Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Bambini. Le ondate diurne di caldo estremo aumentano gli ingressi in ospedale per asma


Da uno studio USA emerge come le ondate di calore diurne siano aumentino tra i bambini gli ingressi in ospedale per asma. Lo stesso fenomeno, invece, non si registra per le ondate di calore notturne. Lo studio è stato presentato nei giorni scorsi all’ American Thoracic Society (ATS) 2024 International Conference.

21 MAG - Tra i bambini gli eventi diurni di caldo estremo sono associati a un aumento degli ingressi in ospedale per asma. È quanto emerge da una ricerca presentata all’American Thoracic Society (ATS) 2024 International Conference e coordinata da Morgan Ye, dell’Università della California di San Francisco.

Lo studio
Il team di Ye ha esaminato le cartelle cliniche elettroniche raccolte dal Benioff Children’s Hospital Oakland, che raccoglievano dati sulle visite ospedaliere per l’asma e anche dati demografici, inclusi i codici postale di residenza dei pazienti. Successivamente i ricercatori hanno utilizzato i dati del PRISM Climate Group dell’Oregon State University per associare le ondate di caldo diurne e notturne a ciascun codice postale contenuto nelle cartelle cliniche elettroniche.

Dall’analisi è emerso che tra i bambini le ondate di caldo diurne erano significativamente associate a una probabilità maggiore del 19% di ingressi in pronto soccorso per attacchi d’asma. Inoltre, una maggiore durata delle ondate di calore raddoppiava le probabilità di richiesta di intervento ospedaliero. Di contro, i ricercatori non hanno osservato alcuna associazione tra ondate di calore notturne e ricoveri in ospedale per asma.

“Comprendere l’impatto degli eventi sensibili al clima, come il caldo estremo, su una popolazione vulnerabile è la chiave per ridurre l’impatto delle malattie dovute al cambiamento climatico- conclude Morgan Ye – Evidenze come quelle emerse nel nostro studio possono essere utilizzate per indirizzare azioni e risorse mirate ai bambini vulnerabili e ridurre lo stress legato alla salute durante le ondate di caldo”.

Fonte: ATS 2024 – “Extreme heat associated with children’s asthma hospital visits.”

21 maggio 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy