Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Ecco lo stato dell’arte sullo sviluppo degli antibatterici. Il nuovo Report dell’Oms


Fotografato lo sviluppo degli agenti antibatterici, compresi gli antibiotici, in fase di sviluppo clinico e preclinico in tutto il mondo. Dei 32 antibiotici in fase di sviluppo per affrontare le infezioni da BPPL, solo 12 possono essere considerati innovativi. E solo 4 di questi 12 sono attivi contro almeno 1 patogeno “critico” IL REPORT

14 GIU -

Non solo ci sono troppo pochi antibatterici in cantiere, dato il tempo necessario per la ricerca e lo sviluppo e la probabilità di fallimento, ma non c’è nemmeno abbastanza innovazione. Dei 32 antibiotici in fase di sviluppo per affrontare le infezioni da BPPL (Bacterial Priority Pathogens List), solo 12 possono essere considerati innovativi. Inoltre, solo 4 di questi 12 sono attivi contro almeno 1 patogeno “critico” dell’Oms. Ci sono lacune nell’intera pipeline, anche nei prodotti per bambini, nelle formulazioni orali più convenienti per i pazienti ambulatoriali e negli agenti per affrontare la crescente resistenza ai farmaci.

Questo lo stato dell’arte sullo sviluppo degli antibatterici fotografato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che ha pubblicato oggi il suo ultimo rapporto sugli agenti antibatterici, compresi gli antibiotici, in fase di sviluppo clinico e preclinico in tutto il mondo. Sebbene il numero di agenti antibatterici nella pipeline clinica sia aumentato da 80 nel 2021 a 97 nel 2023, vi è un urgente bisogno di agenti nuovi e innovativi per le infezioni gravi e per sostituire quelli che diventano inefficaci a causa dell’uso diffuso.

Pubblicato per la prima volta nel 2017, questo rapporto annuale valuta se l’attuale pipeline di ricerca e sviluppo (R&S) affronta correttamente le infezioni causate dai batteri resistenti ai farmaci più minacciosi per la salute umana, come dettagliato nell’elenco dei patogeni batterici prioritari dell’OMS (BPPL) del 2024. Entrambi i documenti mirano a indirizzare la ricerca e lo sviluppo antibatterico per contrastare meglio la minaccia sempre crescente della resistenza antimicrobica (AMR).

La resistenza antimicrobica, spiega una nota, si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti non rispondono più ai farmaci, rendendo le persone più vulnerabili e aumentando il rischio di diffusione di infezioni difficili da trattare, malattie e decessi. La resistenza antimicrobica è determinata in gran parte dall’uso improprio e eccessivo di antimicrobici, ma, allo stesso tempo, molte persone in tutto il mondo non hanno accesso ai farmaci antimicrobici essenziali.

“La resistenza antimicrobica sta solo peggiorando, ma non stiamo sviluppando nuovi prodotti all’avanguardia abbastanza velocemente per combattere i batteri più pericolosi e mortali”, ha affermato ad interim la dott.ssa Yukiko Nakatani, vicedirettore generale dell’Oms per la resistenza antimicrobica. “L’innovazione è gravemente carente ma, anche quando i nuovi prodotti sono autorizzati, l’accesso è una sfida seria. Gli agenti antibatterici semplicemente non raggiungono i pazienti che ne hanno disperatamente bisogno, nei paesi di tutti i livelli di reddito”.

Nonostante lo scenario descritto, è comunque incoraggiante che gli agenti biologici non tradizionali, come batteriofagi, anticorpi, agenti antivirulenza, agenti immunomodulanti e agenti modulatori del microbioma, siano sempre più esplorati come complementi e alternative agli antibiotici. Tuttavia, studiare e regolamentare gli agenti non tradizionali non è semplice. Sono però necessari, avverte l’Oms, ulteriori sforzi per facilitare gli studi clinici e le valutazioni di questi prodotti, per aiutare a determinare quando e come utilizzare questi agenti clinicamente.

Per quanto riguarda gli antibatterici di nuova approvazione, dal 1° luglio 2017, 13 nuovi antibiotici hanno ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio, ma solo 2 rappresentano una nuova classe chimica e possono essere definiti innovativi, sottolineando la sfida scientifica e tecnica nella scoperta di nuovi antibatterici efficaci contro i batteri e sicuri per l’uomo.

Inoltre, sono stati autorizzati 3 agenti non tradizionali, tutti prodotti a base fecale per il ripristino del microbiota intestinale, per prevenire infezioni ricorrenti da Clostridioides difficile (CDI) a seguito di trattamento antibiotico negli adulti.

La pipeline preclinica è attiva e innovativa, con molti approcci non tradizionali, come parte di un numero stabile di candidati preclinici negli ultimi 4 anni. Il suo obiettivo rimangono i patogeni Gram-negativi, che sono resistenti agli antibiotici di ultima istanza. I batteri Gram-negativi hanno capacità innate di trovare nuovi modi per resistere al trattamento e possono trasmettere materiale genetico che consente anche ad altri batteri di diventare resistenti ai farmaci.

Il passaggio ad agenti antibatterici mirati a un singolo agente patogeno sembra essersi stabilizzato. Gli agenti che prendono di mira un singolo agente patogeno aumentano la necessità di una diagnostica rapida ampiamente disponibile e a prezzi accessibili, per garantire che i batteri pertinenti siano presenti nelle infezioni da trattare.

Una maggiore trasparenza nella pipeline faciliterebbe la collaborazione su progetti potenzialmente innovativi ma impegnativi, aiuterebbe gli scienziati e gli sviluppatori di farmaci e genererebbe maggiore interesse e finanziamenti per lo sviluppo di nuovi agenti antibatterici.

Gli sforzi per sviluppare nuovi agenti antibatterici devono essere accompagnati da sforzi paralleli per garantire un accesso equo, in particolare nei paesi a basso e medio reddito. L’accesso universale a strumenti di qualità e a prezzi accessibili per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle infezioni è fondamentale per mitigare l’impatto della resistenza antimicrobica sulla salute pubblica e sull’economia, secondo le priorità strategiche e operative dell’OMS per affrontare la resistenza antimicrobica nel settore della salute umana, Risoluzione sulla resistenza antimicrobica adottata dalla 77ª Assemblea mondiale della sanitàe l’approccio incentrato sulle persone per affrontare la resistenza antimicrobica e il pacchetto centrale di interventi sulla resistenza antimicrobica.



14 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il Report

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy