Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Quasi 30 milioni di neonati malati e prematuri hanno bisogno di cure ogni anno. Nel 2017 ne sono morti per cause prevenibili 2,5 milioni 


Il nuovo rapporto, presentato oggi da più associazioni internazionali tra cui Oms e UNICEF, rileva che tra i neonati più a rischio di morte e disabilità ci sono quelli con complicazioni da prematurità, lesioni cerebrali durante il parto, grave infezione batterica o ittero, e quelli con condizioni congenite. Inoltre, il costo finanziario e psicologico delle famiglie può avere effetti negativi sul loro sviluppo cognitivo, linguistico ed emotivo. IL RAPPORTO SURVIVE AND THRIVE.

13 DIC - Quasi 30 milioni di bambini nascono troppo presto, troppo piccoli o si ammalano ogni anno e necessitano di cure specialistiche per sopravvivere, secondo un nuovo rapporto di varie organizzazioni tra cui UNICEF e Oms.

"Quando si tratta di bambini e di loro madri, la giusta assistenza al momento giusto nel posto giusto può fare la differenza", ha affermato Omar Abdi, vicedirettore esecutivo dell'UNICEF. "Eppure milioni di bambini e donne, piccoli e malati muoiono ogni anno perché semplicemente non ricevono le cure di qualità che dovrebbero essere loro diritto e che sono nostra responsabilità collettiva".

Il rapporto Survive and Thrive: Trasformare l'assistenza per ogni neonato piccolo e malato, rileva che tra i neonati più a rischio di morte e disabilità sono quelli con complicazioni da prematurità, lesioni cerebrali durante il parto, grave infezione batterica o ittero, e quelli con condizioni congenite. Inoltre, il costo finanziario e psicologico delle famiglie può avere effetti negativi sul loro sviluppo cognitivo, linguistico ed emotivo.

"Per ogni madre e bambino, un inizio sano dalla gravidanza al parto e ai primi mesi dopo la nascita è essenziale", ha affermato Soumya Swaminathan, direttore generale aggiunto per i programmi dell'Oms. "La copertura sanitaria universale può garantire che tutti, compresi i neonati, abbiano accesso ai servizi sanitari di cui hanno bisogno, senza affrontare difficoltà finanziarie. I progressi nell'assistenza sanitaria neonatale rappresentano una condizione vantaggiosa per tutti: salvano le vite e sono fondamentali per lo sviluppo infantile precoce, influenzando così le famiglie, la società e le generazioni future ".

Senza un trattamento specializzato, molti neonati a rischio non sopravviveranno al loro primo mese di vita, secondo il rapporto. 

Nel 2017, circa 2,5 milioni di neonati sono morti, principalmente per cause prevenibili. Quasi i due terzi dei bambini che muoiono sono nati prematuri. E anche se sopravvivono, questi bambini devono affrontare malattie croniche o ritardi nello sviluppo. Inoltre, si stima che 1 milione di neonati piccoli e malati sopravviva con una disabilità a lungo termine.

Con cure nutritive, questi bambini possono vivere senza complicazioni maggiori. Il rapporto mostra che entro il 2030, in 81 paesi, le vite di 2,9 milioni di donne, nati e neonati possono essere salvate con strategie più intelligenti. 

Ad esempio, se lo stesso team sanitario si prende cura sia della madre che del bambino attraverso il travaglio, la nascita e oltre, è possibile identificare subito i problemi che poi generano le invalidità.  

Inoltre, quasi il 68% delle morti neonatali potrebbe essere evitato entro il 2030 con semplici correzioni alle abitudini, come l'allattamento al seno esclusivo; contatto pelle a pelle tra la madre o il padre e il bambino; medicine e attrezzatura essenziale; accesso a strutture sanitarie pulite e ben attrezzate, gestite da operatori sanitari qualificati. 

Altre misure come rianimare un bambino che non riesce a respirare correttamente, dare alla madre un'iniezione per prevenire il sanguinamento o ritardare il taglio del cordone ombelicale, potrebbero anche far risparmiare milioni. 

Secondo il rapporto, il mondo non raggiungerà l'obiettivo globale della salute per tutti a meno che non trasformi la cura per ogni neonato. 
Senza rapidi progressi, alcuni paesi non raggiungeranno questo obiettivo per altri 11 decenni. Per salvare i neonati, la relazione raccomanda:

- fornire assistenza domiciliare 24 ore su 24 per i neonati sette giorni su sette;

- addestrare gli infermieri a fornire assistenza pratica lavorando in collaborazione con le famiglie;

- sfruttare il potere dei genitori e delle famiglie insegnando loro come diventare caregivers esperti e prendersi cura dei loro bambini, ridurre lo stress, aiutare i bambini ad aumentare di peso e permettere al loro cervello di svilupparsi correttamente;

- fornire una buona qualità delle cure dovrebbe essere una parte delle politiche nazionali e un investimento permanente per coloro che sono nati piccoli o malati;

- il conteggio e il monitoraggio di ogni neonato piccolo e malato consente ai manager di monitorare i progressi e migliorare i risultati;

- l'assegnazione delle risorse necessarie, con un ulteriore investimento di 0,2 centesimi di dollaro a persona può salvare 2 su 3 neonati in paesi a basso e medio reddito entro il 2030.

Quasi tre decenni fa, la Convenzione sui diritti dell'infanzia ha garantito a tutti i neonati il ​​diritto al più alto livello di assistenza sanitaria: è giunto il momento per i paesi di tutto il mondo, sottolinea l’Oms, di assicurarsi che le risorse legislative, mediche, umane e finanziarie siano a posto per trasformare questo diritto in realtà per ogni bambino, dice il rapporto.

I risultati chiave del rapporto sono stati lanciati oggi al Forum dei partner del partenariato per la salute materna, neonatale e neonatale (PMNCH) a Nuova Delhi, ospitato dal governo indiano, dove 130 paesi decideranno politiche migliori per i neonati.

Il rapporto è prodotto da una coalizione di organizzazioni che sostengono i paesi per attuare il Piano di azione per ogni neonato
Queste organizzazioni includono, tra le altre, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'UNICEF, l'USAID, la Fondazione Bill & Melinda Gates, Save the Children, la London School of Hygiene e Tropical Medicine, l'International Pediatrics Association (IPA), Council of International Neonatal Nurses (COINN) , la Confederazione Internazionale delle ostetriche (ICM), Fondazione europea per la cura dei neonati, Preterm Birth Initiative, Sick Kids Center per la salute globale, Every Preemie in scala e Little Octopus.

13 dicembre 2018
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il Rapporto

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy