Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 01 LUGLIO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Vaccini. Il più efficace intervento medico mai inventato. E i numeri lo confermano

di Maria Rita Montebelli

Decima edizione della settimana europea dell’immunizzazione dell’OMS: i maggiori esperti italiani, su invito di Sanofi Pasteur MSD, fanno il punto sui falsi miti che circondano ancora le vaccinazioni e mettono in luce i tanti inestimabili vantaggi di questi interventi. Prossimo traguardo, l’eliminazione di morbillo e rosolia dal Vecchio Continente.

23 APR - In occasione della Settimana Europea dell’Immunizzazione (EIW, www.eiw.euro.who.int), iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità giunta al decimo anno, anche Sanofi Pasteur MSD dà il suo contributo alla campagna di sensibilizzazione sulle vaccinazioni.
Obiettivi prioritari di questa decima edizione della EIW sono l’eliminazione del morbillo e della rosolia, il mantenimento dello status ‘polio-free’ nella regione europea e l’introduzione di nuovi vaccini.
 
La campagna europea si inscrive nel contesto più ampio della campagna mondiale (WIW, http://www.who.int/campaigns/immunization-week/2015/en/) che ha scelto il claim Close the immunization gap’ (colma il divario di immunizzazione) con l’obiettivo ultimo di garantire l’accesso universale ai vaccini in tutto il mondo. Un’offerta di salute, quella dei vaccini, che ha anche delle importanti ricadute economiche.
 
“I vaccini – afferma Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Pasteur MSD Italia – si portano dietro anche il concetto di economicità. I sistemi sanitari della maggior parte di Paesi sono sotto pressione. Prevenire le malattie, attraverso le vaccinazioni, consente di liberare risorse che possono essere reinvestite in prevenzione e innovazione.”
 
 "I vaccini – prosegue Jean-Paul Kress, Presidente di Sanofi Pasteur MSD - sono ampiamente riconosciuti come uno degli investimenti sanitari più efficienti e siamo chiamati a rispondere collettivamente per colmare il divario di immunizzazione in Europa. Sanofi Pasteur MSD è fortemente impegnata nella partecipazione agli sforzi per un'immunizzazione che possa accompagnare lungo tutto il corso della vita i cittadini europei di tutte le età. Nonostante la disponibilità di un vaccino sicuro ed efficace in uso per 50 anni, il morbillo rimane una delle principali cause di morte e disabilità tra i bambini. Crediamo che gli attori pubblici e privati ​​debbano lavorare insieme per garantire che nessuno soffra o muoia più per una malattia prevenibile mediante la vaccinazione".
 
E rispondendo all’invito dell’OMS, Sanofi Pasteur MSD ha aderito al Measles Elimination Program; eliminare il morbillo dal vecchio continente era un obiettivo fissato per il 2015 e purtroppo non ancora centrato.
 
“I vaccini – afferma il professor Paolo Bonanni, Ordinario di Igiene all'Università di Firenze, una delle più autorevoli voci a favore delle vaccinazioni – vanno annoverati tra le grandi conquiste mediche e scientifiche dell’età moderna. Basti ricordare che hanno consentito di debellare il vaiolo, malattia che faceva 5 milioni di morti l’anno. Negli ultimi anni si sono inoltre aperte nuove affascinanti prospettive, quali la possibilità di prevenire anche patologie tumorali, quali l’epatocarcinoma e il tumore del collo dell’utero attraverso i vaccini anti-HBV e anti-papillomavirus.”
 
Molto resta da fare sul fronte della comunicazione in questo campo, visto l’atteggiamento schizofrenico della società e dell’opinione pubblica nei confronti dei vaccini, che sono considerati nei momenti di crisi (allarme SARS, influenza aviaria, meningiti, ecc) come l’unica salvezza contro il rischio di epidemie mortali, mentre vengono visti come l’errore medico del secolo, alla prima segnalazione di sospetto effetto indesiderato.
 
“L’unica verità – sostiene il professor Bonanni – è quella raccontata dai numeri. Negli Usa, la vaccinazione universale ha ridotto del 98-99% l’incidenza di 7 malattie dalle conseguenze devastanti (difterite, morbillo, rosolia, parotite, pertosse, Haemophilus influenzae B, tetano) e portato alla scomparsa totale di vaiolo e poliomielite. Non esiste alcun altro intervento medico, ottenuto attraverso un trattamento farmacologico che possa vantare un tasso di successo di questa portata. Ma è importante non abbassare la guardia – prosegue Bonanni – perché queste malattie possono tornare. L’URSS aveva un sistema vaccinale efficientissimo, di tipo ‘militare’. Alla caduta della vecchia Unione Sovietica, nel 1994 sono stati notificati nella Federazione Russa ben 47.628 casi di difterite; dall’inizio dell’epidemia all’agosto 1996 i casi notificati ammontavano a 125.000, con ben 4.000 decessi. In Olanda, nel 1992 sono stati invece registrati 72 casi di poliomielite all’interno di una comunità religiosa contraria alle vaccinazioni. Sempre in questo Paese nel periodo 1999-2000 si è verificata un’epidemia di morbillo con 2.961 casi, 3 morti e 66 ricoveri per complicanze (encefalite, polmonite, croup, ecc) all’interno di una comunità di obiettori anti-vaccinazioni.
 
L’unico vero rischio delle vaccinazioni è l’anafilassi – conclude Bonanni – ma parliamo di 0,65 casi per milione di dosi, una frequenza veramente bassissima. Per quanto riguarda poi l’ autismo, altra leggenda metropolitana sui rischi da vaccinazioni, il rischio relativo di sviluppare questa condizione nei bambini vaccinati è 0,92, rispetto ai non vaccinati. Questo significa, come dimostrato da uno studio su 537.303 pubblicato sul New England Journal of Medicine, che l’incidenza della malattia tra i vaccinati è addirittura inferiore ai non vaccinati!”.
 
Tante le iniziative messe in campo da Sanofi Pasteur MSD in occasione della settimana europea, per diffondere le giuste conoscenze sull’universo vaccini. A cominciare dal ‘i vaccini a piccole dosi’, una serie di ‘video-pillole’, attraverso le quali vari opinion leader (Chiara Azzari,Direttore della II Clinica Pediatrica all'Ospedale Meyer, Università di Firenze,Paolo Bonanni, Ordinario di Igiene all'Università di Firenze,Giancarlo Icardi, Ordinario di Igiene all'Università degli Studi di Genova, Luciano Mariani, Responsabile dell'HPV-UNIT dell'Istituto Nazionale dei Tumori "Regina Elena" di Roma)racconteranno il mondo dei vaccini sul portale di Sanofi Pasteur MSD (www.spmsd.it). Sullo stesso portale, il fast drawing di Lorenzo Terranera, l’appuntita matita di ‘Ballarò’, racconterà con le immagini ‘Come funzionano i vaccini’.
 
“Bisogna continuare a fare informazione sui benefici delle vaccinazioni – afferma la dottoressa Luppi - anche per contrastare i tanti falsi miti che spuntano da ogni parte e che sono privi di qualsiasi fondamento scientifico. L’unica verità inerente alle vaccinazioni è che questo strumento consente di salvare ogni anno 2,5 milioni di vite, cioè 7.000 vite al giorno, 300 ogni ora e 5 al minuto. Uno strumento formidabile dunque, da non ignorare a qualsiasi età. Perché, come recita lo slogan della nostra azienda, la vita non è mai abbastanza”.
 
Maria Rita Montebelli

23 aprile 2015
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy