Stenosi aortica. Pochi operati rispetto alle persone colpite. Nasce il Gruppo di lavoro
L’obiettivo è diffondere la conoscenza e l’applicazione della TAVI, tecnica mini-invasivadi sostituzione della valvola aortica, che approvata da anni ancora stenta a venire applicata. Ecco perché nasce il Gruppo di lavoro per l’appropriatezza.
23 GIU - L’impianto di valvola aortica per via transcatetere (TAVI) – intervento di chirurgia mini-invasiva con cui si sostituisce la struttura cardiaca di chi affetto da stenosi grave – è stato già approvato da diversi anni in Europa, dopo il primo intervento al mondo nel 2002. Eppure per lungo tempo è stato osteggiato dalla comunità medica, tanto che ancora oggi viene troppo poco utilizzato, secondo gli esperti. Così come sono poche, d’altronde, sono le persone colpite da stenosi aortica grave che vengono sottoposte ad intervento sia di chirurgia normale che mini-invasiva: sono oltre 50.000 gli Italiani colpiti da stenosi aortica grave e sintomatica, ma sono solo 12.000 le sostituzioni chirurgiche e meno di 2.000 le TAVI che vengono praticate ogni anno in Italia. Numeri non adeguati alle reali dimensioni della malattia, secondo gli esperti, che denunciano anche mancanza di equità nell’accesso alla TAVI tra cittadini di Regioni diverse, costretti ai viaggi della speranza.
Ecco perché è nato il Gruppo di lavoro per l’appropriatezza della TAVI, presentato in conferenza stampa a Milano questa settimana, composto da specialisti italiani della tecnica e che ha l’obiettivo di diffonderne la conoscenza, favorirne l’applicazione clinica secondo le più appropriate indicazioni d’intervento e operative, e di promuovere studi e ricerche volti ad avvalorarne la sostenibilità.
La TAVI è stata oggetto di importanti studi clinici,come lo studio PARTNER, pubblicato a più riprese sul
New England Journal of Medicine tra il 2010 e quest’anno, che ha dimostrato la sua non inferiorità con l’intervento cardiochirurgico, nei pazienti più gravi e a maggior rischio operatorio, e la sua superiorità nei confronti della terapia medica nei pazienti inoperabili. “La scorsa settimana sono stati pubblicati sull’International Journal of Cardiology i risultati dello studio Italiano OBSERVANT, su circa 2.000 pazienti trattati con TAVI in Italia nell’ultimo anno. Mostrano come in una popolazione ad alto rischio chirurgico la sopravvivenza a un mese sia superiore al 96%. Inoltre, non solo dimostrano l’efficacia del trattamento, ma anche l’alta professionalità raggiunta dai professionisti. Proprio vista la bontà dei risultati conseguiti sono in corso studi di confronto fra TAVI e chirurgia tradizionale anche in pazienti con rischio chirurgico più basso”, ha spiegato
Gennaro Santoro, Direttore Diagnostica interventistica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze.
La stenosi aortica è la malattia delle valvole cardiache più frequentenella popolazione occidentale oltre i 75 anni. “Si tratta del restringimento, provocato da depositi di calcio, a livello della valvola aortica del cuore, la quale regola la quantità di sangue che raggiunge i vari organi del corpo umano”, ha aggiunto Santoro. La forma severa della malattia colpisce, secondo le stime epidemiologiche più recenti, il 4,6% della popolazione oltre i 75 anni, più di 280.000 persone in Italia, un quinto delle quali - circa 50-60.000 - soffre di stenosi aortica definita grave e sintomatica, destinata a prognosi infausta nel giro di un paio d’anni. “Queste persone mostrano sintomi particolarmente debilitanti come respirazione molto corta, sono facilmente affaticabili, possono svenire, hanno gravi difficoltà nello svolgere anche le più semplici attività fisiche”, ha chiarito Santoro.
Le linee guida internazionali prevedono, per queste persone, la sostituzione della valvola aortica con una protesi, mediante un intervento di cardiochirurgia: apertura dello sterno (sternotomia) o accesso mini-invasivo, circolazione extracorporea, arresto del cuore e apertura dell’aorta, rimozione della valvola calcifica e impianto di protesi biologica. “È del tutto evidente che si tratti di un intervento chirurgico complesso, seppur ormai di routine e a basso rischio di mortalità nei centri cardiochirurgici ad alto volume di attività e con standard qualitativi elevati, che non possiamo effettuare a tutti i pazienti che presentano questa malattia”, dice
Pierluigi Stefáno, Direttore Cardiochirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze e Chairman dell’area cardiochirurgia dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). “In almeno un terzo dei casi i pazienti hanno numerose malattie associate e sono in gravi condizioni, con un profilo di rischio elevato che non consente l’esecuzione dell’intervento chirurgico tradizionale. In questo tipo di paziente la TAVI rappresenta una concreta, e spesso unica, alternativa”. In Italia sono quindi 15-20.000 i potenziali candidati all’intervento TAVI, che si può effettuare in anestesia locale, con una semplice puntura all’inguine, introducendo la valvola montata su un catetere attraverso l’arteria femorale o, nei casi con grave patologia calcifica delle arterie femorali e dell’aorta, in anestesia generale con una piccola incisione toracotomica sottomammaria (tra le coste), entrando nel cuore con il catetere da un piccolo foro eseguito alla punta del ventricolo sinistro. “In ogni caso con un innegabile vantaggio fisico e psicologico per il paziente: minima invasività, durata dell’intervento ridotta, rapida dimissione, possibilità di veloce ritorno alle normali attività quotidiane”, spiega Stefáno. “Molto importante è inoltre l’utilizzo di questa tecnica per sostituire valvole biologiche precedentemente impiantate e degenerate dopo molti anni, senza la necessità di reintervenire, ma eseguendo quella tecnica che viene definita valve in valve”, ha aggiunto.
“A fronte di questi numeri importanti,solo poche migliaia di Italiani con stenosi aortica grave vengono curati con appropriatezza”, ha quindi denunciato
Paolo Rubino, Direttore Dipartimento Cardiovascolare, Clinica Montevergine, Mercogliano. Infatti, secondo la Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), nel 2010 in Italia sono stati trattati con TAVI circa 1.600 pazienti e nel 2011 il numero si è attestato a 1.851, mentre le sostituzioni valvolari chirurgiche sono, secondo i dati del Ministero della Salute, circa 12.000 l’anno. “Dati che devono far riflettere noi clinici e i nostri amministratori pubblici: a essere ottimisti effettuiamo la metà degli interventi che sarebbe giusto fare”, ha proseguito Rubino. Il quale aggiunge: “Questo non è l’unico problema. Esiste, nel nostro Paese, una seria questione di equità tra cittadini appartenenti a diverse Regioni. Purtroppo, non tutti i pazienti nei quali la procedura TAVI è clinicamente indicata, ed è salvavita, sono uguali di fronte al servizio sanitario. Diversamente da quanto avviene negli Stati Uniti, o nei principali Paesi Europei non esiste una tariffa di rimborso, un DRG, e solo alcune Regioni hanno messo in atto un’adeguata pianificazione, definendo anche una tariffa per la prestazione, producendo importanti fenomeni di mobilità interregionale e costringendo malati già debilitati a dover intraprendere viaggi della speranza. Non si può che auspicare un rapido intervento dei decisori, che possa garantire anche in Italia un accesso equo ed appropriato, in sicurezza, a questa cura. Il mondo clinico è a disposizione per un confronto sulle migliori modalità da adottare.”
23 giugno 2012
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci