Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Antibiotici. Migliorare l’accesso ai farmaci vecchi e nuovi: Oms crea gruppo di lavoro


Non solo l'abuso, ma anche l’accesso limitato ai farmaci antibiotici nuovi e già esistenti è uno dei fattori che determinano questo fenomeno, poiché ciò può limitare le opzioni di trattamento e prolungare le infezioni. La piattaforma sui nuovi medicinali (Nmp) dell'Oms ha lanciato l'iniziativa per esplorare alternative politiche per promuovere l'innovazione sostenibile dei nuovi antibiotici e garantire l’accesso ai medicinali già esistenti.

12 GIU - La resistenza antimicrobica (Amr) è una delle più grandi sfide sanitarie globali del nostro tempo. Non solo l'abuso, ma anche l’accesso limitato ai farmaci antibiotici nuovi e già esistenti è uno dei fattori che determinano questo fenomeno, poiché ciò può limitare le opzioni di trattamento e prolungare le infezioni. La piattaforma sui nuovi medicinali (Nmp) dell'Oms ha lanciato un nuovo gruppo di lavoro sui nuovi antimicrobici nel corso di un incontro tenutosi a Stoccolma, in Svezia, nell'aprile 2024. L'incontro, ospitato dall'Agenzia per la sanità pubblica svedese, mirava a esplorare alternative politiche per promuovere l'innovazione sostenibile dei nuovi antibiotici e garantire l’accesso ai medicinali già esistenti.

Il gruppo di lavoro 4 (WG4) dell’Nmp ha concordato di sviluppare proposte su azioni concrete multistakeholder per migliorare le iniziative esistenti per promuovere l’accesso agli antibiotici.
“L’accesso efficace agli antibiotici, siano essi nuovi o preesistenti, è essenziale per i nostri sistemi sanitari”, ha affermato Malin Grape, ambasciatrice sulla resistenza agli antibiotici presso il Ministero della sanità e degli affari sociali svedese e copresidente del WG4, all'incontro.

L’attuale pipeline di ricerca e sviluppo (R&S) antimicrobica, tuttavia, è inadeguata nell’affrontare la crescente emergenza e diffusione della resistenza antimicrobica. Il rischio finanziario associato all’investimento in ricerca e sviluppo antimicrobico, abbinato a un ritorno sull’investimento atteso inferiore rispetto ad altre aree terapeutiche, costituisce un deterrente significativo. Ciò è dovuto principalmente alla breve durata del trattamento e agli sforzi di gestione volti a ridurre al minimo l’utilizzo per combattere la resistenza antimicrobica. Inoltre, molti paesi sono alle prese con un accesso limitato agli antimicrobici più vecchi ed esistenti. Ciò è spesso dovuto a carenze intermittenti quando la domanda supera l’offerta o quando gli antimicrobici vengono ritirati dai mercati per motivi finanziari.

Natasha Azzopardi-Muscat, direttrice della Divisione delle politiche e dei sistemi sanitari nazionali dell'Oms/Europa, ha osservato: “Sappiamo bene che i paesi stanno affrontando una serie di carenze di farmaci essenziali, compresi gli antibiotici, e quindi accogliamo con favore l'attenzione del WG4 a dare uno sguardo più ampio non solo ai nuovi antimicrobici e alla pipeline di ricerca e sviluppo, ma anche a come garantire che i principali prodotti antibiotici rimangano disponibili e accessibili”.

“Dobbiamo ricordare - ha aggiunto Grape - che la regione europea dell’Oms è la più diversificata tra tutte le regioni dell’Oms.
Quindi, se riusciamo a raggiungere un accordo e a sviluppare il lavoro qui, sarebbe una mossa molto promettente per la prospettiva globale sullo sviluppo dell’accesso affidabile agli antibiotici efficaci”. Il 2 e 3 luglio 2024, l’Nmp riunirà le parti interessate di tutta la regione per creare consenso in questo settore. L’incontro fornirà a tutti i gruppi di lavoro l’opportunità di condividere le loro bozze di proposte, consentendo la consultazione e la definizione delle priorità da parte di tutte le parti interessate. Tutte le proposte prioritarie e i risultati finali incentrati su progetti dimostrativi fungeranno quindi da proof of concept per il futuro ampliamento e implementazione in tutta la Regione.


12 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy