Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Medici senza Frontiere: “Forniture mediche in esaurimento, neanche antidolorifici per chi soffre”


24 GIU - Le quantità di medicinali e attrezzature essenziali a disposizione dei  team Medici senza frontiere (MSF) a Gaza hanno raggiunto “livelli critici, dal momento che nessuna fornitura dell’organizzazione è entrata a Gaza dalla fine di aprile”. A denunciarlo l’associazione medico umanitaria. 

Come già denunciato in passato, Msf spiega che la chiusura del valico di Rafah, a seguito dell’offensiva israeliana nel sud di Gaza all’inizio di maggio, insieme all’infinita burocrazia imposta dalle autorità israeliane, hanno congestionato drammaticamente il flusso di aiuti umanitari attraverso Kerem Shalom. “Questo ha portato a lunghe code di camion e a pericolosi ritardi nella consegna dell’assistenza umanitaria a Gaza. Inoltre, anche quando gli aiuti possono entrare nella Striscia, l’insicurezza spesso non permette alle organizzazioni umanitarie di farli arrivare dove sono disperatamente necessari”.

“Le nostre forniture mediche si stanno esaurendo a causa del limitato flusso di aiuti che le autorità israeliane fanno entrare a Gaza. Se non riusciamo a far entrare le forniture mediche a Gaza, potremmo essere costretti a interrompere le nostre attività mediche. E questo è impensabile, visti i disperati bisogni medici di migliaia di persone a Gaza”, dichiara in una nota Guillemette Thomas, coordinatrice medica di MSF in Palestina.

L’associazione riferisce di pazienti con gravi ustioni, fratture aperte “e non abbiamo nemmeno antidolorifici a sufficienza per alleviare le loro sofferenze”. Negli ospedali Nasser e Al Aqsa, le équipe di MSF hanno dovuto ridurre il numero di medicazioni per i pazienti con gravi ustioni poiché mancano le garze sterili e potrebbero causare ferite più infette.

Con il 75% della popolazione sfollata e costretta a vivere in condizioni terribili, nell’ultimo mese le équipe di MSF hanno registrato un’impennata di pazienti affetti da malattie della pelle – come la scabbia – mentre le scorte di farmaci per curarle si stanno esaurendo. 

“Nel frattempo – fa sapere Guillemette Thomas - abbiamo sei camion pieni di 37 tonnellate di rifornimenti, la maggior parte dei quali sono articoli medici essenziali, che attendono di entrare dal 14 giugno. Sono nel lato egiziano del valico di Kerem Shalom senza poter entrare a Gaza dove sono necessari per salvare vite umane. Sono bloccati insieme ad altri 1.200 camion che sono in attesa di entrare nella Striscia. Questo è incomprensibile e inaccettabile. È come chiedere a un vigile del fuoco di guardare una casa in fiamme piena di gente e impedirgli di spegnere l’incendio”.

24 giugno 2024
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy