Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 01 LUGLIO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Vaccinazione antinfluenzale ad anziani e fragili. Se ne parla al webinar di Italia Longeva “L’Italia deve essere pronta


L’innalzamento delle coperture vaccinali tra gli anziani e le persone fragili è un obiettivo strategico perseguito da anni ma divenuto più impellente che mai con l’epidemia covid19. Il sistema sarà però in grado di reggere l’ondata persone che si rivolgeranno ai centri vaccinali e agli studi dei medici di famiglia per essere vaccinati? Dell'importanza del vaccino e di come affrontare nel concreto le questioni cruciali dell’approvvigionamento, dell’organizzazione e dell’erogazione del servizio si parlerà domani al Webinar promosso da Italia Longeva. IL PROGRAMMA

10 GIU - Durante la pandemia di Covid-19 sono gli anziani ad aver pagato il prezzo più alto in termini di contagi e decessi. Il prossimo autunno, per difendere i soggetti più fragili da un possibile nuovo picco emergenziale di Coronavirus, ma anche per proteggerli dalle complicanze delle altre malattie infettive più temibili nella terza età, a partire dall’influenza, sarà necessario innalzare le coperture vaccinali degli over-65 e, presumibilmente, la domanda di vaccinazione sarà molto più elevata rispetto agli anni precedenti. I sistemi di prevenzione saranno in grado di reggere l’ondata di adulti, anziani e fragili che si rivolgeranno ai centri vaccinali e agli studi dei medici di famiglia, ancora in un contesto di emergenza sanitaria e sociale?

Di questi temi si discuterà il prossimo 11 giugno nel webinar “Anziani, fragili, vaccinati: se non ora quando?” organizzato da Italia Longeva, l’Associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva.

“Siamo appena entrati nella Fase 3 ma dobbiamo già pensare all’autunno e programmare per tempo la prossima campagna vaccinale - spiega il Prof. Roberto Bernabei, Presidente di Italia Longeva e membro del CTS della Protezione Civile. Il principale nodo da sciogliere resta quello della logistica: se la sanità pubblica italiana decide di fare un grosso passo verso la “quasi-obbligatorietà” della vaccinazione dei nostri anziani, come si affronteranno nel concreto le questioni cruciali dell’approvvigionamento, dell’organizzazione e dell’erogazione del servizio dell’atto vaccinale? A livello regionale stanno prendendo forma proposte interessanti e l’incontro dell’11 sarà l’occasione per condividere soluzioni operative tra chi ha già fatto un pezzo di strada e chi comincia ad affrontare ora questo cammino”.

Insieme al Presidente Bernabei, si confronteranno sull’organizzazione della prossima campagna vaccinale autorevoli protagonisti della sanità nazionale e regionale, esperti e rappresentanti del mondo della distribuzione: Sandra Zampa, Sottosegretario di Stato alla Salute; Ranieri Guerra, Assistant Director General for Strategic Initiatives, WHO; Giovanni Rezza, Direttore Generale della Prevenzione sanitaria, Ministero della Salute; Alessio D’Amato, Assessore Sanità e Integrazione Socio-Sanitaria, Regione Lazio; Paolo Bonanni, Ordinario di Igiene, Università di Firenze, Coordinatore Scientifico Calendario per la Vita; Danilo Cereda, Struttura malattie infettive, vaccinazioni e performance di prevenzione, Direzione generale Welfare, Regione Lombardia; Claudio Cricelli, Presidente, SIMG; Antonio Ferro, Presidente eletto, SItI, Direttore Dipartimento Prevenzione, APSS Prov. Aut. Trento; Roberto Ieraci, Gruppo di Lavoro “Strategie vaccinali”, Regione Lazio; Tommasa Maio, Responsabile Rete Vaccini, FIMMG; Annarosa Racca, Presidente, Federfarma Lombardia; Francesca Russo, Direttore Prevenzione, Regione Veneto; Nadia Storti, Direttore Generale, ASUR Marche.

 

10 giugno 2020
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il programma

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy