Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Appendicite pediatrica, quando la diagnosi è ritardata

di Lisa Rapaport

Nei bambini la diagnosi tardiva di appendicite può dipendere da uno scarso quadro sintomatologico. In questi casi è sono utili gli esami diagnostici di imaging, che non trovano ancora larga diffusione.

01 SET - (Reuters Health) – Molti bambini ricevono una diagnosi tardiva di appendicite perché presentano meno sintomi evidenti della patologia e vengono sottoposti poco frequentemente a esami di imaging, che in questi casi risultano essere molto indicati. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Kenneth Michelson e colleghi, del reparto di medicina d’urgenza presso il Boston Children’s Hospital. I ricercatori hanno esaminato i dati relativi a 748 pazienti trattati in diversi pronto soccorso statunitensi tra il 1 gennaio 2010 e il 31 dicembre 2019. I soggetti avevano meno di 21 anni e avevano ricevuto una diagnosi di appendicite.

L’analisi ha incluso 277 controlli (37%), ai quali l’appendicite era stata diagnosticata alla prima visita in pronto soccorso, e 471 casi (63%) di diagnosi tardiva, in cui pazienti non avevano ricevuto la diagnosi alla prima visita ma al secondo consulto in pronto soccorso.

Per valutare le singole caratteristiche dell’appendicite e la probabilità pre-test di appendicite è stato utilizzato il Pediatric Appendicitis Risk Calculator (pARC). I pazienti con una diagnosi ritardata presentavano una probabilità pre-test di appendicite dal 39% al 52% più bassa rispetto ai bambini che avevano ricevuto la diagnosi alla prima visita in pronto soccorso. Tra i bambini con una diagnosi ritardata, 109 casi (23,1%) erano “probabilmente prevenibili” e 247 (52,4%) erano “possibilmente prevenibili”.

I pazienti con diagnosi ritardata avevano meno probabilità di manifestare alcuni sintomi tipici dell’appendicite come dolore alla deambulazione (odds ratio aggiustato 0,16), dolore massimo nel quadrante inferiore destro (aOR 0,12) e protezione addominale (aOR, 0,33). I pazienti con una diagnosi ritardata di appendicite presentavano anche maggiori probabilità di quelli diagnosticati alla prima visita in pronto soccorso di avere una patologia cronica complessa (aOR, 2,34).

Fonte: JAMA Network Open

Lisa Rapaport

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

01 settembre 2021
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy