Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Cambiamento climatico. Unicef: “Esposto a rischio estremamente alto 1 mld di bambini, la metà della popolazione infantile mondiale”


L’analisi globale dell’Unicef mostra che virtualmente ogni bambino è già esposto a rischi climatici. Nel mondo, 450 milioni di bambini vivono in aree ad alta o estremamente alta vulnerabilità idrica, 27 milioni di bambini sotto i 5 anni affrontano una grave insicurezza alimentare legata alla siccità. “L’azione per il clima è necessaria ora, per ogni bambino”

30 MAR -

Virtualmente ogni bambino è già esposto a rischi climatici. 1 miliardo di bambini, circa la metà della popolazione mondiale totale di bambini, è esposto a rischio estremamente alto a causa di una combinazione letale di elevata esposizione a pericoli climatici e servizi essenziali insufficienti per aiutarli ad affrontarli.

È quanto emerge dall’analisi globale dell’Unicef al Sesto Rapporto di Valutazione del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC).

“Come chiarisce il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico – ha detto il Direttore generale Unicef Catherine Russell in merito al Rapporto – il nostro mondo è già devastato dalle conseguenze del cambiamento climatico. Solo lo scorso anno, abbiamo visto una serie di disastri letali legati al clima, comprese le catastrofiche inondazioni in Pakistan, la storica siccità nel Sahel e nel Corno d’Africa e le ondate di calore torrido in alcune aree dell’Europa e del Medio Oriente. Questi eventi stanno acuendo la gravità delle crisi umanitarie esistenti, scatenando al contempo nuove ondate di sfollamenti di massa, malnutrizione e malattie. Inoltre, stanno portando alla competizione per risorse scarse, come l’acqua, aumentando il rischio di conflitti tra le comunità. Con l’intensificarsi dei cambiamenti climatici nei prossimi decenni, prevediamo che l’impatto sulle vite, sui mezzi di sussistenza, sui sistemi alimentari e idrici sarà devastante - e che a soffrirne saranno soprattutto i bambini”.

Il cambiamento climatico è anche indissolubilmente legato all’insicurezza idrica e alimentare, a cui i bambini sono particolarmente vulnerabili. Nel mondo, 450 milioni di bambini vivono in aree ad alta o estremamente alta vulnerabilità idrica, mentre 27 milioni di bambini sotto i 5 anni affrontano una grave insicurezza alimentare legata alla siccità. La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini e li sta privando della salute e delle loro case, li sta derubando delle proprie culture e degli stili di vita, in una parola del loro futuro.

“Eppure, nonostante i dati evidenti – ha aggiunto il Dg – gli appelli dei giovani e il diritto umano recentemente sancito a un ambiente pulito, sano e sostenibile, l’azione globale per il clima è di gran lunga insufficiente. I leader mondiali continuano a fare promesse inadeguate e a compiere progressi troppo lenti – sulla riduzione delle emissioni, sui finanziamenti per il clima, sull’adattamento e sul rafforzamento della resilienza delle comunità.

Nei prossimi 30 anni si prevede che nasceranno circa 4,2 miliardi di bambini. L’Unicef chiede ai leader del mondo e alla comunità internazionale di mettere i bambini, gli adolescenti e le future generazioni al centro delle azioni urgenti per il clima per assicurare un futuro vivibile per tutti.

Azioni che includono quattro passi fondamentali:

- Intensificare gli impegni e le azioni per colmare il divario di emissioni e accelerare la transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. Le economie sviluppate - soprattutto quelle che emettono di più - devono raggiungere le zero emissioni nette entro il 2040 e sostenere le economie emergenti con le conoscenze e i finanziamenti per raggiungere i loro obiettivi al 2050.

- Proteggere i bambini e le loro comunità dalla devastazione climatica.
- Aumentare in maniera ingente i finanziamenti. “Gli impegni a raddoppiare i finanziamenti per il clima devono essere rispettati e poi aumentati – spiega Catherine Russell – i finanziamenti per l’adattamento devono essere drasticamente aumentati, dando priorità ai servizi sociali essenziali su cui i bambini fanno affidamento, riconoscendo la loro particolare vulnerabilità. Dobbiamo accelerare i progressi per fornire fondi ai Paesi che stanno già subendo perdite e danni irreversibili a causa dei cambiamenti climatici. Ma questi finanziamenti devono andare ad aggiungersi agli sforzi di adattamento e umanitari già in corso. Le riforme della finanza climatica possono aiutare a raggiungere questo obiettiv”o.

- Garantire che i bambini siano preparati alla vita in un mondo in cui il clima sta cambiando, fornendo loro le competenze necessarie per sopravvivere e prosperare. “La formazione sulla riduzione del rischio da catastrofi “ – ha concluso – salverà immediatamente delle vite. L’educazione climatica e l’offerta di ‘competenze verdi’ consentiranno loro di partecipare in modo significativo e di contribuire alla creazione di un mondo più sostenibile, in cui sviluppo economico e sostenibilità ambientale vadano di pari passo. Questo rapporto dell’IPCC è un chiaro invito ad agire subito per assicurare un futuro vivibile e sostenibile per tutti. Le decisioni che prendiamo e le azioni che compiamo stanno plasmando il mondo che i nostri bambini erediteranno. Dimostriamo alle generazioni che verranno che quando hanno avuto bisogno di noi per lottare per il loro futuro, lo abbiamo fatto”.



30 marzo 2023
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy