Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Umbria
segui quotidianosanita.it

Umbria. Confronto tra Regione, mmg e farmacisti per servizi sanitari più efficienti e rapidi


Tra i temi al centro del confronto con i medici c’è l’ottimizzazione delle aggregazioni territoriali, la definizione della quota ottimale per evitare che alcune aree regionali restino sprovviste di mmg, e la funzionalità della nuova struttura informatica necessaria a supportare questi provvedimenti. Con i farmacisti si parlerà dell’implementazione della farmacia dei servizi e dell’implementazione del servizio CUP presso le farmacie.

06 MAR - Al fine di offrire servizi sanitari più efficienti e rapidi per i cittadini in un momento di stress del sistema sanitario regionale, la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha avuto nei giorni scorsi una serie di incontri propedeutici alla riunione convocata per giovedì dalla direzione regionale alla Salute con tutte le sigle sindacali dei medici di Medicina generale nella quale si discuterà di una serie di temi organizzativi. Temi, spiega una nota della Regione, già al centro di alcune comunicazioni avvenute nelle scorse settimane con le stesse sigle sindacali e nuovamente discussi nei giorni scorsi anche con i rappresentanti regionali e provinciali della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg) e con i rappresentanti dei farmacisti pubblici e privati (Federfarma ed Assofarm).

Per quanto riguarda la medicina generale, “tra gli argomenti principali, che avranno una ricaduta positiva sulla cittadinanza, l’ottimizzazione delle aggregazioni territoriali dei medici che creano micro team di medici al fine di offrire assistenza 24 ore al giorno ai pazienti, così da evitare orari troppo stretti per le visite, file ed anche il ricorso ai pronto soccorso quando non ve ne è una effettiva necessità”, spiega la nota.

Al centro della discussione anche la cosiddetta quota ottimale, che verrà stabilita a breve da un apposito comitato, per far sì che non vi siano aree regionali sprovviste di medici di medicina generale. Nel corso dell’incontro di giovedì saranno inoltre discusse le tematiche relative alla funzionalità della nuova struttura informatica necessaria a supportare questi provvedimenti.

Sul tavolo delle decisioni prese di comune accordo con i Farmacisti, invece, l’implementazione della farmacia dei servizi, che consentirà ai cittadini umbri, ora nell’ambito del sistema sanitario pubblico, di effettuare alcuni esami come elettrocardiogramma, spirometria, holter sanguigno e pressorio e analisi del sangue, provvedimento che avrà impatti positivi economici sui cittadini ed anche sul contenimento delle liste di attesa.

Altra decisione presa al tavolo con i Farmacisti riguarda l’ottimizzazione ed implementazione del servizio CUP presso le farmacie, al fine di informare al meglio la cittadinanza in merito alla prenotazione delle prestazioni sanitarie e renderle più facilmente accessibili. A tale scopo, riferisce la nota, è emersa la volontà di stilare un accordo triennale sul quale la Regione ha dato disponibilità di investimenti economici proprio a favore della crescita del servizio.

06 marzo 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Umbria

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy