Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Dispositivi medici. Ema pubblica nuove linee guida per l'industria e gli organismi accreditati


Versione aggiornata del documento di domande e risposte che fornisce considerazioni pratiche sull'implementazione dei dispositivi medici e delle normative sulla diagnostica in vitro e sui prodotti che combinano farmaci e dispositivi medici.

21 MAG - L'EMA ha pubblicato una nuova revisione delle linee guida a disposizione dei richiedenti, dei titolari delle autorizzazioni all'immissione in commercio e degli organismi accreditati per i dispositivi medici: un documento di domande e risposte che fornisce considerazioni pratiche sull'implementazione dei dispositivi medici e delle normative sulla diagnostica in vitro e sui prodotti che combinano farmaci e dispositivi medici.

I prodotti che combinano un medicinale (o una sostanza) e un dispositivo medico sono regolamentati nel quadro farmaceutico o in quello dei dispositivi medici, a seconda della loro principale modalità di azione. La revisione si basa sull'esperienza maturata dall'attuazione delle nuove normative e sui casi concreti studiati dall'EMA. Il documento fornisce indicazioni normative e procedurali per: combinazioni farmaco-dispositivo integrali (dispositivi medici che formano un prodotto integrale con un medicinale, come le siringhe preriempite) e la loro gestione del ciclo di vita; medicinali che includono nella loro confezione un dispositivo medico (c.d. co-confezionato) e come tali devono essere etichettati; la procedura di consultazione per i dispositivi medici con una sostanza medicinale ausiliaria (una sostanza che supporta il corretto funzionamento del dispositivo); la procedura di consultazione per la diagnostica accompagnatoria, esami diagnostici indispensabili per il corretto utilizzo di uno specifico medicinale. La guida è fornita a supporto dell'applicazione della normativa sui dispositivi medici (Regolamento UE 2017/745) e sui dispositivi diagnostici in vitro (Regolamento UE 2017/746). Questi due regolamenti hanno modificato l’assetto giuridico europeo dei dispositivi medici, introducendo nuove responsabilità e requisiti per l’EMA e le autorità nazionali competenti nella valutazione di alcune categorie di dispositivi medici utilizzati in combinazione con medicinali.

21 maggio 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy