Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Anziani. Vedere 5 ore al giorno la TV triplica rischio di disabilità 

di Shereen Lehman

Trascorrere troppo tempo seduti e dedicare poco tempo al movimento può contribuire alla perdita della capacità di camminare in età avanzata. L’evidenza emerge da un ampio studio condotto negli USA e pubblicato dal Journal of Gerontology

08 SET - (Reuters Health) - Un team di ricercator della Scuola di Salute Pubblica di Milken Institute di George  Washington di Washington, coordinati da Loretta Di Pietro, ha analizzato i dati dello studio dietetico e  sanitario nazionale NIH-AARP, iniziato nel  1995, quando i partecipanti avevano un’età compresa tra 51 e 70 anni e avevano compilato dei questionari che indagavano la loro storia medica, l’attività fisica e la dieta. 

Così, dopo dieci anni circa di follow-up erano già disponibili informazioni relative a più di 134.000  partecipanti che erano rappresentativi a livello nazionale e hanno poi risposto ad un’altra indagine. Alla fine del periodo di studio, circa il 30% dei partecipanti riferiva un certo grado di disabilità di mobilità, come per esempio  difficoltà a camminare ad una velocità superiore a 2 miglia all’ora o non essere in grado di camminare affatto.

Invece, le persone che erano più  fisicamente attive all’inizio del periodo di studio, (in  movimento per più di 7 ore ogni settimana e sedute per  meno di 6 ore al giorno) non avevano alcun rischio  eccessivo di disabilità alla mobilità entro la fine del periodo di studio. In tutti i gruppi, inoltre, si è visto che aumentando la durata del tempo trascorso guardando la TV, aumentava anche la probabilità di avere una disabilità nel camminare a piedi. Ad esempio, chi vedeva  la TV per oltre 5 al giorno all’inizio del periodo di  studio, ha avuto un rischio maggiore del 65% di segnalare  una disabilità nel movimento entro la fine dello studio,  rispetto a quelli che avevano  trascorso un tempo minimo seduti davanti al teleschermo.

Fonte: J Gerontol Med Sci  2017

Shereen Lehman

(Versione italiana Quotidiano  Sanità/ Popular Science)

08 settembre 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy