Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Ucraina. Unicef: :“Il 53% degli adolescenti ucraini hanno comportamenti a rischio”


Il 97% degli adolescenti intervistati dichiara di essere a conoscenza delle regole di sicurezza legate alle mine. Il 48% delle ragazze è a basso rischio, rispetto al 38% dei ragazzi. I bambini di età compresa tra i 10 e i 13 anni dimostrano il più alto livello di comportamento sicuro. Dal 2023 al 2024, l'Unicef ha fornito informazioni sulla sicurezza dalle mine a oltre 8 milioni di ucraini, coinvolgendo 1,5 milioni di bambini.

17 GIU -

Uno studio condotto dall’Unicef e dal Rating Group sulla consapevolezza dei rischi legati agli ordigni esplosivi e sulle pratiche di comportamento sicuro tra i genitori e i bambini ucraini di età compresa tra i 10 e i 17 anni ha rivelato che i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni (62%) e gli adolescenti provenienti da aree rurali e da famiglie a basso reddito mostrano i comportamenti più rischiosi. Nonostante il 97% degli adolescenti intervistati dichiari di essere a conoscenza delle regole di sicurezza legate alle mine, i comportamenti a rischio rimangono prevalenti.

Lo studio, condotto dall'Unicef e dalla società di ricerca Rating Group nell'ambito dell'assistenza umanitaria dell'Unione Europea (UE), si è svolto da marzo ad aprile 2024 in 27 aree contaminate da mine e ordigni inesplosi. I risultati di quello che è lo studio più completo dell'Ucraina sulla consapevolezza e sul comportamento degli adolescenti e di chi se ne prende cura evidenziano una tendenza preoccupante: i ragazzi delle comunità contaminate dalle mine sono particolarmente inclini a comportamenti a rischio.

I ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni sono i più propensi a manifestare comportamenti pericolosi legati agli ordigni esplosivi (EO). Sono più indipendenti, trascorrono più tempo fuori casa ed esplorano nuovi luoghi. Inoltre, gli adolescenti provenienti da aree rurali e da famiglie a basso reddito corrono un rischio maggiore di mettere in atto comportamenti pericolosi. Al contrario, le ragazze più grandi, con livelli di consapevolezza simili, tendono a seguire comportamenti più sicuri nei confronti degli ordigni esplosivi. In particolare, il 48% delle ragazze è a basso rischio, rispetto al 38% dei ragazzi. I bambini di età compresa tra i 10 e i 13 anni dimostrano il più alto livello di comportamento sicuro.

Oltre il 90% degli adolescenti intervistati ha riferito di essere stato informato sui rischi legati agli ordigni esplosivi. Gli adolescenti delle regioni di Zaporizhzhia, Kharkiv, Kherson, Donetsk e parte della regione di Sumy hanno dimostrato il più alto livello di consapevolezza e conoscenza in materia di sicurezza delle mine. Al contrario, gli adolescenti delle aree contaminate delle regioni di Chernihiv, Kiev e Zhytomyr hanno mostrato livelli di consapevolezza inferiori, simili a quelli delle aree centrali "non contaminate". La consapevolezza più bassa è stata riscontrata tra gli adolescenti delle regioni occidentali, dove la minaccia delle mine e degli ordigni inesplosi è minima.

Fattori chiave che influenzano il comportamento degli adolescenti:

- Attività del tempo libero - I videogiochi, soprattutto gli sparatutto, riducono la percezione del rischio di ordigni esplosivi. Gli adolescenti che trascorrono molto tempo online o giocando al computer hanno maggiori probabilità di mettere in atto comportamenti a rischio. I ragazzi, in particolare, tendono spesso a giocare a questi giochi, che attenuano la loro percezione delle minacce della vita reale. Allo stesso tempo, gli adolescenti che trascorrono il tempo libero a casa con la famiglia, leggendo libri o guardando film, hanno meno probabilità di assumere comportamenti a rischio. Nonostante più dell'80% degli adolescenti sia a conoscenza delle aree pericolose, una percentuale significativa di quelli provenienti da regioni "contaminate" continua a trascorrere il proprio tempo libero in questi luoghi a rischio. I comportamenti ad alto rischio durante il tempo libero includono il trascorrere del tempo vicino a stagni, laghi, fiumi, ecc. (70%), nelle foreste e nei campi (70%), su o vicino a ponti e binari ferroviari, e in edifici distrutti e abbandonati (circa 50%), e su postazioni militari abbandonate o vicino ad attrezzature (30%).

- Le attività di apprendimento - Le attività di sensibilizzazione e le lezioni in cui si utilizzano format edutainment contribuiscono a creare un comportamento sicuro. Gli adolescenti che hanno ricevuto informazioni sui rischi delle mine attraverso i cartoni animati e i fumetti dell'UNICEF hanno mostrato i livelli più alti di comportamenti sicuri. Ad esempio, il 59% degli adolescenti che hanno visto i cartoni animati e i libri di attività dell'UNICEF ha mostrato comportamenti a basso rischio, mentre solo il 9% ha mostrato comportamenti ad alto rischio.
Coinvolgimento dei genitori - Gli adolescenti i cui genitori hanno discusso ripetutamente con loro dei rischi legati alle mine hanno mostrato comportamenti più sicuri (50%), rispetto a quelli i cui genitori hanno discusso raramente (32%) o mai (31%) di questi temi. Ciò evidenzia il ruolo fondamentale dell'impegno dei genitori nel promuovere comportamenti sicuri tra gli adolescenti.

- Miti sulle mine che influenzano la percezione di un comportamento sicuro. Secondo la fase qualitativa dello studio, una percentuale significativa di adolescenti crede in miti comuni sugli ordigni esplosivi. Tra questi, l'idea errata che l'uso di un telefono cellulare vicino a una mina possa innescarne la detonazione, che un ordigno esplosivo diventi inerte dopo essere rimasto nel terreno per diversi anni, che sia sicuro toccare gli ordigni inesplosi o le mine detonate e avvicinarsi alle mine anticarro, e che le mine possano essere toccate con cautela se i genieri hanno già rimosso il tritolo.

Lo studio dimostra che le istituzioni scolastiche e i genitori sono le fonti principali di formazione sul rischio di ordigni esplosivi per gli adolescenti. I bambini delle aree contaminate ricevono queste informazioni principalmente attraverso gli insegnanti, i genitori, gli operatori dei servizi di emergenza dello Stato, i militari e la polizia. Mentre i bambini più piccoli hanno maggiori probabilità di apprendere le informazioni sugli ordigni esplosivi a scuola, dai genitori o dai cartoni animati, i più grandi tendono a ricevere informazioni dai social media, dai siti web, dalle squadre di soccorso e dalle forze armate.

Oltre l'80% dei giovani ucraini è in grado di identificare gli esplosivi. Gli adolescenti sono anche più informati (67%) dei loro genitori (42%) sul numero da chiamare (101) se vedono un oggetto pericoloso. È emerso che i bambini più piccoli conoscono meglio questo numero. Tuttavia, quando si tratta di segnali di avvertimento della minaccia di ordigni esplosivi nelle vicinanze, solo il 55% degli adolescenti delle aree contaminate riconosce il nastro bianco e rosso come un segnale di pericolo per le mine, mentre gli altri non lo associano a questa minaccia, ritenendolo un avvertimento e un divieto di passaggio.



17 giugno 2024
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy