Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 21 NOVEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Aspettativa di vita. Nella Ue quasi un anno in meno nel 2020 per colpa del Covid. Irlanda la più longeva con 82,6 anni. Italia al terzo posto con 82,3 anni


La fotografia Eurostat certifica il calo della speranza di vita alla nascita per la popolazione europea conseguente all’impennata di decessi nel 2020 dovuta al Covid. I Paesi dell'UE con i livelli più elevati di aspettativa di vita sono stati l’Irlanda (82,6 anni), la Spagna, la Svezia e Cipro (ambedue 82,4 anni), Francia e Italia (ambedue 82,3 anni). Tra uomini e donne un gap di 5,7 anni a favore delle donne.

28 APR -

Nel 2020, l' aspettativa di vita alla nascita nell'UE era di 80,4 anni. Per le donne l’aspettativa è di 5,7 anni superiore (83,2 anni) rispetto agli uomini (77,5 anni). 

Rispetto al 2019, la speranza di vita alla nascita ha registrato una diminuzione (-0,9 anni). Gli uomini hanno registrato un calo maggiore dell'aspettativa di vita (-1,0 anni) rispetto alle donne (-0,8 anni). 

Un calo, sottolinea Eurostat, correlato all'improvviso aumento della mortalità nel 2020 a causa della pandemia di COVID-19: nel 2020, infatti, 5.184.077 persone sono morte nell'UE, rispetto a 4.653.033 nel 2019 e il tasso grezzo di mortalità ha raggiunto 11,6 ogni 1 000 persone, 1,2 in più rispetto al 2019.

L'aspettativa di vita più alta in Irlanda. Italia al terzo posto. Nel 2020 i Paesi dell'UE con i livelli più elevati di aspettativa di vita alla nascita sono stati l’Irlanda (82,6 anni), la Spagna, la Svezia e Cipro (ambedue 82,4 anni), Francia e Italia (ambedue 82,3 anni).

A livello regionale, la regione dell'UE con la più alta aspettativa di vita alla nascita è stata l'isola francese della Corsica (84,0), seguita dalle Isole Baleari in Spagna (83,9) e dalla regione dell'Epiro in Grecia (83,8). 

D'altra parte, le regioni dell'UE con la più bassa aspettativa di vita alla nascita erano tutte in Bulgaria: nord-ovest (72,1), nord-centro (72,8) e nord e sud-est della Bulgaria (72,9).

L'isola francese della Corsica ha avuto la più alta aspettativa di vita femminile (87,0 anni), seguita dalla regione spagnola della Galizia (86,7). 

Due regioni francesi (Loira e Midi-Pirenei), le Isole Åland in Finlandia e la regione dell'Epiro in Grecia hanno registrato la stessa aspettativa di vita femminile; 86,4 anni. 

I livelli più elevati di aspettativa di vita alla nascita maschile sono stati registrati nella regione dell'Epiro in Grecia, nella regione dell'Umbria nell'Italia centrale e nelle Isole Baleari in Spagna (tutte 81,4). 

L’aspettativa di vita più bassa si è invece registrata in Bulgaria con una media (maschi e femmine) di 73,6 anni alla nascita.



Le differenze tra uomini e donne. Nel 2020, l'aspettativa di vita delle donne era ancora superiore a quella degli uomini. Con un divario di genere di 5,7 anni nel 2020, le donne appena nate nell'UE potrebbero generalmente aspettarsi di sopravvivere agli uomini. 

Un divario che varia sostanzialmente tra gli Stati membri dell'UE. Nel 2020, la differenza maggiore tra i sessi è stata riscontrata in Lituania (10,0 anni) e la più piccola nei Paesi Bassi (3,4 anni).

In Italia la differenza tra uomini e donne è 4,5 anni a favore delle donne che hanno un’aspettativa di vita di 84,5 anni a fronte degli 80 anni degli uomini. 
 



28 aprile 2022
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Tabella

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy