Malaria: 219 milioni di casi nel 2017, due milioni in più rispetto al 2016. Il nuovo rapporto Oms
Il rapporto mondiale dell'Oms sulla malaria 2018 si basa su dati provenienti da 91 paesi. Africa e India le arre più colpite ma c'è allarme anche in Sud America. Tra i problemi lo scarso uso delle zanzariere e la resistenza ai farmaci e agli insetticidi. Tre fattori che sembrano aver interrotto il decremento della malattia che si era registarto negli anni precedenti in tutto il mondo. IL RAPPORTO OMS.
20 NOV - La riduzione dei casi di malaria si è bloccata dopo diversi anni di declino a livello mondiale, secondo il nuovo rapporto mondiale sulla malaria 2018 dell’Oms, appena pubblicato.
La relazione di quest'anno mostra infatti che, dopo un periodo senza precedenti di successo nel controllo globale della malattia, i progressi si sono fermati. I dati del 2015-2017 evidenziano che non sono stati fatti progressi significativi nella riduzione dei casi di malaria globale in questo periodo. Nel 2017 si sono registrati 219 milioni di casi e 435 000 decessi correlati con un incremento rispetto all'anno precedente di 2 milioni di casi.
Al contrario negli anni precedenti il numero di persone che contraevano la malaria a livello mondiale era in costante calo: da 239 milioni nel 2010 a 214 milioni nel 2015.
Il rapporto mondiale si basa su dati provenienti da 91 paesi e aree in cui è in corso la trasmissione della malaria. Le informazioni sono integrate da dati provenienti da indagini nazionali sulle famiglie e da banche dati di altre organizzazioni.
"Nessuno dovrebbe morire di malaria. Ma il mondo affronta una nuova realtà: mentre il progresso ristagna, rischiamo di sprecare anni di fatica, investimenti e successo nel ridurre il numero di persone che soffrono di questa malattia ",
afferma Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms. "Riconosciamo che dobbiamo fare qualcosa di diverso ora. Quindi oggi stiamo lanciando un piano nazionale focalizzato per intraprendere un'azione globale contro la malaria rendendo il nostro lavoro più efficace dove conta di più, a livello locale ".
Il nuovo approccio sarà guidato dagli 11 paesi con il più alto carico di malattia (Burkina Faso, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Ghana, India, Mali, Mozambico, Niger, Nigeria, Uganda e Repubblica Unita della Tanzania).
Gli elementi chiave includono:
- Volontà politica per ridurre il bilancio della malaria;
- Informazioni strategiche per guidare l'impatto;
- Migliori orientamenti, politiche e strategie; e
- Una risposta nazionale coordinata alla malaria.
Nel 2017, circa il 70% di tutti i casi di malaria (151 milioni) e i decessi (274.000) si sono concentrati negli 11 paesi più colpiti: 10 in Africa a cui si aggiunge l’India. Ci sono stati 3,5 milioni di casi di malaria segnalati in questi 10 paesi africani nel 2017 rispetto all'anno precedente, mentre l'India ha mostrato progressi nel ridurre il carico della malattia.
I fattori di successo includono il nuovo impegno politico, la leadership tecnica rafforzata, che si è concentrata sulla prioritizzazione del giusto mix di misure di controllo dei vettori e su un aumento dei livelli di finanziamento interno a sostegno degli sforzi.
Ma la malaria è in aumento anche nell’America del sud.
I casi di malaria in Venezuela sono aumentati in modo significativo negli ultimi 3 anni: 136.000 nel 2015, 240.000 nel 2016 e 411-000 nel 2017. L'aumento è in gran parte legato alla inaffidabilità dei farmaci antimalarici, ai programmi di controllo dei vettori indeboliti e al movimento di persone infettate dalla malaria nelle aree minerarie dello stato di Bolivar in altre aree del paese con ecosistemi deboli.
L'aumento dei casi di malaria in Nicaragua (2.200 nel 2015, 6.200 nel 2016 e 10.900 nel 2017) è dovuto principalmente all'aumento della trasmissione della malaria in un comune della regione atlantica del paese. Qui, la migrazione combinata con fattori ambientali e socio-economici ha creato condizioni ottimali per le zanzare portatrici di malaria.
Dopo i costanti progressi, il Brasile ha registrato un significativo aumento dei casi negli ultimi due anni, da 124.000 nel 2016 a 189.000 nel 2017. Gli aumenti sono stati concentrati in diversi stati endemici della regione amazzonica, compresi i comuni che recentemente hanno raggiunto significative riduzioni nella trasmissione. Una sfida chiave è stata raggiungere popolazioni remote e vulnerabili con strumenti di prevenzione e controllo della malaria, come test diagnostici e trattamento.
Una buona notizia: nel 2018, l'Oms ha certificato il Paraguay come libero dalla malaria, il primo paese delle Americhe a ricevere questo status in 45 anni. Altri tre paesi - Algeria, Argentina e Uzbekistan - hanno richiesto la certificazione ufficiale dall'Oms.
Ancora troppe poche zanzariere.Nonostante gli aumenti marginali negli ultimi anni nella distribuzione e nell'uso di zanzariere trattate con insetticida nell'Africa sub-sahariana - lo strumento principale per prevenire la malaria - il rapporto evidenzia importanti lacune nella copertura. Nel 2017, circa la metà delle persone a rischio in Africa non ha dormito sotto una rete trattata. Inoltre, un minor numero di abitazioni viene protetto da una spruzzatura residua interna rispetto a prima e l'accesso alle terapie preventive che proteggono le donne incinte ei bambini dalla malaria rimane troppo basso.
C’è poi il problema della resistenza ai farmaci, preso molto seriamente dall’Oms che sta monitorando l'efficacia dei farmaci antimalarici e degli insetticidi a base di artemisina in tutti i paesi endemici.
Nonostante la presenza di multiresistenza nella subregione del Grande Mekong, si continuano a osservare morbilità e mortalità decrescenti. Altrettanto importante è notare che l'aumento dei casi di malaria nella regione africana dell'Oms non è correlato alla resistenza alle terapie combinate a base di artemisinina (ACT), che rimangono pienamente efficaci come trattamenti di prima linea in questi paesi. Nel complesso, la minaccia immediata di resistenza ai farmaci antimalarici è bassa e la maggior parte delle ACT rimane efficace in tutti i contesti endemici malaria fuori dal Greater Mekong.
La resistenza agli insetticidi è più diffusa. Degli 80 paesi endemici della malaria che hanno fornito dati per il 2010-2017, è stata rilevata la resistenza ad almeno una delle 4 classi di insetticidi in un vettore di malaria da un sito di raccolta in 68 paesi, un aumento rispetto al 2016 a causa del miglioramento della segnalazione e di tre nuovi paesi che riferiscono i dati per la prima volta. In 57 paesi, è stata segnalata la resistenza a due o più classi di insetticidi.
La chemioprevenzione della malaria stagionale (SMC) è un trattamento preventivo consigliato dall'Oms per i bambini che vivono nel Sahel, una subregione dell'Africa. La SMC viene somministrata dagli operatori sanitari della comunità a intervalli mensili a tutti i bambini di età compresa tra 3 e 59 mesi durante tutta la stagione di trasmissione ad alta malaria.
Nel 2017, circa 15,7 milioni di bambini in 12 paesi del Sahel (Burkina Faso, Camerun, Ciad, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea Bissau, Mali, Niger, Nigeria, Senegal e Togo) sono stati protetti attraverso programmi SMC. Tuttavia, 13,6 milioni di bambini che avrebbero potuto beneficiare di questo intervento non sono stati raggiunti e la copertura complessiva è stata del 53 per cento.
Le problematiche comuni segnalate dai paesi includono un'assegnazione insufficiente delle risorse e ritardi nelle erogazioni di finanziamenti, che incidono negativamente sulla capacità dei paesi di pianificare e acquistare medicinali in tempo utile per la stagione di trasmissione della malaria.
Il rapporto del 2018 include le stime aggiornate relative al caso e alla morte della malaria per il periodo dal 2010 al 2016.
In molti paesi della regione africana dell'Oms, che assorbe oltre il 90% del carico globale della malaria, i miglioramenti nei sistemi di sorveglianza stanno fornendo nuovi spunti. Quando saranno disponibili dati migliori e più completi, le stime dell'Oms pubblicate in precedenza saranno riviste per riflettere i nuovi dati provenienti dai paesi. Ciò che non è stato aggiornato o rivisto è la metodologia utilizzata per arrivare alle stime incluse nel rapporto Mondiale sulla malaria.
È importante affermare che, man mano che i sistemi di sorveglianza nazionali migliorano, l'attuale modello Oms utilizzato per stimare i casi di malaria - cioè il tasso di parassita in caso di incidenza - probabilmente sta sottostimando il numero effettivo di casi in molti paesi nella regione africana.
Il numero di casi di malaria sta aumentando, ma il numero di morti sta diminuendo: tra il 2010 e il 2017, i decessi per malaria sono diminuiti globalmente da 607.000 a 435.000. Tutte le regioni tranne le Americhe hanno registrato riduzioni dei tassi di mortalità nel 2017 rispetto al 2010. I maggiori decrementi si sono verificati nel Sud-Est asiatico (-54%), Africa ( -40%) e nel Mediterraneo orientale (-10%). Tuttavia, nonostante questi guadagni, la riduzione dei tassi di mortalità è rallentata dal 2015, riflettendo le tendenze stimate nell'incidenza dei casi di malaria.
Le stime di mortalità della malaria sono sintomo di debolezze nella maggior parte delle statistiche civili (registrazione dei decessi) della maggior parte dei paesi endemici della malaria e nei sistemi informativi sanitari di routine e non consentono analisi attendibili delle cause di morte. Ciò è ulteriormente aggravato dai diversi metodi di stima utilizzati dall'Oms e da altre organizzazioni, che si traducono in stime con valori medi sostanzialmente diversi per lo stesso anno con ampi intervalli di confidenza. Per questo l'Oms ha istituito un gruppo di revisione delle prove sulla mortalità per la malaria per esaminare i dati e i metodi esistenti per fornire all'Organizzazione consigli sui migliori approcci di stima della mortalità da utilizzare in futuro.
I finanziamenti per la malaria si sono stabilizzati negli ultimi anni. Se analizzati su base pro capite paese per paese, sono diminuiti per molti paesi ad alto carico di malattia, con una media annuale di 2,32 dollari l’anno per persona a rischio. Questo livello di finanziamento si traduce in un minor numero di risorse disponibili per proteggere le crescenti popolazioni a rischio di malaria. Nonostante le significative crisi finanziarie ed economiche vissute da molti paesi negli ultimi anni, è lodevole secondo l’Oms che i livelli di finanziamento siano rimasti stabili.
Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi del GTS, sarà fondamentale aumentare i finanziamenti internazionali e i contributi dei paesi endemici.
A causa della lentezza della riduzione dei casi di malaria e dei decessi, anche i finanziamenti per la risposta globale hanno mostrato un livellamento, con 3,1 miliardi di dollari messi a disposizione per programmi di controllo ed eliminazione nel 2017 compresi 900 milioni (28%) da governi di paesi endemici della malaria. Gli Stati Uniti rimangono il maggior donatore internazionale, contribuendo con 1,2 miliardi di dollari (39%) nel 2017.
Per raggiungere gli obiettivi del 2030 della strategia globale sulla malaria, gli investimenti per la malaria dovrebbero raggiungere almeno 6,6 miliardi di dollari all'anno entro il 2020 - più del doppio della quantità disponibile oggi.
20 novembre 2018
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci