Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Da Ema e Hma progetto pilota per favorire la partecipazione di oncologi ed emato-oncologi alle attività regolatorie in ambito farmaceutico


Il progetto si prefigge di fornire conoscenze generali dei principi di base che si applicano a questo settore specifico. Il progetto pilota - riporta l'Agenzia italiana del farmaco sul suo sito - è incentrato sulle attività di scientific advice e di valutazione delle procedure di autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali per uso umano.

05 GIU -

EMA e HMA hanno avviato un progetto pilota per favorire la partecipazione dei professionisti sanitari con esperienza clinica nel campo dell’oncologia e dell’onco-ematologia alle attività regolatorie in ambito farmaceutico. l progetto pilota è stato avviato da EMA e HMA nel maggio 2023, per una durata di 12 mesi, e mira a rafforzare la collaborazione tra le autorità regolatorie e gli stakeholder del settore sanitario e del mondo accademico, in linea con le raccomandazioni della strategia comune STARS.

Il progetto si prefigge di fornire conoscenze generali dei principi di base che si applicano a questo settore specifico. Il progetto pilota - riporta l'Agenzia italiana del farmaco sul suo sito - è incentrato sulle attività di scientific advice e di valutazione delle procedure di autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali per uso umano.

I potenziali candidati devono avere esperienza clinica in oncologia e onco-ematologia, ma non è necessario che siano già in possesso di competenze regolatorie nell’ambito della valutazione dei medicinali. Il progetto pilota consisterà in una serie di webinar, trasmessi in diretta e registrati per un’eventuale fruizione successiva, in cui saranno trattati i seguenti temi: principi fondamentali della regolamentazione dei medicinali per uso umano nell’UE; aspetti regolatori di base riferiti al settore oncologico. I potenziali candidati possono inviare la domanda di partecipazione compilando il modulo di registrazione riportato sul sito. La partecipazione è gratuita.



05 giugno 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy