Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Dispositivi digitali ai bambini. Studio: se dati per calmare i capricci, i piccoli non riescono a imparare a regolare le emozioni 


I ricercatori hanno scoperto che quando ai bambini vengono forniti dispositivi digitali per calmare i loro attacchi di rabbia, non imparano a regolare le proprie emozioni, il che potrebbe portare a gravi problemi più avanti nella vita

28 GIU - I bambini imparano molto sull’autoregolazione – cioè sulle risposte affettive, mentali e comportamentali a determinate situazioni – durante i loro primi anni di vita. Negli ultimi anni, è diventato comune dare ai bambini dispositivi digitali, telefoni cellulari, tablet o videogiochi, per controllare le loro risposte alle emozioni, soprattutto se negative. Un team di ricercatori in Ungheria e Canada ha studiato se questa strategia possa portare all’incapacità dei piccoli di regolare efficacemente le proprie emozioni più avanti nella vita. E la risposta è sì, purtroppo.

I risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Child and Adolescent Psychiatry. “In questo lavoro dimostriamo che se i genitori offrono regolarmente un dispositivo digitale ai loro figli per calmarli o per fermare i capricci, il bambino non imparerà a regolare le proprie emozioni”, sentenzia Veronika Konok, prima autrice dello studio e ricercatrice presso la Eötvö Università Loránd. “Tutto questo - spiega - porterà a a problemi più gravi di regolazione delle emozioni, in particolare a problemi di gestione della rabbia, più avanti nella vita”.

“Vediamo spesso che i genitori utilizzano tablet o smartphone per distogliere l’attenzione del bambino quando è turbato. I bambini sono affascinati dai contenuti digitali, quindi questo è un modo semplice per fermare i capricci ed è molto efficace a breve termine”, aggiunge Caroline Fitzpatrick, ricercatrice presso l'Università di Sherbrooke e autrice senior dello studio. Tuttavia, i ricercatori hanno ipotizzato che, a lungo termine, questa pratica possa avere delle ripercussioni: per confermare la loro tesi, hanno effettuato una valutazione nel 2020 e un follow-up un anno dopo. Più di 300 genitori di bambini di età compresa tra due e cinque anni hanno completato un questionario che valutava l'uso dei media da parte di bambini e genitori. Hanno scoperto che quando i genitori utilizzavano più spesso la ‘regolazione digitale’ delle emozioni, i bambini mostravano minori capacità di gestione della rabbia e della frustrazione un anno dopo. I bambini a cui sono stati somministrati dispositivi più spesso mentre sperimentavano emozioni negative hanno mostrato anche un controllo più faticoso delle emozioni nella valutazione di follow-up.

“I capricci non possono essere curati con i dispositivi digitali”, sottolinea Konok. “I bambini devono imparare a gestire da soli le proprie emozioni negative. Hanno bisogno dell’aiuto dei genitori durante questo processo di apprendimento, non dell’aiuto di un dispositivo digitale”. I ricercatori hanno anche scoperto che le scarse capacità di gestione della rabbia di base hanno fatto sì che ai bambini venissero forniti ancora più spesso dispositivi digitali come strumento di gestione. “Non sorprende che i genitori applichino più frequentemente la regolazione digitale delle emozioni se i loro figli hanno problemi di regolazione delle emozioni, ma i nostri risultati evidenziano che questa strategia può portare all’escalation di un problema”, prosegue. È importante non evitare situazioni che potrebbero essere frustranti per il bambino, sottolineano i ricercatori. È invece consigliabile che i genitori guidino i propri figli nelle situazioni difficili, li aiutino a riconoscere le proprie emozioni e insegnino loro a gestirle. Ed è importante aiutare i genitori dei bambini con problemi di gestione della rabbia: gli operatori sanitari che lavorano con le famiglie potrebbero fornire informazioni su come i genitori possono aiutare i propri figli a gestire le proprie emozioni senza dare loro tablet o smartphone. “Sulla base dei nostri risultati, potrebbero essere sviluppati nuovi metodi di formazione e consulenza per i genitori. Se aumenta la consapevolezza delle persone sul fatto che i dispositivi digitali sono strumenti inappropriati per curare gli attacchi d’ira, la salute mentale e il benessere dei bambini ne trarranno profitto”, ha concluso Fitzpatrick.

28 giugno 2024
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy