Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Sigarette elettroniche. In aumento negli Usa casi di avvelenamento da sigarette elettroniche nei bambini

di Lisa Rapaport

Altro duro colpo per le sigarette elettroniche, che arriva dopo meno di una settimana dalla notizia che l’amministrazione Obama ha vietato la vendita di sigarette elettroniche ai minori di 18 anni. In questo caso sotto i riflettori sono puntati sui bambini sotto i sei anni e l’aumento dei casi di avvelenamento registrati a causa dell’ingerimento accidentale del liquido impiegato in questi dispositivi.

10 MAG - (Reuters Health) - In uno studio pubblicato su Pediatrics si legge che, sebbene la maggior parte dei bambini coinvolti in questi incidenti non sia stato seriamente danneggiata, alcuni hanno avuto complicazioni molto gravi come coma e convulsioni. E in un caso è sopraggiunta la morte. “Anche piccole quantità di nicotina liquida possono causare intossicazioni gravi o morte nei bambini piccoli”, ha fetto Gary Smith, autore senior dello studio e direttore del Center for Injury Research and Policy al Nationwide Children’s Hospital Columbus, Ohio.

Lo studio
Smith e colleghi hanno analizzato i dati del centro antiveleni Usa dal gennaio 2012 ad aprile 2015. “Durante questo periodo, le chiamate mensili relative a casi d’intossicazione per ingerimento del liquido delle sigarette elettroniche è salito da 14 a 223”. Nel complesso, ci sono state 4128 chiamate per le e-cigarette, che rappresentano circa il 14% delle circa 29.000 chiamate totali derivanti da un’esposizione dei bambini alla nicotina e al tabacco. Quando i bambini mettono le mani sulle e-cigarette, hanno probabilità cinque volte maggiori di essere ricoverati in una struttura sanitaria e probabilità doppie di avere gravi problemi di salute rispetto ai bambini esposti alle sigarette tradizionali. Il più delle volte, i bambini vengono a contatto con le sigarette elettroniche nell’ambiente domestico.

Nella maggior parte dei casi i sintomi hanno incluso nausea, vomito, accelerazione del battito cardiaco e si sono conclusi in poche ore. Nel 3% dei casi però è stato necessario il ricovero e circa il 2% ha avuto complicazioni gravi come convulsioni e coma.

I rischi della nicotina liquida
“Bere nicotina liquida può essere molto più tossico per i bambini che mangiare il tabacco presente nelle sigarette tradizionali” ha detto Sean Patrick Nordt, ricercatore presso la University of Southern California. Oltre ad essere più facilmente assimilabile, la nicotina liquida è più appetibile rispetto al tabacco e quindi attrae maggiormente i bambini.

Una sigaretta ha circa 1 a 2 mg di nicotina, mentre le ricariche liquide per le e-cigarette ne contengono almeno 18 mg. Un piccolo sorso, equivalente a un cucchiaino, espone un bambino alla nicotina di diversi pacchetti di sigarette fumati tutti in una volta.

Fonte: Pediatrics 2016

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science) 

10 maggio 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy