Quotidiano on line
di informazione sanitaria
24 NOVEMBRE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Ematologia. In arrivo anche Italia il primo di una nuova classe di “farmaci bersaglio” alternativi alla chemioterapia


La nuova cura orale, da summere una volta al giorno, ha mostrato risultati di efficacia e sicurezza mai osservati prima per due neoplasie delle cellule B, la leucemia linfatica cronica e il linfoma mantellare, anche senza chemioterapia. La novità per l'ematologia è stata presentata al Congresso americano Ash, in corso ad Orlando (Fl).

05 DIC - Un’unica terapia orale ad assunzione giornaliera alternativa alla chemioterapia, a breve disponibile anche in Italia a seguito dell’approvazione Ema. È un cambio di paradigma – anche ‘sociale’ – quello destinato ai pazienti colpiti da due forme di neoplasie delle cellule B, una cronica e l’altra aggressiva: la leucemia linfatica cronica e il linfoma mantellare. 
 
Il farmaco, che era già stato designato dall’Fda come “breakthrough therapy”, ha dimostrato risultati mai osservati prima in termini di efficacia e sicurezza: nello studio di fase 3, sui pazienti con leucemia linfatica cronica pretrattati, ha mostrato ad un follow-up di 19 mesi una riduzione del rischio di progressione di malattia del 90% e un dimezzamento del rischio di morte (riduzione del 53%), rispetto ad Ofatumumab. Anche per il linfoma mantellare (Ibrutinib è stato approvato per il trattamento di pazienti recidivati o refrattari ad altre terapie) nel 67% di casi si è riscontrata una risposta positiva al farmaco, e di questi, nel 23% dei casi, la risposta è stata completa, con scomparsa dei sintomi della malattia. Il tempo mediano di sopravvivenza libero di progressione di malattia è stato di 13 mesi e la sopravvivenza globale di 22,5 mesi.
 
Anche al Congresso Ash (American Society of Hematology) in corso in questi giorni a Orlando, grande attenzione per la nuova molecola con la presentazione di dati che dimostrano l’efficacia di Ibrutinib anche nei pazienti con leucemia linfatica cronica (età over 65) mai trattati prima: lo studio che ha messo a confronto Ibrutinib con il chemioterapico clorambucile, ha mostrato un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione della malattia e un miglioramento della sopravvivenza globale riducendo il rischio di morte dell’84%. A 18 mesi, con Ibrutinib, si è ottenuta una percentuale di pazienti liberi da progressione di malattia del 94% vs. 45% del clorambucile, mentre la percentuale di risposta globale alla terapia è stata dell’86% rispetto al 35% del chemioterapico.
 
“Ibrutinib – ha dichiarato Fabrizio Pane, Presidente della Società Italiana di Ematologia – è il primo di una nuova classe di farmaci biologici destinato a modificare in modo sostanziale la terapia di una serie di malattie tumorali del sistema linfatico di pertinenza ematologica. Ibrutinib è un farmaco che, agendo su uno dei meccanismi che sostiene la crescita neoplastica, può quindi essere risolutivo per le forme aggressive di leucemia linfatica cronica e per tutti i casi linfoma mantellare, in particolare degli anziani, che fino a oggi avevano esito infausto ed erano di difficile gestione clinica. E’ da sottolineare che si tratta di un farmaco che oltre alla elevata efficacia viene somministrato per via orale, e ciò offre un grande beneficio per i pazienti che da oggi potranno curarsi più comodamente anche a casa”.
 
La leucemia linfatica cronica (o CLL) è una neoplasia delle cellule B di tipo indolente, caratterizzata da un decorso cronico a lenta progressione. E’ la leucemia più frequente nel mondo occidentale. Oggi in Italia si contano circa 3000 nuovi casi diagnosticati all’anno e l’incidenza è leggermente superiore negli uomini. È una patologia in graduale aumento, che colpisce prevalentemente la popolazione anziana. Un dato importante se raffrontato al fatto che l’Italia è il Paese più longevo d’Europa. 
 

“Alcuni pazienti hanno una forma di CLL aggressiva che progredisce rapidamente e che, senza trattamento, porta al decesso in pochi anni; mentre in altri la malattia ha un decorso lento e indolente, e i pazienti vivono relativamente senza sintomi per decenni - spiega Robin Foà, Past-President della Società Europea di Ematologia (Eha) e Direttore dell’Ematologia dell’Università ‘Sapienza’ di Roma - Fino ad oggi, e negli ultimi 40 anni, la cura principale è stata la chemioterapia, più recentemente associata a terapia con anticorpi monoclonali. Oggi invece si aprono nuovi scenari grazie agli avanzamenti della ricerca. Stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione, grazie allo sviluppo di cure biologiche e terapie mirate che vanno a colpire in modo preciso uno specifico meccanismo biologico della cellula. Una delle caratteristiche più importanti di queste nuove terapie è che agiscono anche nei casi più gravi in cui la malattia è molto aggressiva e resistente a causa di alcune alterazioni genetiche; alterazioni presenti in circa il 10% dei pazienti in ‘prima linea di terapia’ (il primo step) e che aumentano fino al 35-40% nelle linee di terapia successive. Questa nuova classe di farmaci è in grado di tenere sotto controllo la malattia, cronicizzandola e garantendo al contempo una maggiore qualità della vita. Trattandosi prevalentemente di pazienti anziani, questa possibilità può semplificare la gestione e favorire l’aderenza alla cura”.

Il linfoma mantellare (o MCL) è, invece, una neoplasia aggressiva delle cellule B, caratterizzata da una ridotta sopravvivenza mediana nonostante le terapie intensive; è diagnosticata più comunemente negli uomini che nelle donne e l’incidenza aumenta con l’età. I pazienti hanno un’età mediana alla diagnosi di 65 anni e la sopravvivenza globale mediana è oggi di 3 – 4 anni. “Questa forma di tumore del sangue è generalmente aggressiva,– ha dichiarato Pier Luigi Zinzani, Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “L. e A. Seràgnoli, Università di Bologna – difficile da curare con le terapie convenzionali a decorso rapido, caratterizzato da recidive per le quali rapidamente i pazienti diventano via via refrattari a un sempre maggior numero di opzioni terapeutiche. Per questo motivo diventa ancor più rilevante il fatto di avere una nuova arma terapeutica che sia efficace e tollerata là dove le altre terapie non funzionano più”.


In occasione del congresso Ash, è stato presentato lo studio di fase 3 condotto su pazienti con linfoma mantellare già precedentemente trattati, che ha messo a confronto Ibrutinib con Temsirolimus (terapia bersaglio indicata per questa patologia). I risultati hanno dimostrato una riduzione statisticamente significativa del rischio di progressione o morte pari al 57% per Ibrutinib, con un tempo mediano di sopravvivenza libera da progressione di malattia di 14.6 mesi per Ibrutinib e di 6.2 mesi per Temsirolimus. 
 
Ibrutinib
Ibrutinib, primo di una nuova classe di farmaci, è un inibitore selettivo dell’enzima BTK (tiron chinasi di Bruton) che interferisce con la via di segnale che promuove la proliferazione, la differenziazione e la sopravvivenza delle cellule neoplastiche. Il meccanismo della molecola provoca la morte della cellula B maligna e impedisce la sua migrazione e adesione nei linfonodi, favorendo il rilascio delle cellule maligne nel circolo ematico. Le cellule maligne trovandosi nel sangue e non nel linfonodo, che è il loro ambiente naturale, non riescono a sopravvivere e muoiono. Ibrutinib ha ricevuto la classificazione ai fini della rimborsabilità da Aifa per il trattamento dei pazienti con leucemia linfatica cronica che abbiamo ricevuto almeno una precedente terapia o in prima linea in caso di presenza della delezione del 17p o della mutazione TP53 mutazioni genetiche per cui la chemio-immunoterapia non è appropriata, e dei pazienti con linfoma mantellare recidivato o refrattario. Ibrutinib, già presente negli Stati Uniti e in diversi paesi europei, a seguito dell’autorizzazione all’immissione in commercio di Aifa, sarà disponibile anche in Italia.

05 dicembre 2015
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy