Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Nella Ue più di 32milioni di persone soffrono di depressione cronica, soprattutto donne. Sloveni, portoghesi e svedesi, i più depressi. Romeni, bulgari e maltesi, i meno. Italiani sotto la media europea


Il dato è stato diffuso da Eurostat che ha evidenziato come il 7,2% dei 446 milioni di abitanti dell’Europa a 27 abbia dichiarato di soffrire di depressione in forma cronica. Tra questi le donne denunciano una incidenza maggiore con una quota dell’8,7% rispetto al 5,6% degli uomini. Italia sotto la media europea con una percentuale complessiva del 5,3% che vede comunque anche qui le donne in maggioranza.

14 SET - Nel 2019, il 7,2% dei 446 milioni di cittadini dell'UE a 27 ha riferito di avere una depressione cronica, in lieve aumento rispetto al 2014 (+0,3 punti percentuali).
 
Lo rileva Eurostat che sottolinea come, tra i paesi dell'UE, la Slovenia (15,1%) ha avuto la quota più alta della popolazione che ha riportato depressione cronica nel 2019, seguita dal Portogallo (12,2%) e dalla Svezia (11,7%).
 
Al contrario, la percentuale di persone che hanno riportato depressione cronica è stata più bassa in Romania (1,0%), Bulgaria (2,7%) e Malta (3,5%).
 
Nel 2019, la quota di persone che hanno segnalato depressione cronica è stata più elevata per le donne (incidenza pari all’8,7%) rispetto agli uomini (5,6%) in tutti gli Stati membri dell'UE.
 
Il Portogallo ha registrato la quota più elevata di donne che hanno riportato depressione cronica (16,4%), seguita da vicino dalla Slovenia (16,0%). Anche la Slovenia ha registrato la più alta percentuale di uomini che hanno riportato depressione cronica (14,3%), seguita da Svezia (10,0%) e Germania (9,9%).
 
In Italia la quota di popolazione che ha riferito di soffrire di depressione cronica è invece del 5,3%, con una incidenza maggiore tra le donne (6,9%) che tra gli uomini (3,5%).
 


14 settembre 2021
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Grafico

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy