorare, altri che accedono ai bonus sociali per basso reddito e giovani in una povertà ereditata. Se non c’è un SSr di supporto, tutte queste persone rinunceranno alle cure” di Endrius Salvalaggio  Leggi...

 
 
 
 
 
 
Sicilia. D’Alba (Federsanità): “Auguri ai nuovi direttori generali chiamati alla valorizzazione della sanità territoriale”
Federsanità Nazionale. Fabrizio d’Alba è il nuovo presidente
Nasce Federsanità Anci Sardegna. A presiederla è Paolo Cannas
Federsanità, l’11 giugno Assemblea riunita per eleggere il nuovo presidente 
Le Federsanità del Nord e Anci Salute Lombardia siglano accordo di collaborazione
La sanità di Umbria e Marche a confronto
Osservatorio integrazione sociosanitaria: censite 100 significative buone pratiche nelle prime 8 regioni. Nel 2024 a termine la mappatura nazionale
Federsanità Calabria e Regione promuovono le buone pratiche  
Tre riforme, un nuovo orizzonte
Consip e Federsanità siglano accordo di collaborazione in materia di servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali
Integrazione socio sanitaria. Terza tappa a Ancora del tour dell’Osservatorio Federsanità Anci e Agenas
Sicurezza ospedali. Per garantirla si cambino le procedure di finanziamento in conto capitale
Oblio oncologico. Federsanità plaude al Ddl: “Punto fermo nei diritti al futuro dei pazienti”   
Quanto abbiamo imparato dal Covid? Le riflessioni al Laboratorio Lombardia sanità e territorio
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Federsanità Anci Lazio promuove “Riflessioni sulle quattro responsabilità del personale sanitario” 
Integrazione sociosanitaria. Federsanità: cambio di rotta per fare fronte alle multicronicità, alle non autosufficienze e alle fragilità sociali
Federsanità. d’Alba: “Valorizzare ruolo dei direttori generali per rispondere ai cambiamenti e alla trasformazione della domanda di salute”
Federsanità: “Il significato dato al proprio lavoro è ciò che aumenta la resilienza”. La survey sul benessere organizzativo delle direzioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy