Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Linfoma e tatuaggi. C’è una possibile associazione


Un tatuaggio - grande o piccolo che sia – potrebbe aprire la strada a un’infezione in grado, a sua volta, di innescare un processo di sviluppo di un tumore del sangue. È questa l’ipotesi formulata da un gruppo di ricercatori svedesi che ha preso in considerazione oltre 11 mila persone. Chi si tatua avrebbe il 21% in più di probabilità di sviluppare un linfoma. Ma gli stessi ricercatori avvertono che l’argomento deve essere ulteriormente approfondito.

14 GIU - Secondo uno studio dell’Università di Lund, in Svezia, guidato da Christel Nielsen, i tatuaggi potrebbero rappresentare un fattore di rischio per il linfoma. La ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati da eClinicalMedicine, sottolinea comunque la necessità di ulteriori approfondimenti sul tema.

Lo studio ha coinvolto 11.905 persone. Di queste, 2.938 avevano avuto una diagnosi di linfoma quando avevano un’età compresa tra i 20 e i 60 anni di età; 1.398 hanno risposto a un questionario, rispetto a un gruppo di controllo di 4.193 persone.

Nel gruppo con linfoma, il 21% era tatuato (289 individui) contro il 18% del gruppo di controllo senza diagnosi di linfoma. Dopo aver preso in considerazione fattori, come il fumo e l’età, il team svedese ha concluso che il rischio di sviluppare un linfoma era del 21% più alto tra i tatuati. Di contro, l’estensione dell’area del corpo tatuata non influenzerebbe il rischio di sviluppare un linfoma.

“È importante ricordare che il linfoma è una malattia rara e che i nostri risultati si applicano a livello di gruppo e devono ora essere verificati e approfonditi in altri studi”, afferma Nielsen, “Possiamo ipotizzare che un tatuaggio, indipendentemente dalle dimensioni, sia in grado di scatenare un’infiammazione di basso grado nell’organismo, che a sua volta può determinare lo sviluppo del tumore”.

Fonte: eClinicalMedicine 2024

14 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy