Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Pon Gov Cronicità. Enrichens (Agenas): “Vero vantaggio per il cittadino è il numero unico europeo per le cure non urgenti”

di M.C.

L’attività del Pon Gov Cronicità si è incentrata sull’emersione delle buone pratiche nelle Regioni italiane e sull’ICT. Dal lavoro svolto è emersa “una comunità di pratica di oltre un migliaio di persone” che è riuscita a mettere a sistema, grazie alle “piattaforme tecnologiche”, un interscambio di informazioni fondamentale

19 SET -

Essere riusciti ad attuare il vero approccio sociosanitario e a sviluppare quanto contenuto nel DM 77. È questo, in sintesi, il grande risultato raggiunto dal progetto Pon Gov Cronicità che giunge ora al termine dopo cinque anni di attività. Ne è fermamente convinto Francesco Enrichens, Project Manager del progetto Pon Gov Cronicità, con abbiamo parlato di traguardi raggiunti e prospettive future.

L’attività del Pon Gov Cronicità si è incentrata sull’emersione delle buone pratiche nelle varie Regioni e sull’ICT. Dal lavoro svolto è emersa “una comunità di pratica di oltre un migliaio di persone” che è riuscita a mettere a sistema, grazie alle “piattaforme tecnologiche”, un interscambio di informazioni fondamentale. “Ci siamo occupati principalmente di cinque tematiche fondamentali”, ha ricordato Enrichens, quali “telemedicina, presa in carico della cronicità e PDTA, assistenza domiciliare, fragilità intesa anche come salute mentale, psichiatria infantile, penitenziaria e Serd e dipendenze e, infine, il mondo dell’emergenza urgenza”. Trentuno le buone pratiche individuate di cui sei di eccellenza. E ancora la seconda e ultima versione del Manuale operativo, sono tra i risultati concreti raggiunti dal Pon Gov.

Cosa lascia in eredità il progetto è presto detto: “crescita culturale, approccio di interscambio, upgrade tecnologico a disposizione di Agenas, del Ministero, ma anche dei Comuni e dell'evoluzione del Pnrr”, ha detto il Project Manager. Non solo. Anche il lascito al cittadino è concreto: “un numero telefonico unico europeo, il 116 117, per le cure non urgenti, che non è un call center, ma un numero telefonico dietro al quale sta tutta l'articolazione delle centrali operative territoriali che gestiranno proprio i percorsi di salute sociosanitari”.



19 settembre 2023
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy