Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 27 NOVEMBRE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Jet-lag da troppo cibo. Le abbuffate durante le feste sconvolgono il ritmo naturale


Mangiare troppo in periodi limitati, come in occasione delle festività di fine anno, può provocare sintomi simili a quelli che si avvertono dopo lunghi viaggi attraverso diversi fusi orari. Una ricerca statunitense pubblicata su Pnas analizza per la prima volta quali sono i meccanismi molecolari alla base di questo problema.

03 GEN - La sindrome da jet-lag è il disturbo che si ha quando si attraversano in aereo diversi fusi orari. Oppure, quella che si ha a seguito delle grandi mangiate di Natale e Capodanno. Secondo uno studio dell’Università della California di San Francisco, pubblicato su Pnas, anche mangiare troppo durante le feste può mandare in tilt il proprio ritmo di fame/sazietà, come succede a chi fa lunghi viaggi in aereo o chi ha lavori con turni troppo pesanti. Questa alterazione potrebbe avere un ruolo anche in alcune malattie metaboliche e che si aggiunge alle altre cose cui fare attenzione durante le festività, come non perdere troppe ore di sonno, oppure evitare problemi a stomaco e intestino.
 
Tutte le attività nominate, infatti, scombinano le abitudini dell’organismo, e in particolare quei geni e quelle molecole che controllano la parte che riguarda l’alimentazione del ritmo circadiano, un insieme di orologi biologici che regolano l’alternanza nelle ventiquattro ore della veglia e del sonno, della secrezione di sostanze biologiche e della variazione della temperatura corporea, e che aiuta l’organismo a rimanere metabolicamente stabile.
Un ruolo centrale in questo meccanismo di controllo lo avrebbe una particolare proteina, chiamata PKCγ e fondamentale nel resettare l’“orologio alimentare”, ovvero le abitudini del nostro corpo quando gli orari dei pasti cambiano. Gli scienziati hanno infatti dimostrato che se i topi normali si adattano dopo qualche giorno a mangiare in orari diversi (ad esempio in un orario in cui di solito dormirebbero), quelli sprovvisti del gene non sono capaci di farlo e rischiano di continuare a dormire quando dovrebbero mangiare, saltando i pasti.
 
L’orologio alimentare, tuttavia, non regola solo l’orario a cui viene fame, ma anche una lunga serie di attività che avvengono prima e dopo il pasto: assorbimento degli alimenti, trasporto dei nutrienti e soprattutto la preparazione dell’organismo prima che il cibo venga ingerito.  
Quel che succede a livello molecolare è che la proteina si lega a un'altra molecola, che si chiama BMAL, e la stabilizza, in modo che vengano indotte delle modifiche al livello della corteccia cerebrale che “spostano” l’orario dei pasti, come se si fosse cambiato fuso orario. Questo meccanismo, oltre che per il Jet-lag, secondo gli scienziati può venire scombinato anche in altre occasioni, come quando si fanno turni pesanti al lavoro, quando ci si abitua a fare spuntini notturni, oppure quando si mangia troppo.
Il lavoro, secondo gli autori, avrebbe implicazioni anche per la comprensione di malattie metaboliche come obesità e diabete, nelle quali un orologio alimentare fuori sincro potrebbe avere un ruolo centrale.

03 gennaio 2013
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy