Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Cambiamento climatico. Oms: “Urgente fare ricerca sul suo impatto sulle malattie tropicali trascurate e sulla malaria”


Questo quanto emerso da una revisione di scoping del Task Team dell'Oms sui cambiamenti climatici, le malattie tropicali trascurate (NTD) e la malaria, in collaborazione con Reaching the Last Mile (RLM), pubblicata su Transactions of the Royal Society of Tropical Medicine e Igiene. L’aumento delle temperature e il cambiamento dei modelli meteorologici stanno alterando la diffusione delle malattie trasmesse da vettori, con implicazioni significative per la salute umana.

22 MAG - Il Task Team dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) sui cambiamenti climatici, le malattie tropicali trascurate (NTD) e la malaria, in collaborazione con Reaching the Last Mile (RLM), ha pubblicato una revisione di scoping pubblicata su Transactions of the Royal Society of Tropical Medicine e Igiene. L’analisi di 42.693 articoli rivela che non c’è ancora una comprensione sufficiente degli impatti reali e potenziali dei cambiamenti indotti dall’uomo sui modelli climatici sulla malaria e sulle malattie non trasmissibili.

L’aumento delle temperature e il cambiamento dei modelli meteorologici stanno alterando la diffusione delle malattie trasmesse da vettori, con implicazioni significative per la salute umana e mettendo a dura prova i sistemi. Con l’espansione della gamma geografica dei vettori di malattie come le zanzare, aumenta anche il rischio di introdurre – o reintrodurre – queste malattie in aree nuove e impreparate. I risultati di questa revisione evidenziano che questi cambiamenti nella prevalenza, nell’incidenza, nella portata e nell’intensità della malaria e di un certo numero di NTD potrebbero essere avvertiti più duramente in quelle comunità già colpite in modo sproporzionato.

“I risultati presentati in questa importante revisione evidenziano la necessità di una modellizzazione più completa, collaborativa e standardizzata, in modo da poter comprendere e prevedere meglio gli effetti dei cambiamenti climatici sulla malaria e sulle malattie non trasmissibili, sia direttamente che indirettamente - ha affermato Ibrahima Socé Fall, Direttore del Programma Globale NTD dell'Oms, che ha condotto lo studio -. Questa revisione importante e tempestiva rivela tendenze allarmanti ed è un invito ad agire urgentemente. È probabile che la trasmissione della malaria si sposti verso i poli e ad altitudini più elevate, mentre si prevede che la zanzara vettore responsabile della trasmissione di dengue e chikungunya continuerà ad espandere il suo raggio d’azione. Se vogliamo proteggere e sfruttare le vittorie ottenute con fatica negli ultimi vent’anni, è giunto il momento di mobilitarci”.

Nonostante ciò, il documento evidenzia che la ricerca pubblicata si è troppo spesso concentrata sui paesi a basso carico di malattia con un elevato accesso a un’assistenza sanitaria di qualità (utilizzando la misurazione HAQI). Dato che gli effetti del cambiamento climatico sulla malaria e sulle malattie non trasmissibili varieranno in modo significativo in base alla malattia e al luogo, mostrando modelli non lineari ed evolvendosi nel tempo, questo focus presenta ciò che il Task Team definisce un’emergenza crescente per le comunità che sono state storicamente svantaggiate in relazione a queste malattie a lungo trascurate.

“La crisi climatica ha il potenziale per invertire decenni di progressi nella salute e nello sviluppo globale - ha affermato Tala Al-Ramahi, Chief Strategy Officer di Reaching the Last Mile -. Sono urgentemente necessari maggiori investimenti nella ricerca per sostenere lo sviluppo di interventi tempestivi e basati sull’evidenza e per permetterci di anticipare e mitigare le peggiori conseguenze dei cambiamenti climatici sulla salute umana”.

Con solo il 34% degli studi esaminati (174 studi) che affrontano le strategie di mitigazione e il 5% (24 studi) che esaminano i metodi di adattamento, questa revisione evidenzia ulteriormente la mancanza di prove necessarie per proteggere i progressi ottenuti contro la malaria e le DTN negli ultimi decenni. Il nostro progresso collettivo potrebbe sgretolarsi a causa di un clima in crisi.

“Recentemente abbiamo visto le conseguenze degli eventi meteorologici estremi sulla malaria, e si prevede che diventeranno sempre più comuni. Il documento fornisce un chiaro appello alla mitigazione e all’evidenza di un adattamento reattivo al cambiamento climatico - ha affermato Daniel Ngamije Madandi, direttore del Programma globale contro la malaria dell’Oms -. Poiché è probabile che l’impatto del cambiamento climatico venga sostenuto in modo sproporzionato dalle persone più povere, che sono anche colpite in modo sproporzionato dalla malaria e dalle malattie non trasmissibili, è necessaria una risposta più equa, globale e sostenibile”.

Al fine di valutare l’impatto del cambiamento climatico sulla malaria e sulle malattie non trasmissibili, questa revisione di scoping all’avanguardia ha analizzato documenti sottoposti a revisione paritaria e letteratura grigia pubblicati tra gennaio 2010 e ottobre 2023, con i ricercatori che hanno riassunto i dati identificati e analizzato la distribuzione degli studi per paese.

In totale sono stati recuperati 42.693 documenti, dai quali sono stati esaminati 1.543 documenti a testo completo. I ricercatori hanno correlato il numero di pubblicazioni con il carico di malattie a livello nazionale, l’indice di accesso e qualità dell’assistenza sanitaria (HAQI) e i punteggi di vulnerabilità climatica. Dei 511 articoli che soddisfacevano i criteri di inclusione, 185 riguardavano la malaria, 181 si concentravano su dengue e chikungunya e 53 riportavano risultati sulla leishmaniosi. Altre DTN, tuttavia, erano significativamente sottorappresentate, non essendo state sufficientemente studiate.

22 maggio 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy