Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Ema. Paolo Gasparini (Sigu) nuovo rappresentante per l’Italia nel Chmp


Prende il posto di Armando Genazzani. Gasparini è attualmente direttore vicario del Dipartimento universitario clinico di Scienze mediche chirurgiche e della Salute, docente di Genetica all'Università di Trieste, direttore del Dipartimento dei Servizi di Diagnostica Avanzata e direttore della Genetica medica dell'Irccs materno infantile `Burlo Garofolo´ di Trieste.

28 AGO -

Paolo Gasparini, presidente della Società italiana di genetica umana (Sigu) è stato nominato rappresentante per l'Italia del Chmp, il comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) e prende il posto di Armando Genazzani. Gasparini è attualmente direttore vicario del Dipartimento universitario clinico di Scienze mediche chirurgiche e della Salute, docente di Genetica all'Università di Trieste, direttore del Dipartimento dei Servizi di Diagnostica Avanzata e direttore della Genetica medica dell'Irccs materno infantile `Burlo Garofolo´ di Trieste.

Gasparini ha già avuto incarichi nell'Ema: già l'anno scorso era stato nominato `Rappresentante dei clinici´ al Committee for Advanced Therapies (Cat) dell'ente regolatorio europeo che, secondo la nuova riforma della legislazione farmaceutica, non esisterà più. Nato a Padova nel 1960 Gasparini si è laureato in Medicina e Chirurgia all'università di Torino. Successivamente, si è specializzato in Ematologia generale e Genetica medica all'università di Verona. Ha iniziato la sua attività di medico alla Clinica Medica dell'Università di Torino e poi all'università di Verona.

In seguito, ha lavorato presso il servizio di Genetica medica dell'Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (Fg). Successivamente, si è trasferito a Napoli come professore associato di Genetica medica presso l'università Federico II, collaborando anche con l'Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem). La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio delle basi genetiche della sordità ereditaria.



28 agosto 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy