Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Veneto
segui quotidianosanita.it

Liste d’attesa. In Veneto delibera per reclutare specialisti in gastroenterologia, ortopedia, medicina fisica e riabilitativa 

Nuova iniziativa della Regione, dopo la delibera di marzo per reclutare oculisti e dermatologi (tramite incarichi di lavoro autonomo) che aveva consentito di ingaggiare 13 dermatologi e 12 oculisti. Nel mese di maggio 2024 risultano in pre-appuntamento circa 9.320 prestazioni di gastroenterologia, 2.820 di ortopedia e 2.800 di medicina fisica e riabilitativa; in attesa di appuntamento anche numerosi controlli delle stesse specialità.


06 GIU - Continua l’impegno della Regione del Veneto nella predisposizione di interventi volti alla riduzione delle liste di attesa. Dopo il provvedimento approvato nel marzo scorso con cui è stata affrontata la carenza di oculisti e dermatologi, attraverso incarichi di lavoro autonomo conferiti dalle Aziende sanitarie per le attività svolte in servizi/unità operative di dermatologia e oculistica, legati esclusivamente al Piano di Recupero Liste d’Attesa 2024, la Giunta regionale ha approvato una delibera analoga per sopperire, questa volta, alla mancanza di specialisti in gastroenterologia, ortopedia, medicina fisica e riabilitativa.

“L’abbattimento delle liste di attesa è un tema che stiamo affrontando con grande determinazione – ha sottolineato l’assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, in una nota -. Con una delibera approvata il 13 marzo scorso (DGR n. 226), la Regione è riuscita ad ingaggiare 25 specialisti, di cui 13 dermatologi e 12 oculisti, per far fronte a una necessità oggettiva. Useremo la stessa procedura per reclutare gastroenterologi, ortopedici e fisiatri, per sopperire a una richiesta di prestazioni ambulatoriali di primo e di secondo livello che non hanno potuto trovare risposta adeguata. Con la definizione della quota oraria a 100 euro per i professionisti che verranno individuati, la Regione del Veneto ha inoltre anticipato le indicazioni contenute nel decreto-legge, approvato ieri dal Consiglio dei ministri, per la riduzione dei tempi delle liste d’attesa”.

Nel mese di maggio 2024, dai dati della Regione, risultano in pre-appuntamento circa 9.320 prestazioni di gastroenterologia, 2.820 prestazioni di ortopedia e 2.800 prestazioni di medicina fisica e riabilitativa; rimangono inoltre in attesa di appuntamento numerosi controlli delle stesse specialità.

“Per incrementare l’offerta di prestazioni in tali specialità e consentire una risposta adeguata agli assistiti, superando le attuali criticità dei tempi d’attesa - ha aggiunto l’assessore - abbiamo ritenuto necessario introdurre misure straordinarie e temporanee, con l’obiettivo specifico di garantire l’erogazione in tempi congrui delle prestazioni. È una strada che abbiamo potuto percorrere dopo che le Aziende hanno accertato l’impossibilità oggettiva di utilizzare risorse umane interne; l’assenza di graduatorie valide di concorso o avviso pubblico o, pur in presenza di graduatorie, il rifiuto del personale utilmente collocato; o ancora, in caso di assenza di graduatorie, abbiano indetto procedure per assunzioni di personale a tempo determinato o indeterminato”.

Il provvedimento prevede, in deroga ai regimi tariffari ordinari, il riconoscimento di una remunerazione oraria fino a un massimo di 100 euro lordi omnicomprensivi per il personale medico e 40 euro per gli specializzandi. Azienda Zero si occuperà di emanare avvisi di procedura comparativa per la predisposizione di elenchi di medici idonei cui conferire incarichi di lavoro autonomo.

06 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Veneto

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy