Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Vaccinazioni. Dalla Siti una guida alle buone pratiche. Obiettivo promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale


Le linee guida mirano, attraverso la definizione di princìpi operativi e relative azioni, a chiarire il ruolo delle componenti del Sistema vaccinale italiano, compreso quello dei punti vaccinali di maggiore prossimità

09 GEN - Descrivere “l’anatomia” e la “fisiologia” del Sistema vaccinale italiano con le sue caratteristiche, i centri di riferimento per la governance e i punti di erogazione centrali e periferici attraverso la definizione di princìpi operativi e relative azioni, utili a chiarire il ruolo delle componenti del Sistema vaccinale italiano, compreso quello dei punti vaccinali di maggiore prossimità e a rappresentare principi ispiratori per l’organizzazione, l’implementazione e la valutazione di servizi vaccinali di qualità che garantiscano l’efficientamento del sistema vaccinale italiano, il miglioramento dell’esperienza vaccinale dell’utenza e un complessivo miglioramento delle coperture vaccinali sul territorio nazionale. E' l'obiettivo del documento ‘Buone pratiche vaccinali in Italia’ presentato oggi dalla SItI – Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.

“Le vaccinazioni hanno salvato e continueranno a salvare milioni di persone ogni anno in tutto il mondo, rappresentando senza dubbio il più efficace e sicuro strumento di prevenzione a nostra disposizione - afferma la Prof.ssa Roberta Siliquini, Presidente della Società Italiana d’Igiene - Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) garantisce un’offerta vaccinale di grande valore. Una delle più ampie, complete ed aggiornate del panorama della Sanità pubblica internazionale. Affinché questo diritto-opportunità sia concretamente ed agevolmente fruibile da tutti i cittadini è necessario che i diversi attori del sistema svolgano tutti la loro parte in un’armonica e coerente integrazione sotto la regia ed il coordinamento dei Dipartimenti di Prevenzione”.


Il documento contiene le indicazioni SItI per la migliore organizzazione delle attività vaccinali in Italia ed è costruito secondo cinque principi ispiratori:
- l’importanza di garantire servizi vaccinali di qualità, in grado di ottenere i migliori risultati basandosi sulle evidenze scientifiche disponibili, migliorando il rapporto costo-efficacia delle attività svolte;
- il rispetto del principio dell’equità e quindi il raggiungimento di tutte le persone e le popolazioni, con particolare attenzione alle più svantaggiate, nel rispetto del calendario, delle indicazioni e degli obiettivi del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) vigente;
- la centralità della persona e quindi la necessità di costruire l’offerta vaccinale progettandola con la comunità e i suoi rappresentanti; il miglioramento delle coperture vaccinali passa anche attraverso l’organizzazione di un servizio vaccinale costruito sulla base dei bisogni e delle preferenze degli individui e delle comunità;
- la garanzia della sicurezza vaccinale, ovvero l’adesione a procedure relative alla pratica vaccinale e poi l’attento monitoraggio e la gestione degli eventi avversi post-vaccinali assicurando che l’atto vaccinale oltre che efficace sia anche sicuro e non generi alcun danno al cittadino;
- la garanzia dell’appropriatezza vaccinale: le vaccinazioni, specie nell’adulto e nell’anziano, richiedono una valutazione clinica attenta e puntuale per l’inquadramento dell’utente e dei propri bisogni vaccinali.



09 gennaio 2024
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il documento

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy