Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Coronavirus. Conferenza Regioni propone quarantena volontaria estesa a tutti gli adulti che rientrano dalle aree a rischio


La proposta di estendere la quarantena volontaria estesa a tutti gli adulti che rientrano dalle aree a rischio e non solo agli studenti, come previsto dalle linee guida diffuse dal Dipartimento nazionale di Protezione civile e dal ministero della Salute, è stata presentata dalla Liguria. Il presidente Bonaccini: "Abbiamo chiesto di aggiungere più fondi per gli interventi e le spese per la prevenzione. C'è tutta una filiera di prevenzione che è stata messa in campo e che mi pare stia funzionando".

20 FEB - "Abbiamo ratificato delle decisioni che il governo e la Protezione civile hanno preso in queste settimane e che noi abbiamo condiviso sull'emergenza Coronavirus. Abbiamo chiesto soltanto di aggiungere più fondi per gli interventi e le spese per la prevenzione. C'è tutta una filiera di prevenzione che è stata messa in campo e che mi pare stia funzionando". Lo ha detto il presidente Stefano Bonaccini al termine della riunione della Conferenza delle Regioni a Roma.

È stata condivisa la proposta della Liguria presentata dalla vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale sull’estensione della quarantena volontaria a tutti gli adulti che rientrano dalle aree a rischio e non solo agli studenti, come previsto dalle linee guida diffuse dal Dipartimento nazionale di Protezione civile e dal ministero della Salute. Questa proposta verrà posta all’attenzione del ministero della Salute.
 
“Sono orgoglioso che sia stata la Liguria ad aver suggerito di estendere questa best practice a livello nazionale – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - per affrontare al meglio l’emergenza Coronavirus. Mi auguro che la nostra proposta, condivisa oggi dalla Conferenza delle Regioni, sia fatta propria anche dal governo per migliorare il sistema Paese”.
 
Ad illustrare il protocollo ligure in Conferenza delle Regioni è stata la vicepresidente Viale: “Voglio ringraziare i nostri specialisti che hanno fin da subito lavorato in squadra, individuando strategie e soluzioni frutto della loro esperienza. Il caso Sanremo è stato un esempio positivo di coordinamento tra gli esperti e di accompagnamento dell’isolamento fiduciario da parte dei medici specialisti e personale sanitario”, ha concluso Viale.

20 febbraio 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy